}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » U cudduruni di spinaci o broccoli, un piatto siciliano a rischio estinzione.

U cudduruni di spinaci o broccoli, un piatto siciliano a rischio estinzione.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 09/12/2010 | 19:20

531.-cudduruni.png

"U Cudduruni", ovvero la focaccia con spinaci o broccoli, è il piatto tipico della Vigilia di Natale.

U cudduruni di spinaci o broccoli.

Per prima cosa bisogna preparare mezzo chilo di impasto, simile a quello della focaccia.

Ricetta per le persone n. 4 / Ricetta per 4 persone.

Ingredienti.

farina di grano duro
lievito di birra (mezzo cucchiaio ogni 250 grammi di farina) sale
a cascata olio d'oliva.

Per il ripieno:

800 grammi di spinaci freschi,
capperi,
pangrattato,
noci,
uvetta,
olio e sale.

Preparazione.

(60')

  • L'impasto del pane deve essere lavorato con olio e succo di limone e steso in due dischi sottili.

  • Versate la farina su una superficie fino a formare una fontana, al centro versate il lievito con un po' di acqua tiepida e un pizzico di sale.

  • Mescolate il tutto fino ad ottenere un impasto liscio e morbido; durante la lavorazione, se necessario, potete aggiungere altra acqua.

  • Mentre impastate, bucherellate l'impasto con le dita per far entrare l'olio e lavoratelo finché l'olio non sarà completamente assorbito.

  • Poi si stende l'impasto fino a formare due sfoglie rotonde spesse un centimetro, una più grande per versare il ripieno e una più piccola per ricoprire il tutto.

  • Come accennato, il ripieno può essere a base di spinaci o broccoli.

  • Gli spinaci vanno lavati accuratamente e messi in una padella senza alcun condimento in modo che perdano il loro sapore amarognolo, quindi aggiungere:

  • i capperi,

  • le briciole di pane,

  • le noci e l'uvetta precedentemente rosolate nell'olio e condite il tutto con olio e sale

  • Il ripieno così ottenuto va posto nella sfoglia più grande precedentemente preparata e il tutto va ricoperto con la seconda sfoglia.
  • I due fogli di pasta devono essere ben uniti e i bordi devono essere arrotolati.
  • La superficie della pasta deve essere unta con olio e la torta può essere cotta in un forno molto caldo (per il pane).
  • Il piatto è pronto quando avrà raggiunto un colore dorato.
  • Se per il ripieno si utilizzano i broccoli, bisogna, come di consueto, lavare bene la verdura, lessarla e condirla con sale, aglio tritato e olive nere denocciolate e procedere con la continuazione della ricetta secondo le istruzioni fornite.

Il cudduruni è un impasto molto simile alla pasta per pizza (intesa come quella del panificio, non del pizzaiolo). La sua base è fatta di farina, acqua e lievito. L'impasto lievitato è condito con pomodori pelati, cipolla, acciughe, erbe varie. Va mangiato caldo.

In città come Lentini e Carlentini la presenza dei cudduruni è certa e sono famosi in tutto il mondo.

Cudduruni è presente anche a Ciminna, Lercara Friddi, Favara e altri comuni limitrofi della Sicilia.

Viene prodotto in grandi quantità, soprattutto durante le feste e/o i festeggiamenti dei paesi.

Si possono trovare delle somiglianze con lo sfincione palermitano.

Il termine "cudduruni" è intraducibile in italiano, credo. Nella nostra zona esiste un pane di forma rotonda, a forma di corona, che si chiama "cuddura". Penso quindi che tra "cudduruni", "cuddura" e corona, ci possa essere una certa correlazione. "U cudduruni" è un tipo di pane ruvido che un tempo si preparava spianando un pezzo di pasta lievitata, ricavata forse dagli scarti della focaccia, e messo senza alcun condimento nel forno con la brace ancora dentro.

Oggi lo si può richiedere nelle pizzerie come sostituto del pane per accompagnare gli antipasti o anche come alternativa alla pizza, da chi non vuole o non può mangiare quella condita con sughi, formaggi, salumi e altro. Certo, una cosa è "u cudduruni" preparato con pasta lievitata con "crescenti" e un'altra con quella lievitata con lievito di birra come si trova più facilmente in pizzeria. La differenza si nota subito perché il "cudduruni" si mangia ancora caldo.

