}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Cotechino e lenticchie nel pane.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 26/12/2010 | 10:05


Ingrediente Principale:Cotechino precotto - Lenticchie - Scalogni - Pancetta - Carota - Sedano
Ricetta per persone n.4
Note:

Ingredienti
200 gr lenticchie di Castelluccio
1 cotechino precotto di circa 500-600 gr
1 costa di sedano
1 grossa carota
2 scalogni
1 foglia di alloro
2 foglie di salvia
30 gr di pancetta a dadini
7 dl di brodo vegetale
1 garnde pane casereccio, tipo pugliese
olio extravergine di oliva
sale e pepe

Preparazione: 60' + 1 ora di cottura
  • Cuoci le lenticchie.
  • Lava le lenticchie, sciacquandole in acqua tiepida, poi sgocciolale bene in uno scolapasta.
  • Trita finemente gli scalogni spellati con il sedano, lavato, asciugato e privato dei filamenti.
  • Ricava dalla parte più grossa della carota, spellata, lavata e asciugata, una dozzina di rondelle e ritaglia, con l'aiuto del coltellino e dello stampino, altrettante stelline di carota.
  • Taglia a cubettini i ritagli della carota rimasta.
  • Scalda 4 cucchiai di olio nel tegame, unisci l'alloro lavato e asciugato, la salvia, la pancetta e tutte le verdure tranne le stelline.
  • Rosola a fiamma dolce per circa 2-3 minuti.
  • Versa le lenticchie, mescola, bagna con metà brodo, copri e cuoci a fuoco basso per circa 30-40 minuti.
  • Irrora, eventualmente, con altro brodo, solo se le lenticchie dovessere aver assorbito completamente il precedente.

  • Prepara il cotecchino.
  • Cuoci il cotechino (lasciandolo nella busta sottovuoto) nella pentola con abbondante acqua bollente per circa 20 minuti o per il tempo indicato sulla confezione.
  • Sala e pepa le lenticchie circa 10 minuti prima di terminare la cottura, e in tanto, scotta le stelline di carota en acqua bollente per 3-4 minuti.
  • Sgocciolale e tienile da parte.
  • Togli la busta con il cotechino dall'acqua bollente, tagliala, elimina il brodo formatosi in cottura e mantieni il cotechino in caldo.

  • Completa e servi.
  • Prepara il pane: tosta la parte inferiore del pane nel forno già caldo a 190°C per circa 10 minuti.
  • Porta il pane in tavola con dentro le lenticchie e il cotechino parzialmente affettato.
  • Decora con le stelline e servi.


Soltanto per intenditori: se sei patito/a di cotechini, opta per quelli artigianali, di qualità superiore.

L'unico svantaggio è che richiedono un lungo tempo di cottura.

Prima di cuocere il cotechino non precotto, mettilo a bagno in acqua fredda per una notte, avvolgilo in un telo o in un doppio foglio di carta da forno, dopo averlo punzecchiato in più punti con un ospiedino.

Legalo con spago da cucina, coprilo con abbondante acqua fredda e cuocilo per 5-6 ore a fiamma molto bassa, per evitare che la pelle si rompa.


Altre ricette che ti potrebbero interessare:





http://www.albanesi.it/dietaitaliana/BLU/prodotti/Imma/cotechino.jpg



Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:


Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Filetto di vitello agli agrumi.
    22.07.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 6 filetti di vitello (ciascuna di circa 60 gr) 2 arance 1 pompelmo rosa 1 cipolla rossa 1 finocchio (circa 150 gr) 30 gr di pistacchi ½ limone 4 cucchiai di olio EVO 2 rametti di rosmarino sale e pepe Arance e pompelmi sono un…
  • Corona di pane al mais e uvetta.
    13.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Manitoba 300 g Farina 0 300 g Farina di mais 400 g Strutto 60 g Lievito di birra 30 g Sale 15 g Uvetta già ammollata 100 g Olio extravergine d'oliva q.b. Uovo 1 Zucchero q.b. Invece delle solite decorazioni pasquali, perché non realizzare con…
  • La sindrome del colon irritabile è un disordine funzionale dell'apparato gastrointestinale.
    20.09.2019 - 0 Comments
    Il colon irritabile è un disturbo che coinvolge l’apparato gastro intestinale, che mostra sintomi quali dolore alla pancia, stipsi o diarrea e meteorismo.  Si definisce "funzionale" perché non è causato da qualcosa di "anatomico" ben definito. Il colon irritabile, o Irritable Bowel Syndrome…
  • Lasagne verdi con lamelle di cavolfiore e polpettine.
    07.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Farina 00 500 g Spinaci già lessati e frullati 150 g Uova 3 Polpa di vitello macinata 500 g Pane bianco raffermo 200 g Latte 100 ml Uovo 1 Scorza di arancia sbollentata 1 pezzetto Noce moscata q.b. Asiago 200 g Besciamella 1 l Prezzemolo…
  • Le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Maggio 2013.
    14.06.2013 - 0 Comments
    1.- Insalata di pollo. 2.- 25 cibi (ridicolmente) sani - Infografica - 3.- Zucchine al forno. 4.- Torta meringata con crema al limone. 5.- La cucina albanese è semplice ma saporita con una grande quantità di aromi. 6.- La cucina marocchina è estremamente varia, grazie…
  • Crespelle ai funghi.
    05.11.2009 - 0 Comments
    La crespella, conosciuta anche con il termine francese di crêpe, è un tipo di cialda sottile, morbida ed elastica, cotta su una superficie rovente tonda. Le crespelle vengono farcite di ripieni vari, dolci o salati e arrotolate su sé stesse per racchiuderli. L'impasto è a base di latte, uova,…
  • I benefici dell'Olio di Oliva e della Dieta Mediterranea (1a parte).
    23.06.2013 - 0 Comments
    La dieta mediterranea ha un elevato consumo di pane, frutta, verdura, erbe aromatiche, cereali, olio di oliva, pesce e vino (in quantità moderate) ed è basata su un paradosso (almeno per il punto di vista del nutrizionismo tradizionale): i popoli che vivono nelle nazioni del Mediterraneo consumano…
  • La brioche con la testina.
    24.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 gr di farina 1 cucchiaio di sale 2 cucchiai di zucchero 5 uova 15 gr di lievito di birra fresco 25 ml di latte tiepido 250 gr di burro La più celebre citazione della brioche è stata attribuita a Maria Antonietta, che, a…
  • La cucina cinese è una cucina sana con le verdure servite quasi crude per mantenere inalterate le loro proprietà.
    13.03.2012 - 0 Comments
    Nella cultura cinese l'alimentazione è da sempre al primo posto per quanto riguarda la salute dell'individuo, assegnando una grande importanza alla dietetica. La cucina cinese è, infatti, una cucina sana, con le verdure servite quasi crude per mantenere inalterate le loro proprietà, con la carne…
  • Maiale con verdure in salsa al limone.
    03.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di filetto di maiale 175 g di carote 100 g di cavolo 50 g di piselli piccoli sgranati 1 zucchina 2 spicchi di aglio 350 ml di brodo vegetale il succo filtrato di 1 limone 120 g di riso Basmati bollito sale …

I miei preferiti