}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Pasticcio di Natale.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 08/12/2010 | 09:40

Piatto tipico del periodo natalizio, diffuso principalmente nell'area di Modica in provincia di Ragusa, ma molto noto anche nella Sicilia occidentale. Il nome, "Lasagne cacate", può apparire un po' curioso, ma il gusto è senz'altro un'altra cosa.

A Palermo, le lasagne "cacate", sono il piatto tradizionale del giorno di Capod'anno.

Ingrediente Principale:
  • 600 grammi di pasta di grano tenero lievitata,
  • 400 grammi di ragù di polpa magra di maiale,
  • 400 grammi di pomodori,
  • 1 cipolla,
  • prezzemolo,
  • 1/2 bicchiere di vino rosso vecchio,
  • 400 grammi di maccheroni di casa - facoltativi -,
  • 300 grammi di cime di broccoli lessate e soffritte,
  • 1 limone,
  • 250 grammi di ricotta,
  • 100 grammi di piacentino grattugiato,
  • olio d'oliva,
  • sale,
  • pepe.


Ricetta per persone n. 10
Preparazione:
(60') + cottura.
  • La pasta di pane va lavorata con olio e succo di limone e la si stende in due dischi sottili.
  • Uno di essi, avendo cura che i bordi della pasta siano rialzati, va riposto in una teglia rotonda unta d'olio e l'altro sarà conservato come copertura.
  • Per il ripieno occorre soffriggere in un tegame contenente dell'olio la cipolla tritata, il prezzemolo ed i pezzi di polpa magra del maiale.
  • Ad esso vanno aggiunti i pomodori nettati e spezzettati per farne il ragù, mezzo bicchiere di vino vecchio, sale e pepe.
  • Le cime dei broccoli vanno lessati e saltati in padella a parte.
  • Si lessano e si scolano i maccheroni che vanno successivamente conditi con il sugo, avendo precedentemente tritato la polpa di maiale cotta.
  • Adagiare i maccheroni ed il resto dell'impasto nel disco di pasta posto come base nella teglia e su essi vanno riposti le cimette dei broccoli soffritte, la ricotta e il formaggio grattugiato.
  • Al ripieno così ottenuto va aggiunto sale, pepe e olio ed il tutto va ricoperto con il secondo disco di pasta.
  • Si devono far combaciare i bordi delle due sfoglie e bucherellare il coperchio.
  • La teglia va infornata e cotta finchè non ottiene un colore dorato.
  • L'ultima fase della ricetta prevede di umettare la copertura del pasticcio con olio o sugna.
  • Il piatto va servito caldo.



  • In Sicilia, come d'altra parte in tutto il resto del mondo, la magica festa del Natale, nata nel 350 d.c. dalla chiesa d'Occidente, viene celebrata sotto tutti i punti di vista. Tradizioni antiche e nuove, religiose, folcloristiche e gastronomiche si fondono insieme per rendere questo periodo dell'anno, il Natale, unico nei festeggiamenti della nascita di Cristo il 25 dicembre.

    Sono molte le ricette delle pietanze proposte in questo periodo, la tavola si imbandisce di piatti unici, tali per la grande varietà di ingredienti contenuti in essi.

    Tra questi l'impanata, variante del pastizzu, tipico piatto siciliano della provincia di Caltanissetta, dovuto alla passata dominazione spagnola, o lo sfincione, un particolare pane consumato a Bagheria in provincia di Palermo.

    Tra i primi piatti abbiamo il pasticcio di Natale della città di Noto, o il timballo di riso, piatto natalizio della Sicilia orientale.

    La pasticceria è un trionfo di dolci a base di pistacchio, mandorla, miele, cannella e zucchero, ed ancora cioccolata, vaniglia e ricotta.

    Come la Cuccìa di Santa Lucia, che inaugura le festività natalizie, pietanza preparata appunto per il 13 dicembre, giorno della festa patronale; e la cassata che richiede ingredienti come il pan di spagna, la crema dei cannoli e la glassa di zucchero.