L'aroma di quello fatto con lievito madre ci riporta alle distese assolate del grano maturo; sembra addirittura di sentire il cinguettio degli uccelli felici che solitamente volano numerosi su tali campi. Inutile dire che sui "cudduruni" si può mettere sale, olio, origano, formaggi vari e quello che si preferisce.

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Farfalle, salsiccia e radicchio.
    20.11.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali:   farfalle  polpa di zucca   salsiccia     Ricetta per persone n. 4   Ingredienti: 350 g di farfalle 250 g di polpa di zucca 200 g di salsiccia un cespo piccolo di radicchio di Treviso …
  • Tonno al pomodoro con champignon.
    05.09.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Filetti di tonno - Funghi champignon - Peperone rosso - Peperone giallo Ricetta per persone n. 4 Note: 286 calorie a porzione Ingredienti filetti di tonno 4 (600 g)funghi champignon (250 g)peperone rosso 1 (140…
  • Pennoni alla salsiccia.
    02.10.2012 - 1 Comments
    Ingredienti principali: Pennoni Salsiccia Salvia Ricetta per persone n. 4 Note: 581 calorie a porzione Ingredienti: 320 g di pennoni 250 g di salsiccia a metro 1 spicchio di aglio salvia olio di oliva sale pepe --> Preparazione: 10 + 15' di…
  • Tortano, torta pasquale salata.
    18.03.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone PER LA PASTA: 250 gr di farina 25 gr di lievito di birra 100 gr di burro sale pepe PER IL RIPIENO: 100 gr di formaggi misti (provolone piccante - emmenthal - fontina - pecorino) 100 gr salame Napoli 2 uova sode sale pepe Il…
  • Malvasia di Bosa: magie di Sardegna nel bicchiere.
    15.08.2013 - 0 Comments
    Esiste per questo vino una "letteratura", remota e recente, sia nella tradizione popolare e poetica in "limba" sia "culta" di viaggiatori, esperti del settore e scrittori di grande firma, come Luigi Veronelli e Mario Soldati, che alla Malvasia di Bosa hanno dedicato…
  • Gamberi siciliani cotti e crudi con carciofi al basilico.
    19.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 16 gamberi rossi siciliani con la testa 8 carciofini il succo di 1 limone 2 mazzetti di basilico 1 bicchiere di brodo vegetale 1 cucchiaio di farina il succo di 1 arancia 4 cucchiai di aceto di vino bianco 1 foglia di alloro …
  • Funghi trifolati contorno molto semplice da preparare, gustoso, delicato e leggero.
    13.10.2013 - 0 Comments
    Se preferite, potete soffriggere con metà del burro e dell’olio indicati e unire le restanti parti a fine cottura, meglio se a fornello già spento. La cottura dei funghi deve essere veloce e per evitare che si attacchino al fondo del recipiente è preferibile utilizzare una padella antiaderente. …
  • Insalata tiepida di punte di asparagi e seppioline.
    12.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. …
  • La torta ai frutti di bosco è un classico tipicamente estivo.
    16.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6-8 persone Per la torta: Uova 7 Zucchero 240 g Limone 1 Lievito 3 g Sale 2 pizzichi Farina 240 g Fecola 30 g Per la crema pasticciera: Latte 700 g Uova 5 Tuorli 3 Farina 00 60 g Amido di mais 15 g Zucchero  200 g Buccia grattugiata di…
  • Magico Natale, ecco le ricette per le feste: Panettoncino con frutta e gocce di cioccolato.
    18.12.2019 - 0 Comments
    Il panettone è il dolce natalizio per eccellenza, non può mancare sulle tavole italiane in questi giorni di festa, in tutte le sue varianti, anche noi ve ne proponiamo una molto gustosa: i panettoncini con gocce di cioccolato. Piccoli panettoni formato mignon arricchiti con squisite gocce di…

I miei preferiti