}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Lasagne cacate: il nome può apparire un po' curioso, ma il gusto è senz'altro un'altra cosa.

Lasagne cacate: il nome può apparire un po' curioso, ma il gusto è senz'altro un'altra cosa.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 08/12/2010 | 09:04

Piatto tipico del periodo natalizio, diffuso principalmente nell'area di Modica in provincia di Ragusa, ma molto noto anche nella Sicilia occidentale. Il nome, "Lasagne cacate", può apparire un po' curioso, ma il gusto è senz'altro un'altra cosa.

A Palermo, le lasagne "cacate", sono il piatto tradizionale del giorno di Capod'anno.

Ingrediente Principale: 500 g farina (o 12 cannelloni già pronti per l'uso)
4 uova,
40 ml olio exytavergine d'oliva
20 ml acqua
un pizzico di sale


Ricetta per persone n. 6
Preparazione:
(60') + 150 ' cottura.
  • La farina va impastata con le uova intere ed un pizzico di sale sciolto in acqua tiepida.
  • La pasta così ottenuta va stesa sullo spianatoio e tagliata in listarelle di tre-quattro centimetri di larghezza da lessare in acqua moderatamente salata.
  • Intanto si prepara il ragù utilizzando un chilo e duecento grammi di carne di maiale o di vitello, 300 grammi di estratto di pomodoro, 1 cipolla, 100 grammi di strutto, vino rosso e sale.
  • La carne va legata con lo spago e rosolata nello strutto finchè non raggiunge una perfetta doratura.
  • La carne va riposta da parte e nel grasso ottenuto durante la sua cottura va soffritta la cipolla tritata.
  • Al soffritto così ottenuto va aggiunto l'estratto sciolto in poca acqua ed il tutto si lascia amalgamare un pò.
  • Successivamente si aggiunge un litro d'acqua circa e si aggiunge la carne.
  • Il tutto va cotto per circa due ore e mezza a fuoco lento aggiungendo, a metà cottura, un bicchiere di vino rosso e sale.
  • A fine cottura, il pezzo di carne va separato dalla salsa così ottenuta. In molti casi, tale ricetta prevede che la carne sia tagliata a fette, condita con tale salsa e servita.
  • In questo caso, il ragù occorre per condire le lasagne.
  • In effetti, una volta che le lasagne sono state lessate, occorre immergerle nel tegame del ragù e condite col formaggio, cosparse di ricotta ed insaporite con pepe nero appena macinato



  • La stagione natalizia può esser intesa non solamente nel senso strettamente religioso legato alla nascita del Dio Cristiano, o in quello puramente folcloristico legato ai festeggiamenti effettuati nelle varie città come i "Presepi Viventi", ma anche dal punto di vista culinario legato alle tipiche ricette isolane.

    La fantasia popolare, unita allo sfarzo delle pietanze qui proposte che molto spesso costituiscono un piatto unico grazie all'abbondanza degli ingredienti usati ed all'elevata elaborazione della ricetta, vanno a creare degli spettacoli unici non solo per il palato ma anche per gli occhi.

    Molto spesso le stesse ricette possono avere delle varianti locali, ma la bontà del piatto è sempre assicurata.

    Altre ricette che ti potrebbero interessare:


    http://www.ricettepercucinare.com/sito/img/haus-events-fotoalbum.jpg






    Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed
    cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    1 commenti :

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Zuppa di cipolle ricca e sana con verdure, prosciutto e pangrattato
      30.05.2024 - 0 Comments
      Foto creata in tela Buona giornata miei cari amici amanti della cucina! Dicono che il cibo sia la cosa più importante per il nostro organismo poiché contiene nutrienti importanti ed è quello che prepariamo sempre ogni giorno; Ecco perché oggi ho deciso di preparare una deliziosa zuppa…
    • Risotto allo spumante, tartare di scampi e melograno.
      10.01.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: Scampi 10 Melograno 1 Riso carnaroli 320 g Scalogno 1 Olio extravergine di oliva q.b. Spumante 250 ml Brodo vegetale 1 l Risotto allo spumante con tartare di scampi e melograno: un primo piatto originale e dal sapore delicato, che si sposa perfettamente con i…
    • Pojarkij con salsa allo yogurt.
      13.04.2016 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone petto di pollo g 550 panna liquida g 50 burro g 40 3 fette di pancarré ammollate nel latte yogurt peperone verde paprika farina bianca vino bianco secco sale pepe Pojarkij con salsa allo yogurt è un piatto tipico della cucina…
    • Polentine e funghi, ecco il classico sodalizio dei funghi con la polenta, per intenditori.
      19.09.2012 - 0 Comments
      Ingredienti Principal: Farina gialla - Funghi porcini - Chiodini - Pomodorini ciliegia Ricetta per persone n. 4 Note: 397 calorie a porzione Ingredienti 500 g di farina gialla300 g di funghi porcini1 g di chiodini300 g di pomodorini…
    • Alici al finocchio
      20.05.2011 - 0 Comments
      Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti: 12 acciughe freschissime abbastanza grandi  aglio  semi di finocchio  olio d'oliva extra-vergine delicato  sale marino integrale …
    • La cucina indiana evoca sapori e colori dell’Asia, aromi ambrati e tradizioni misteriose e antiche.
      12.03.2012 - 0 Comments
      Spezie, curry, tandoori: la cucina indiana evoca sapori e colori dell’Asia, aromi ambrati e tradizioni misteriose e antiche. Eppure, per quanto i ristoranti indiani siano ormai diffusi da tempo in occidente e siano tra i più amati tra i vari locali etnici, parlare di cucina indiana tout court…
    • Ravioli di zucca con salsiccia e crescione.
      02.11.2009 - 0 Comments
      Il raviolo può essere servito in brodo o asciutto accompagnato da sughi o salse. La scelta dipende anche dal tipo di ripieno. Cenni storici. Sono poche le notizie certe riguardo alla sua nascita e alla cultura che gli ha dato i natali: quadrati di pasta contenenti un ripieno di carne o verdura…
    • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: terza puntata.
      18.10.2011 - 0 Comments
      Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a villaggio, ognuno con particolarità…
    • Fusilli corti con pollo al pomodoro.
      13.02.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 220 g di fusilli corti 350 g di pomodori 200 g di petto di pollo 60 g di emmental olio extravergine di oliva sale I fusilli sono un tipo di pasta, originario della Campania. A Gragnano ancora oggi vengono realizzati a mano, arrotolando gli spaghetti ad…
    • Sgombri al lime con riso al vapore.
      19.10.2010 - 0 Comments
      Ingrediente Principale: Sgombri - Lime - Scalogni - Prezzemolo - Riso Ricetta per …

    I miei preferiti