}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Sgombri grigliati con mele fritte.

Sgombri grigliati con mele fritte.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 17/10/2010 | 15:43



Ingrediente Principale: Sgombri - Mele verdi (Granny Smith) - Aceto di vino bianco
Ricetta per persone n.
4

Note:
695 calorie a porzione

Ingredienti
4 sgombri di 200/250 g cad
2 dl d'aceto di vino bianco
un kg di mele verdi (Granny Smith)
100 g di farina,
un limone non trattato
abbondante olio per friggere
sale
pepe

Preparazione: 25' + 25' cottura
  • Private del torsolo le mele e tagliatele a fette sotti­li.

  • Passatele nella farina e friggetele in una padella con abbondante olio ben caldo.

  • Adagiatele su carta as­sorbente da cucina a perdere l'unto in eccesso.

  • Puli­te gli sgombri, eviscerateli e lavateli con l'aceto di­luito con mezzo litro d'acqua.

  • Cuoceteli sulla griglia ben calda per circa 5 minuti per lato.

  • Disponete i pe­sci su di un letto di mele fritte, spargetevi sopra la scorza grattugiata e il succo di un limone.

  • Salate, in­saporite con una macinata di pepe e servite.



Per preparare questo piatto sono state scelte le mele Ganny Smith per la loro consistenza e il gusto un po' acidulo.

In mancanza di esse, qualsiasi mela che abbia le stesse caratteristiche può andare bene.

Fra le ultime nate, la Pink Lady è quella che meglio corrisponde a questo identikit.

A cosa deve il suo nome questa aspra, deliziosa mela verde ? Si dice che la sua scoperta fu fatta casualmente da Maria Smith,una donna inglese, nell'Australia della metà del 19° secolo. La signora Smith, dando una sistemata al frutteto di famiglia, strappò delle – secondo lei – erbacce dalle radici di alcuni meli del giardino, gettandole in un angolo. Solo dopo del tempo si accorse che quei rametti vecchi e secchi stavano germogliando...e stavano dando delle piccole mele di un verde splendente. Subito si mise ad “accudire” le nuove piante e ben presto ebbe una serie di piccoli meli dai frutti aspri, ma succosi;scoprì anche che la nuova varietà ben sopportava i lunghi viaggi e la conservazione.

La storia, forse un po' elaborata dai connazionali, è vera e nella città di Ryde, nel New South Wales è conservata la biografia ufficiale di Maria : nata nel Sussex nel 1799 Maria Ann emigrò con il marito Thomas Smith in Australia nel 1838, per seguire le nuove piantagioni delle colonie inglesi. Solo più tardi nel corso della sua vita “Granny Smith” scoprì per caso la mela che avrebbe portato il suo nome e che l'avrebbe resa famosa. Le erbacce che Maria con tanta cura estirpò dal suo frutteto, altro non erano che ciò che rimaneva di vecchi alberi di mele francesi, trapiantati anni prima in Tasmania.

Purtroppo non sopravvisse al suo successo : due anni dopo l'inizio della commercializzazione della Granny Smith, Maria morì senza sapere che la mela a cui aveva dato il nome vinse il primo premio di una fiera nazionale nel 1891 e che dopo soli cinque anni sarebbe stata esportata in tutto il mondo. Le Granny Smith arrivarono in Inghilterra nel 1935 e negliStati Uniti nel 1972, mentre ancora oggi si possono trovare alberi selvatici di Granny Smith in quasi tutta l' Australia.

E' conosciuta come “mela verde” o “mela per diabetici” in quanto è scarsa di zucchero e molto acida; viene coltivata quasi esclusivamente in fondovalle, questo perché in collina prende un colore rosato.

Altre ricette che ti potrebbero interessare:












Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed
cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Risi e bisi alla pancetta.
    06.02.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Riso - Piselli - Pancetta a cubetti - Grana padano Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti350 g di riso 500 g di piselli surgelati 50 g di pancetta a cubetti un litro di brodo di carne 2 di di vino bianco secco prezzemolo 100 g di burro una cipolla grana padano…
  • Tortino al curry con ripieno di gamberetti.
    11.01.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Riso - Cipolla - CurryRicetta per persone n.4Note:616 calorie a porzioneIngredienti300 g di riso del tipo che non scuoceuna piccola cipollaun cucchiaio di curryun litro scarso di brodoun califfo di prezzemolo400 g di gamberetti sgusciati anche surgelatiuno spicchio di aglioun…
  • Risotto con la zucca e ragù di costine.
    02.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone Riso vialone nano 400 g Zucca mantovana cotta al forno 400 g Cipolla tritata 1/2 Vino bianco secco 1/2 bicchiere Brodo di carne 1 l Burro 50 g Parmigiano 50 g Per il ragù Costine di maiale 500 g Carota 1 Costa di sedano 1 Cipolla 1/2 …
  • Nocette di coniglio in padella al vino bianco e rosmarino.
    08.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 coniglio da 1,2 kg 300 g di pomodori pelati 1/2 bicchiere di vino bianco 1 rametto di rosmarino 1 spicchio di aglio 4 cucchiai di olio extravergine di oliva sale Il coniglio è ricco di sali minerali, soprattutto…
  • Confetture di albicocche, di lamponi e di mirtilli.
    22.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: Per la confettura di albicocche: 1 kg di albicocche denocciolate 750 g di zucchero Per la confettura di lamponi: 1 kg di albicocche denocciolate 750 g di zucchero Per la confettura di mirtilli: 1 kg di albicocche denocciolate 750 g di zucchero …
  • Cima di vitello con carciofi, una ricetta ligure
    10.03.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Cima di vitello - Carciofi - Pancarrè - Parmiggiano reggiano - Pepe verde Ricetta per persone n. 4 Note: 280 calorie a porzione Ingredienti 800 g di cima di vitello aperta a tasca 5 carciofi 3 fette di pancarre un uovo 50 g di…
  • Crostini con scamorza e melanzana.
    20.06.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Pane casereccio - Melanzane grigliate - Scamorza affumicata - Basilico Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti  2 grandi fette spesse di pane casereccio (tipo pugliese) 450 g di melanzane grigliate surgelate…
  • Triglie lardellate in tempura con cipolla di Tropea.
    12.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Triglie 8 Lardo 8 fette Yogurt di bufala q.b. Menta qualche fogliolina Per la cipolla all'agro Cipolle rosse di Tropea 2 Alloro 2 foglie Aglio 1 spicchio Zucchero di canna 2 cucchiai Aceto rosso 1/2 bicchiere Per la maionese alla rapa rossa: …
  • Il formaggio di fossa è davvero ottimo, ma in cucina è addirittura un vero e proprio jolly.
    15.09.2013 - 1 Comments
    Il formaggio di fossa è un formaggio grasso, friabile, gustoso e dal profumo assai intenso ; il suo aroma richiama il profumo del sottobosco , del  legno, del tartufo e del  muschio; il suo sapore è caratteristico e particolare e  passa dal dolce al piccante. Storia: il…
  • Cappone di Natale ripieno.
    21.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Cappone (già pulito e svuotato) 1 da circa 3 kg Castagne 300 g Salsiccia 200 g Mela 1 Pan carrè (solo la mollica) 2 fette Latte mezzo bicchiere Cipolle 1 Prugne secche 10 Uvetta 2 cucchiai Pinoli (già sgusciati) 2 cucchiai Burro 20…

I miei preferiti