    Altri dolci siciliani natalizi sono il buccellato, il torrone come la cedrata, ottenuto cucinando scorze tritate di cedri ed arance insieme a miele, cannella e vaniglia, i mostaccioli o mustazzola, l' aranciata antichissimo dolce natalizio della Contea di Modica, che può essere preparato utilizzando scorze d'arancia, cedri, limoni, mandarini e mandaranci e poi ancora i dolcetti con fichi, anticamente offerti alla fine delle novene natalizie.

    Altre ricette che ti potrebbero interessare:


    http://www.ricettepercucinare.com/sito/img/haus-events-fotoalbum.jpg



    Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    0 commenti :

    Posta un commento

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • La cucina della Nuova Zelanda sa dimostrarsi raffinatissima e molto varia.
      11.09.2012 - 0 Comments
      Le ricette della Nuova Zelanda utilizzano moltissimo l'agnello che ha in questa nazione un gusto particolarmente attraente, altre ricette prevedono specialità a base di pesce sempre molto fresco e di cozze verdi. La cucina della Nuova Zelanda sa dimostrarsi raffinatissima e molto varia, con una…
    • Gnocchi al gorgonzola con il radic­chio di Treviso.
      18.10.2010 - 0 Comments
      Ingrediente Principale: Gnocchi di patate - Radicchio di Treviso - Scalogno - Gorgonzola dolce Ricetta …
    • Ricettario cocktails, classici, creativi, inediti.
      31.07.2008 - 2 Comments
      Un cocktail è una bevanda ottenuta tramite una miscela proporzionata ed equilibrata di diversi ingredienti alcolici, non alcolici e aromi. Un cocktail ben eseguito deve avere struttura, aroma e colore bilanciati; se eseguito senza l'uso di componenti alcoliche viene detto cocktail analcolico. Il…
    • Petti d'anatra con l'uva.
      14.08.2012 - 1 Comments
      IL PETTO D'ANATRA si vende con la pelle, che lo mantiene morbido durante la cottura. Togliete con una pinzetta le piumette residue. Ingredienti Principal: Petti d'anatra - Scalogni - Uva rosata - Rosmarino - Ginepro Ricetta per persone n. 4 Note: 630 calorie…
    • Halibut ai capperi e arancia.
      08.08.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 500 g di filetto di halibut 30 g di capperi 1 arancia 1 rametto di santoreggia o di altra erba aromatica olio extravergine di oliva sale pepe (facoltativo) L’halibut è un alimento di tutto rispetto anche da un punto di…
    • Hot chocolate con cannella.
      07.05.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 8 dl di latte 5 cucchiai di cacao amaro 5 cucchiai di zucchero di canna 4 cucchiaini di cannella in polvere 4 stecche di cannella 1 presa di noce moscata 1 presa di sale L’hot chocolate con la cannella è chiamato anche spiced chocolate.…
    • Gnocchi di semolino alle ortiche.
      01.09.2012 - 0 Comments
      Ingredienti Principal: Semolino - Latte - Ortiche - Formaggio caprino Ricetta per persone n. 4 Note: 410 calorie a porzione Ingredienti 130 g di semolino1/2 l abbondante di latte500 g di ortiche150 di formaggio caprino2…
    • La Strada del vino Lessini Durello.
      19.04.2013 - 0 Comments
      Il nostro viaggio prende le mosse dal casello autostradale di Montecchio Maggiore e ci porta alla villa Cordellina di Montecchio Maggiore, una nobile dimora settecentesca affrescata da Giovan Battista Tiepolo, che nel 1743 realizzò un ciclo pittorico ispirandosi ai fasti di Scipione l'Africano e…
    • Peperonata piccante, che però è molto delicata.
      08.06.2010 - 0 Comments
      Pomodori e peperoni sono miniere di vitamina C. Che però è molto delicata: si altera con l'esposizione alla luce, all'aria e al calore.Ingrediente Principale: Pomodori - Peperoni …
    • Involtini di vitello al prosciutto cotto.
      02.07.2010 - 0 Comments
      Ingrediente Principale: Vitello - Prosciutto Cotto - Pecorino dolce Ricetta …

    I miei preferiti