}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Garganelli allo zafferano con pomodoro e fave fresche.

Garganelli allo zafferano con pomodoro e fave fresche.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 27/10/2010 | 19:31


Ingrediente Principale: Farina 00 - Uova -Pomodori - Fave
Ricetta per persone n. 4
Note:
345 calorie a persona

Ingredienti


150 g di farina di grano duro
100 g di farina bianca "00"
2 uova
2 cucchiai di olio d'oliva extravergine
1 bustina di zafferano


Per il condimento

300 g di pomodori ramati
200 g di fave fresche
2 cucchiai di pecorino
3 cucchiai di olio d'oliva extravergine
2 spicchi d'aglio basilico
sale e pepe


Preparazione (30') + 15' Cottura
  • Impastate le due farine, le uova, l'olio, un pizzico di sale e lo zafferano sciolto in poca acqua fino a formare un impa­sto liscio ed elastico.

  • Formate una palla e lasciatela riposare avvolta in un foglio di carta pellicola per 20 minuti.

  • Scottate i pomodori in acqua bollente per 30 secondi, eliminate la pelle, i semi e tagliateli a cubetti.

  • Scottate le fave per 1 minuto nella stessa acqua in ebollizione, scolatele ed eliminate la pellicina che le ricopre.

  • In una padella scaldate l'olio con gli spicchi d'aglio schiacciati, unite le fave sgusciate e i pomodori a dadini.

  • Salate e lasciate insaporire per qualche minuto.

  • Spegnete il fuoco e tenete a parte.

  • Tirate la pasta in una sfoglia non troppo sottile, tagliatela in quadratini regolari di 2 cm di lato e con l'apposito attrezzo formate i garganelli.

  • Cuocete la pasta in acqua bollente salata lasciandola un po' al dente, scolatela e versatela nel condimento.

  • Saltate per alcuni minuti per amalgamare gli ingredienti, unite il basilico spezzetato, il pecorino grattugiato e completate con un pizzico di pepe nero.



Vino consigliato: Vermentino di Gallura.


Il Vermentino di Gallura è un vino DOCG la cui produzione è consentita nelle province di Olbia-Tempio e Sassari.

  • colore: giallo paglierino intenso con leggeri riflessi verdognoli
  • odore: intenso, persistente, con sentori vegetali propri della macchia mediterranea sarda
  • sapore: persistente, morbido, abbastanza sapido, complesso al palato con sensazione retro-olfattiva di fiori freschi
È apprezzabile come aperitivo se servito fresco. Ben si accompagna con i primi saporiti della cucina sarda avendo un buon corpo e un'ottima struttura. Viene servito anche con il pesce arrosto, con i molluschi e con i crostacei. Di sicuro interesse è l'abbinamento con il pecorino dolce (preferibilmente sardo).
Il Vermentino di Gallura è un vino bianco DOCG prodotto in Sardegna, e più specificatamente nella Gallura, territorio che si estende nella parte nord orientale della regione, tra le province di Sassari e Nuoro, un tempo terra di pastori ora consacrata al turismo costiero della Costa Smeralda. In quest'isola, arida ed ostile alle più comuni coltivazioni agricole e continuamente battuta dai venti di maestrale, il Vermentino riesce a rivelarsi con la sua personalità spiccata.

Il Vermentino di Gallura ha origini spagnole, è infatti giunto in Sardegna solo negli ultimi decenni del XIX secolo, passando prima dalla Corsica e poi dalla Liguria.
Prodotto per il 95-100% dall'omonima uva, e con un possibile contributo di uve locali, il Vermentino è un vino morbido ed intenso.

Quest'uva, particolarmente dolce e feconda, si presenta con un fusto grosso e robusto, con i rami sfumati di rosso e le foglie grandi. I grappoli sono grossi, di forma allungata, ora quasi cilindrici, ora piramidali, con acini rotondi e grossi, dalla buccia sottile e dal colore chiaro con varie tonalità di giallo a seconda del livello di maturazione, che avviene sul finire di settembre.

Quest'ottimo vino sardo ha ottennuto la Denominazione di Origine Controllata e Certificata nel 1996.







Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:


Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Nasello con verdure in casseruola.
    15.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di filetto di nasello o di altro pesce 150 g di carote 1 patata di 350 g 1 cipolla 1 cipollotto 1 limone 1/2 costa di sedano bianco olio extravergine di oliva sale Il nasello è un parente stretto del…
  • Quenelle di spigola marinata con gelatina di Caipiriña.
    28.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone 6 cl di Cachaca 1/2 lime pelato al vivo 2 cl di zucchero di canna liquido 150 g di filetto di spigola 1 limone 60 g di bresaola 6 g di gelatina in fogli 4 steli di erba cipollina ghiaccio sale pepe di mulinello …
  • Aragostelle in crema di senape e mele.
    20.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Aragoste 4 code Panna fresca 1/2 l Aglio 2 spicchi Burro 1 noce Senape 1 cucchiaio Mele granny smith 4 Vino bianco 1 bicchiere Farina 1 cucchiaio Cognac 1 goccio Sale q.b. Pepe q.b. Le aragoste, una delle delizie…
  • Albicocche al moscato, panna e pistacchi.
    30.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Note: 472 calorie a porzione Ingredienti: 1 kg di albicocche 20 cl di sciroppo di zucchero di canna 30 cl di moscato 1 cucchiaino di succo di limone 60 g di panna densa 50 g di pistacchi sgusciati 1 pezzetto di stecca di cannella noce…
  • Reginette al pesto con pinoli tostati.
    24.03.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Pasta tipo reginette - Asparagi - Grana grattugiato - Pinoli Ricetta per persone n. …
  • Tronchetto di crepes, mousse al gianduia e caramello di banane.
    21.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 12 porzioni. Per le crepes: Latte intero fresco 250 g Uova intere 75 g Tuorli 25 g Zucchero semolato 15 g Burro 25 g Rum Jamaique 70 1 g Farina 180 W 125 g Olio extravergine di oliva q.b. Per la mousse al gianduia: Panna liquida al 35% di grasso 500 g…
  • Castagnaccio al miele.
    14.12.2008 - 0 Comments
    Il castagnaccio (localmente conosciuto anche come castignà, migliaccio, baldino, ghirighio o patona) è una torta di farina di castagne tipica delle zone appenniniche di Piemonte, Liguria, Toscana, Emilia e Romagna.  Inoltre, viene preparato anche in Corsica. Si tratta di un piatto…
  • Corona di riso con polpettine.
    29.11.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: 800 g di filetto di maiale o di petto di pollo o di vitello, 1/2 cipolla 1 spicchio d'aglio 1/2 kg di pomodorì prezzemolo 1 bicchiere di  di marsala secco, sale e pepe, farina, 2 uova pangrattato 500 g di riso burro olio extravergine d'oliva …
  • Filetti di tacchino con ripieno fantasia.
    16.07.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Fette di fesa di tacchino - Prosciutto affumicato - Spinaci Ricetta per persone n. 6 Note: Per evitare che la farcia sappia troppo d'aglio, limitatevi a strofinare lo spicchio sulla…
  • Frittata di asparagi con pancetta.
    12.10.2013 - 0 Comments
    Gli asparagi sono ortaggi molto pregiati e vengono impiegati in numerose ricette più che come semplice contorno. L'origine è antichissima e individuata in Mesopotamia. Le proprietà benefiche e depurative degli asparagi erano già note agli antichi Egizi, mentre secondo i Romani gli asparagi davano…

I miei preferiti