}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » I Dolci della Memoria, prima puntata.

I Dolci della Memoria, prima puntata.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 17/01/2009 | 19:40

Vale forse la pena di ricordare che i dolci fatti con il mosto d’uva ristretto (saba o sapa) sono un retaggio antichissimo.

Ne parlava già Catone, che nei suoi trattati sull’agricoltura insegna anche le norme fondamentali per la gestione della casa del fattore, tra cui il modo di far cucina. Erano dolcetti fatti di farina, pinoli, erbe aromatiche e, appunto, mosto cotto, per cui si chiamavano “mustacei”.

Questo nome è rimasto in molte preparazioni popolari, che ancora oggi parlano di mostaccioli o mostazzoli.

Oggi, però, capita spesso che il mosto scompaia.

  • Dolci di Mirandola.

Ingredienti:

Per la pasta:

500 g farina
100 g zucchero
100 g burro
2 uova
la scorza di mezzo limone
un bicchierino di Sassolino
mezza bustina di lievito chimico
sale

Per il ripieno:

1,5 kg mosto d’uva
50 g gherigli di noce
200 g mele renette
200 g pere
200 g zucca gialla 
 una scorza d’arancia o di limone


  • Gelatina di petali di rosa.

Ingredienti:
2 kg mele
2,5 kg zucchero
400 g petali sani e profumati
1 limone
2 litri acqua


  • Confettura di rose.

Ingredienti:
2 kg mele
1/2 kg petali di rose sani e profumati
2 kg
zucchero
1 limone
250 cl acqua

  • Marzapane consistente preparazione dolciaria fatto di pasta di mandorle.

Ingredienti:

300 g mandorle dolci (possibilmente di Avola)
300 g zucchero semolato
2 mandorle amare
poco miele
acqua di fior d’arancio
olio di girasole o di mandorle

La Ricetta.


  • Torta di mele.

Alternativa: al posto della sola farina classica, una mistura di farina normale e integrale al cinquanta percento, e mi pare che il sapore ne giovi. Il pan grattatonel ripieno serve sostanzialmente ad assorbire l’eccesso di umidità delle mele, non è un ingrediente assolutamente necessario.Lo stesso dicasi per le uvette: è una
questione di gusti.


Ingredienti:

 per 12 persone
Per la pasta frolla:
300 g farina 
1 cucchiaino di lievito per dolci
100 g zucchero
1 bustina di vaniglia
1 uovo
1 presa di sale
150 g burro freddo
Per il ripieno:
1,5 kg mele del tipo renette
100 g uvetta 
1 cucchiaio dizucchero
1 cucchiaino di cannella
1-2 cucchiai di mandorle tritate
1-2 cucchiai di pan grattato

Per la copertura:
100 g burro 
40 g mandorle a filetti 
1 cucchiaio di zucchero semolato
 

Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Paccheri cozze e pecorino.
    01.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2 persone Paccheri 200gr Cozze 100gr Pecorino q.b. Burro 1 noce Pepe q.b. Aglio 1 spicchio Peperoncino 1 spicchio Prezzemolo q.b. Olive nere 30 gr Pecorino fresco 40gr olio d'oliva q.b.   …
  • Crema tropicale alla papaia dessert brasiliano buonissimo e molto semplice da realizzare.
    01.09.2013 - 1 Comments
    Oggi vi proponiamo una deliziosa crema tropicale alla papaia, un dessert buonissimo e goloso che potete servire dopo pranzo o dopo cena se volete qualcosa di più vivace di una semplice crema pasticcera, che per quanto sia buonissima a volte può risultare noiosa. La crema tropicale alla papaia è…
  • Pie di agnello con barbabietole carote e piselli.
    17.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Per la pasta: Farina 00 150 g Semola rimacinata di grano duro 100 g Burro 120 g Cumino in polvere 5 g Sale q.b. Per il ripieno: Cosciotto di agnello già dissossato 1 Carote 300 g Barbabietole rosse 200 g Patate 100 g Pisellini 200 g Cipolla 1 …
  • Costolette farcite con salsiccia,  fontina e peperone rosso.
    05.11.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Costolette di vitello con l'osso - Salsiccia a nastro - Fontina Ricetta per persone n. 4 Note: …
  • Le ricette con la grappa utilizzano questo forte e pregiato liquore prodotto spesso artigianalmente.
    17.05.2013 - 0 Comments
    Le ricette con la grappa utilizzano questo forte e pregiato liquore prodotto spesso artigianalmente e che può essere aromatizzato con l'aggiunta di frutta o anche di erbe aromatiche che gli conferiscono un tono particolare. La grappa è un’acquavite tipicamente ed esclusivamente italiana. Si…
  • Rana pescatrice con camicia di prosciutto.
    06.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di filetti di rana pescatrice 80 g di lenticchie 60 g di prosciutto cotto 4 fili di erba cipollina 2 pomodori 1 foglia di alloro olio extravergine di oliva sale rosa dell’Himalaya limone ed erbe aromatiche per…
  • La carne di agnello è sempre più presente nelle abitudini alimentari degli italiani.
    17.03.2008 - 2 Comments
    La carne di agnello è sempre più presente nelle abitudini alimentari degli italiani. Questo prodotto, consumato tradizionalmente in occasione delle festività pasquali e natalizie, sta in realtà diventando una valida alternativa alle altre carni comunemente consumate. Molte persone pensano che la…
  • Zucchine al forno con cipolle e pancetta.
    25.04.2011 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Zucchine - Cipolle bianche - Pancetta Ricetta per persone n. 4 …
  • Lo peulà un primo piatto a base di grano perlato e castagne, con l’aggiunta di maiale e fagioli
    04.11.2012 - 0 Comments
    Un primo piatto a base di grano perlato e castagne, classico della cucina valdostana, con l’aggiunta di maiale e fagioli. Un piatto semplice e sostanzioso da provare almeno una volta nella vita. Ingredienti principali:  cotenna di maiale    grano perlato  castagne…
  • Pesto di fave, vongole e pomodorini.
    30.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Fave fresche sgusciate 300 g Scalogno 1 Vongole 100 g Pomodorini freschi 150 g Zucchero 40 g Aglio 1 spicchio Sale 1 pizzico Prezzemolo 1 mazzetto Olio 2 cucchiai Pecorino romano 50 g Uova 1 A primavera non c’è…

I miei preferiti