}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Bombolotti profumati.

Bombolotti profumati.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 25/10/2010 | 20:01

bomboloni_profumati


Ingrediente Principale:
Semolino - Latte - Ricotta - Pistacchi

Ricetta per persone n.
8 - 10 persone

Note:
559 calorie a porzione

Ingredienti

150 g di semolino
600 mi di latte
200 g di zucchero
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito
1 bicchierino di Rum
100 g di uvetta
50 g di pistacchi sgusciati
400 g di farina bianca "00"
2 uova
1 tuorlo
200 g di ricotta
300 ml di olio di semi di arachidi
1 limone
1 pizzico di sale

Per decorare
zucchero a velo

8 uova
50 gr. di burro
maionese
spinaci
salsa verd
sa­le
pepe

Preparazione (30') + 20' Cottura
  • Versate 500 ml di latte in una casseruola con la vanillina: quando inizia a bollire, aggiungete il semolino e mescolate bene.

  • Abbassate il fuoco e cuocete per circa 5 minuti; togliete dal fuoco e lasciate intiepidire.

  • Ammollate l'uvetta con il Rum e tritate grossolanamente i pistacchi sgusciati.

  • Quando il composto a base di latte e semo­lino è ormai tiepido, aggiungetevi lo zucchero, 100 ml di latte, il lievito, la scorza di limone grattugiata, la ricotta, le uova, il tuorlo e la farina.

  • Impastate fino a ottenere un composto mor­bido.

  • Unite all'impasto l'uvetta con il Rum e i pistacchi tritati .

  • Scaldate l'olio di semi in una padella e riempite una sacca da pasticcere con l'impasto per i bombolotti.

  • Stendete un foglio di carta da forno su un vassoio e ungetelo con una pennellata d'olio.

  • Con l'impasto formate delle ciambelle di circa 7-8 cm di diametro e spesse un paio di centimetri.

  • Quando l'olio è ben caldo, prendete una spatola, staccate 3-4 bombolotti per volta, immergeteli nell'olio e friggeteli da entrambe le parti per circa 1 minuto e mezzo.

  • Scolate i bombolotti su un foglio di carta assorbente, lasciateli raffreddare, impilateli su un piatto largo, cospargeteli con lo zucchero a velo e servite.




Vino Consigliato: Moscato di Noto


Il Moscato di Noto è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Siracusa. E’ prodotto da uve Moscato Bianco al 100%.

Come la tradizione vuole fu Cerere, dea della terra, ad imprimere le caratteristiche punteggiature sul chicco giallo oro, annoverandolo frutto degno degli dei.


Il vino conserva, anche in bottiglia, un colore giallo oro vecchio con sfumature ambrate nette, completate da un profumo intenso e con un aroma personale e dolce.

Ha una gradazione di circa 12,5% con la generosità di zuccheri non svolti che esaltano l’aroma tipico di moscato.

Colore: dal giallo dorato, più o meno intenso, all'ambrato.
O
dore: caratteristico e fragrante di moscato.
Sapore: leggermente aromatico, caratteristico di moscato.





Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed
cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Stagionalità di frutta e verdura: febbraio.
    01.02.2013 - 0 Comments
    AUTUNNO-INVERNO: FEBBRAIO Frutta Verdura Arancia Asparago verde Cedro Broccolo Fico Cardo Kiwi Cavolfiore Mandarino Cavolino di Bruxelles Mela Cavolo cappuccio Pera Cavolo broccolo Pompelmo …
  • Ruota di verdure con moltissime varianti.
    09.04.2013 - 0 Comments
    Questo tipo di ruote si prestano a moltissime varianti, fermi restando i pomodori che insaporiscono a meraviglia tutte le verdure che sono loro vicine. Le patate possono essere sostituite con fette di melanzane oppure di zucchine, le cipolle con gli scalogni dal sapore più delicato. Spennellate…
  • Torta di cioccolato, cocco e panna.
    28.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Capodanno. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontarci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Capodanno, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro.…
  • La cucina zanzibariana è ricca di influenze eterogenee, riconducibili alle numerose culture che hanno caratterizzato la storia dell'isola
    05.07.2013 - 0 Comments
    La cucina zanzibariana (o cucina zanzibari) è una cucina ricca di influenze eterogenee, riconducibili alle numerose culture che hanno caratterizzato la storia dell'isola e del mondo swahili in generale. Combina sapori e tradizioni della cucina araba, portoghese, indiana, inglese e cinese. Gli…
  • Insalata di asparagi con pomodori secchi.
    05.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Asparagi 400 g Pomodori secchi sott'olio 7 Prosciutto crudo 150 g Capperi sotto sale 2 cucchiai Olive verdi già snocciolate 10 Succo di limone 1 Scaglie di parmigiano q.b. Erba cipollina q.b. Olio extravergine di oliva 3 cucchiai Sale pizzico …
  • Quadrotti ai cipolloti.
    03.07.2011 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Pasta ai tuorli d'uovo - Ricotta dura grattugiata - Cipollotti Ricetta per persone n. 6 Note: Ingredienti pasta ai tuorli d'uovo g…
  • Filetti al calvados.
    09.12.2011 - 0 Comments
    Il Calvados è un brandy di mela tipico dell'omonimo dipartimento francese della Bassa Normandia. Il frutto è colto e spremuto per produrre un succo che fermentando diventa un sidro secco. Viene dunque distillato e diviene acquavite. Dopo almeno due anni di invecchiamento in barili di quercia, può…
  • Mezze penne ai peperoni e pomodori secchi.
    04.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Mezze penne 320 g Peperoni gialli 2 Pomodori secchi 50 g Peperoncino 1 Capperi 20 g Aglio 1 spicchio Olive nere 50 g Prezzemolo 1 ciuffo Pecorino romano grattugiato q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Un primo piatto…
  • 5 cocktail analcolici per l'estate: frutta, salute e colori vivaci.
    20.08.2012 - 0 Comments
    Molti sono a base di frutta nostrana, altri presentano l’aggiunta di sapori tropicali. Ecco alcuni mix rinfrescanti da realizzare anche in casa. Un primo soft drink possiamo realizzarlo unendo in parti uguali del succo di gelso con pezzi di frutta, succo di mirtilli, aggiunta di una scorzetta…
  • Il Babà ha un significato estremamente positivo per i napoletani.
    11.03.2012 - 0 Comments
    Babà ha un significato estremamente positivo per i napoletani che lo apprezzano in quanto capace di riflettere alcuni dei loro pregi migliori grazie ai quali sono trapassati direttamente dal precapitalismo alla società postindustriale senza incontrare la necessità della disciplina di…

I miei preferiti