}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Bucatini piccanti con salsa di olive e cozze.

Bucatini piccanti con salsa di olive e cozze.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 19/12/2010 | 19:41



Ingrediente Principale:Bucatini - Paté di olive nere - Cozze - Aglio - Vino bianco
Ricetta per persone n.4
Note:
459 calorie a porzione

Ingredienti Bucatini 320 g
Paté di olive nere 120 g
Olio di oliva 2 cucchiai
Cozze pulite e depurate 600 g f
Aglio 2 spicchi
Peperoncini rossi 5
Prezzemolo 3 rametti
Vino bianco 1/2 bicchiere
Sale grosso 4 cucchiai


Preparazione: 2 ore
  • Lavate le cozze sotto il getto dell'acqua fredda, raschiando il guscio con il coltellino.
  • Mettete le conchiglie nella bacinella, copritele di acqua fredda.
  • Unite un cucchiaio di sale.
  • Fatele riposare 30 minuti.
  • Scolate le cozze, mettetele nella casseruola senza alcun liquido.
  • Ponete il recipiente, coperto, sul fuoco alto.
  • Fate aprire le conchiglie sul fuoco 8 minuti.
  • Scolate le cozze nel colapasta appoggiato sulla bacinella lavata e asciugata.
  • Staccate i molluschi dai loro gusci.
  • Strappate, con l'aiuto del coltellino, i filamenti attaccati a ogni mollusco (bisso).
  • Conservale qualche mezza conchiglia pa­la decorazione finale del piatto.
  • Filtrate l'acqua che si è formata durante la cottura delle cozze con il colino, in modo da eliminare ogni residuo di sabbia.
  • Tenetene da parte mezzo bicchiere.
  • Sbucciate l'aglio, schiacciatelo.
  • Lavate i peperoncini, eliminate il peduncolo e i semi di tre, tagliateli ad anelli con le forbici.
  • Spezzettate le foglie di 2 rametti di prezzemolo.
  • Scaldate l'olio nel tegame, rosolatevi 2 minuti l'aglio, toglietelo.
  • Unite gli anelli di peperoncino, il vino e l'acqua delle cozze.
  • Fate evaporare 5 minuti.
  • Aggiungete nel tegame le cozze, unite il prezzemolo tagliuzzato, insaporite le cozze 1 minuto, a fuoco alto, mescolando con il cucchiaio di legno.
  • Bollite in una pentola 3 litri di acqua, salatela.
  • Cuocete la pasta 8 minuti (o quanto è indicato sulla confezione).
  • Mescolate il paté di olive, nella ciotola, con 2-3 cucchiai dell'acqua della pasta.
  • Scolate la pasta, versatela nella ciotola.
  • Bollite in una pentola 3 litri di acqua, salatela.
  • Aggiungete nella ciotola il condimento di cozze.
  • Mescolate e trasferite la preparazione su un piatto da portata.
  • Completate con i peperoncini interi, con un rametto di prezzemolo e con le mezze conchiglie tenute da parte.
  • Servite.

Non cercate di aprire con il coltellino le cozze che sono rimaste chiuse: le trovereste piene di sabbia e, in ogni modo, non commestibili, perché non fresche.

Con il calore, infatti, si aprono solo i molluschi che sono ancora vivi.



Altre ricette che ti potrebbero interessare:









Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Timballo di acciughe con peperoni, melanzane e zucchine.
    01.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Acciughe 50 Peperoni 6 Melanzane 2 Zucchine 3 Cipolle bianche 3 Scalogni 3 Aglio 1 spicchio Limoni, il succo 2 Aceto di vino 1 cucchiaio Pinoli già tostati q.b. Basilico q.b. Origano q.b. Timo q.b. Olio extravergine…
  • Medaglioni di cervo alla senape rustica con salsa di finferli.
    16.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 medaglioni di filetto di cervo, in tutto 700 g circa 1 cucchiaio di senape rustica 350 g di finferli 1 scalogno 40 g di burro 2 dl di birra 1 dl di panna fresca olio extravergine di oliva sale pepe La…
  • Speciale Minestre e Zuppe: 10 ricette squisite e vincenti da cucinare.
    25.01.2014 - 0 Comments
    Per minestra s'intende un cibo di solito servito dopo un antipasto, nel caso sia a base asciutta (pastasciutta o altro), o come prima portata nel caso sia una pietanza liquida (in brodo). Ciò ha valore nei pasti (pranzi o cene) formali. Nella normale alimentazione giornaliera in famiglia o al…
  • Budinetti di tartara.
    13.04.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Carne di manzo tritata - Succo d'arancia - Cetriolini - Filetti d'acciuga Ricetta per persone n.4 Note: Calorie a porzione: 235 Ingredienti 400 g di carne di manzo tritata (filetto, scamone o un altro taglio magro) il succo di un'arancia 2 cetriolini sottaceto un …
  • Calamari con piselli, una piccola delizia da assaporare anche in buffet o aperitivi.
    20.11.2013 - 0 Comments
    La nostra ricetta dei calamari con piselli è un piatto leggero e molto gustoso che viene gustato sia come secondo piatto accompagnato con delle patate al forno oppure con dei piselli ma molto spesso è anche proposto come piccole delizie da assaporare in buffet o aperitivi. Ingredienti: per 4…
  • Fiori di zucca ripieni con ricotta di bufala.
    27.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Fiori di zucca 16 Ricotta di bufala 280 g Olive taggiasche 25 g Pomodori datterini 80 g Taleggio 100 g Miele 10 g Parmigiano grattugiato 50 g Limone, la buccia 1/2 Arancia, la buccia 1/2 Coulis di pomodoro 60 g Coulis…
  • La Pastiera un dolce che difficilmente manca sulle tavole dei napoletani a Pasqua.
    03.04.2012 - 0 Comments
    Si racconta che Maria Teresa D'Austria, consorte del re Ferdinando II° di Borbone, soprannominata dai soldati "la Regina che non sorride mai", cedendo alle insistenze del marito buontempone, famoso per la sua ghiottoneria, accondiscese ad assaggiare una fetta di Pastiera e non poté far a meno…
  • La Calabria, un tempo chiamata "Enotria", è particolarmente ricca di vini dal sapore tipicamente meridionale.
    22.02.2012 - 0 Comments
    La Calabria, un tempo chiamata "Enotria" (terra del vino), è particolarmente ricca di vini dal sapore tipicamente meridionale, alcuni vigneti risalgono infatti all'antichità, quando i coloni greci portarono i vitigni dalla madrepatria, cominciando a produrre il vino che ancora oggi viene da questa…
  • I benefici dell'Olio di Oliva e della Dieta Mediterranea (1a parte).
    23.06.2013 - 0 Comments
    La dieta mediterranea ha un elevato consumo di pane, frutta, verdura, erbe aromatiche, cereali, olio di oliva, pesce e vino (in quantità moderate) ed è basata su un paradosso (almeno per il punto di vista del nutrizionismo tradizionale): i popoli che vivono nelle nazioni del Mediterraneo consumano…
  • Petti di pollo al limone
    15.12.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Petto di ollo - Arancia - Limone Ricetta per persone n.4 Note:Calorie a porzione: 285 Ingredientipetto di pollo 600 g 1 arancia (140 g) 1 limone vino bianco secco 1/2 bicchiere (50 ml) farina bianca 4 cucchiai (40 g) maggiorana 1 rametto burro 4 cucchiai (40 g) sale…

I miei preferiti