}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Bucatini vivaci con capperi, uova e prezzemolo.

Bucatini vivaci con capperi, uova e prezzemolo.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 03/12/2010 | 15:16


Quei lunghi, ribelli, vivaci bucatini.

Parenti stretti daglia spaghetti, i bucatini hanno nel sottilissimo forno interno quella caratteristica che li ha resi famosi, e per alcuni sughi, addirittura insostituibili.

Dalle olive ai capperi, dai pomodori alla frutta secca.



Ingrediente Principale: Bucatini - Capperi
Ricetta per persone n. 4
Note:
579 calorie a persona

Ingredienti
320 g di bucatini
30 g di capperi
3 uova
70 g di burro
un ciuffo di prezzemolo
mezzo bicchiere di panna light
50 g di grana grattugiato
sale
pepe


Preparazione: (60' + 30'-40' di cottura)
  • Come si preparano.
  • Sgusciate i soli tuorli in una ciotola, e lavorateli un poco con una forchetta o una spatolina per stemperarli.
  • Mettete in una pentola abbondante acqua per la cottura della pasta: portatela e ebollizione e salatela.
  • Tuffatevi i bucatini che cuocerete ben al dente.
  • Mettete in una larga padella antiaderente, che possa poi contenere anche la pasta, la dose di burro e fatelo fondere fino a quando avrà finito di spumeggiare.
  • A questo punto versate nel recipiente la panna e fatela scaldare, avendo cura di mantenere il fuoco bassissimo.
  • Aggiungete i tuorli e continuate a lavorare il composto con una spatola: infine unite il formaggio grattugiatoe, sempre rimestando.
  • Cuocete per qualche minuto ancora, in modo che il formaggio si sciolga e la salsa diventi cremosa.
  • Salate e pepate a gusto.
  • Unite i capperi, il prezzemolo tritato precedentemente lavato e asciugato, e mescolate di nuovo.

  • Come si presentano.
  • Scolate la pasta, rovesciatela in una terrina di servizio (prima scaldata con acqua bollente e quindi asciugata).
  • Conditela con la salsa preparata.
  • Rimestate bene affinchè il sugo si distribuisca uniformemente su tutta la pasta e servite subito ben caldo.


Altre ricette che ti potrebbero interessare:




I bucatini sono un tipo di pasta lunga simili a dei grossi spaghetti forati, tipici della città di Roma che li abbina a condimenti forti e semplici (cacio e pepe, amatriciana, carbonara).


È una pasta di semola di grano duro. I tempi di cottura sono più o meno gli stessi degli spaghetti perché, anche se sono più grossi, dal foro centrale passa l'acqua (durante la cottura) che ne permette una cottura abbastanza veloce.


Il condimento per eccellenza di questo formato di pasta è all'amatriciana: un sugo a base di guanciale (o pancetta) e pomodoro.


I Bucatini sono ideali con il sugo all'Amatriciana: a base di polpa di pomodoro, pancetta a dadini e un pizzico di peperoncino, per un piatto rustico e saporito.


Se volete aggiungere a questo profumato e invitante piatto un tocco di fantasia, vi consiglio qualche oliva nera e verde tagliata a pezzetti. Anche i condimenti di verdure esaltano la nervatura invitante dei Bucatini, specie se legati con uova o formaggio.


Saltati in padella poi, i Bucatini non perdono la loro robusta consistenza. Perché non provarli, allora, con le cime di rapa saltate con l'aglio?



  • Altre ricette che ti potrebbero interessare:


















Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed
cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: ottava puntata.
    18.01.2012 - 0 Comments
    Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a villaggio, ognuno con …
  • Nikujaga piatto a base di carne della cucina giapponese.
    08.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di fettine di manzo sottili 300 g di patate 200 g di carote 3 cipolle 20 g di fiocchi di bonito essiccati 3 cucchiai di sakè 4 cucchiai di zucchero 2-3 cucchiai di salsa di soia 2 cucchiai di olio vegetale …
  • Orata al forno con funghi stufati.
    03.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 orate da 500-600 g ciascuna 150 g di funghi prataioli coltivati 1 spicchio di aglio erbe aromatiche olio extravergine di oliva sale È fra i pesci più pregiati, di costo elevato; allo stato brado se ne trovano, purtroppo, pochi…
  • Speciale Pasqua: 20 ricette squisite e vincenti da cucinare (1a Parte).
    16.04.2014 - 0 Comments
    1.- Come utilizzare il cioccolato delle uova di Pasqua? trasformatelo in una meravigliosa torta al cioccolato da offrire all'ora del tè. Come utilizzare il cioccolato delle uova di Pasqua? Scioglietelo a bagnomaria e trasformatelo in una meravigliosa torta al cioccolato da offrire all'ora…
  • Panzanella alla ventresca di tonno.
    27.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Per la preparazione: Pane toscano 400 g Cipolla rossa 1 Cetriolo 1 Rametto di basilico 1 Pomodori maturi 3 Cuore di sedano 1 Peperone giallo 2 falde Ventresca di tonno sott'olio 200 g Capperi sott'aceto 2 cucchiai Aceto di mele 3 cucchiai …
  • Crostoni con cozze vongole e fagioli zolfini.
    27.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Per i crostini: Vongole già spurgate 300 g Cozze già pulite 300 g Fagioli zolfini già lessati100 100 g Aglio 1 spicchio Prezzemolo 1 ciuffo Peperoncino 1 Pane casareccio 8 fette Olio extra vergine di oliva q.b. Pepe q.b. Una ricetta…
  • Torre di pane e melanzana.
    20.08.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Pane raffermo - Pomodori sardi o ciliegia - Melanzana Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 12 fette sottili di pane raffermo 350 g…
  • Hosomaki al tonno e al salmone.
    11.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. …
  • Torta rovesciata con zucca e cipollotti caramellati.
    11.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Pasta sfoglia 1 rotolo Cipolline borettane (o cipollotti freschi) 10 Polpa di zucca 200 g Rosmarino 1 rametto Zucchero di canna 2 cucchiai Vino liquoroso tipo passito 2 cucchiai Pangrattato q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. …
  • Gnocchi di castagne alla fontina.
    23.05.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Castagne Ricetta per persone n. 6 Note: - Ingredienti: Per gli gnocchi: patate g 400 (da lessare) castagne lesse, pelate g 400 farina bianca g 200…

I miei preferiti