}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Baccalà alla napoletana.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 04/10/2010 | 10:24


Il baccalà è merluzzo conservato sotto sale e in seguito essiccato naturalmente o artificialmente.

Si trova in vendita già ammollato ma, se si acquista salato, occorre provvedere a dissalarlo.

Mettetelo in acqua per circa 48 ore. Per capire se è pronto per la cucina, assaggiatene una scaglia: se è morbida, e ben dissalata, strizzatelo e asciugatelo delicatamente… e eccovi pronti per la ricetta!

Ingrediente Principale: Baccalà ammollato - Peperoni - Pomodori maturi - Cipolle
Ricetta per persone n.
6

Note:

Ingredienti
800 g baccalà ammollato
650 g peperoni
500 g pomodori maturi
2 cipolle grandi
1 cucchiaio prezzemolo tritato
peperoncino
farina
olio d'oliva
sale

Preparazione:
  • Raschiate la pelle del baccalà, quindi riducetelo a pezzetti di circa 4 cm di lato, eliminando tutte le lische.
  • Sciacquateli e asciugateli bene.
  • Passate i pezzi di pesce nella farina, quindi friggeteli in abbondante olio.
  • Via via che saranno cotti, metteteli a sgocciolare su carta bianca da cucina.
  • Bruciacchiate la pelle dei peperoni, poi toglietela.Mondateli, lavateli e tagliateli a strisce.
  • Versate in un largo tegame l'olio usato per friggere, calcolandone 100 g (eventualmente, aggiungetene di fresco) e fatevi appassire dolcemente le cipolle, affettate.
  • Sbollentate, sbucciate, private dei semi e tagliate a dadini i pomodori, quindi uniteli alla cipolla.
  • Salate e cuocete finché i pomodori avranno perduto tutta l'acqua.
  • Unite allora i peperoni, una cucchiaiata di prezzemolo tritato e un peperoncino.
  • Lasciateli ammorbidire, quindi unite i pezzi di baccalà fritto.
  • Coperchiate e cuocete a fiamma bassa per altri 10 minuti circa

IDEA IN PIU':

Baccalà alla Napoletana con Olive Nere e Capperi.

  • Preparate la salsa di pomodoro che deve essere piuttosto densa.
  • Scaldate l'olio insieme a 1 spicchio d'aglio (che poi togliete).
  • Aggiungete la polpa dei pomodori, le olive nere snocciolate, i capperi, un po' di uva passa e pochi pinoli.
  • Lasciate cuocere e insaporire per una decina di minuti.
  • Tagliate a pezzi il baccalà, infarinatelo, friggetelo in olio caldo, sgocciolatelo, asciugatelo su carta assorbente, tenetelo da parte.
  • In un altro tegame fate una salsa di pomodoro aromatizzata con l'aglio, sale e pepe.
  • Unite le olive snocciolate, i capperi tritati.
  • Lasciate insaporire la salsa, unite il baccalà, cuocete coperto e a fuco basso 15 minuti.



Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed
cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Minestra di castagne preparazione che unisce la dolcezza delle castagne alla sapidità propria della minestra.
    05.11.2012 - 0 Comments
    Una zuppa dal sapore delicato e dall’aroma autunnale. Un primo piatto a base di castagne e riso: la minestra di castagne. Ingredienti principali: castagne secche     latte  riso Ricetta per persone n. 4 --> Ingredienti: 250 g di castagne…
  • Scopri cosa cucinare a Pasqua: ricotta fritta alla romana su letto di pomodoro fresco e basilico.
    06.04.2017 - 2 Comments
    Oggi vi consigliamo la realizzazione di una ricetta dal sapore goloso che arriva direttamente dalla tradizione gastronomica del Lazio: la ricotta fritta. Realizzata con la ricotta, questa deliziosa pietanza si presenta morbida al palato con un cuore compatto, che contrasta piacevolmente con la…
  • Sgombro al limone e peperoncino.
    13.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 8 sgombri di 150 g circa l'uno 2 limoni 2 mele 1 costa di sedano insalata peperoncino fresco Dal punto di vista nutrizionale lo sgombro è un alimento a dir poco eccezionale. Come tutte le altre specie appartenenti alla famiglia del…
  • Le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Luglio 2013.
    02.08.2013 - 0 Comments
    1.- Zucchine al forno. 2.- Insalata di pollo.   3.-Torta meringata con crema al limone.   4.- La cucina albanese è semplice ma saporita con una grande quantità di aromi.   5.- Grande festa in giardino, il buffet è un invito informale.   6.- Antipasto…
  • Tagliolini al radicchio rosso
    30.03.2009 - 0 Comments
    Vino: rosso, secco, vinoso, leggero di corpo Rustego Chianti Colli Pisani Penisola Sorrentina rosso Ingrediente Principale: Tagliolini Ricetta per persone n. 4 Note: 561 cal. a persona …
  • In vista delle festività di fine anno, ecco 10 idee originali per i menu di Natale.
    17.12.2013 - 0 Comments
    In vista delle festività di fine anno, ecco idee originali per i menu di Natale e Capodanno. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, il tacchino, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. Storia,…
  • Calamari e cozze su salsa di pomodoro.
    13.07.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: calamaretti freschi cozze pomodorini Ingredienti: per 4 persone 800 g di calamaretti freschi 600 g di cozze 400 g di pomodorini 4 spicchi di aglio 1 Cipolla Rossa di Tropea 1 peperoncino piccante 1 rametto di basilico 1 ciuffetto di…
  • Pilau riso con carne e spezie tipica ricetta della cucina tanzaniana.
    16.05.2013 - 0 Comments
    La parola pilau deriva dal termine persiano pilav o pilaw, che è anche l'origine di pilaf, come nel "riso pilaf". La tecnica di cottura del riso pilau si è sviluppta attraverso il Medio Oriente e l'Asia dell’ovest (cioè Turchia, India, Pakistan). È stato esportato in Africa dagli arabi e…
  • Il Tortano, «cugino» del Casatiello, è un rustico tipico della cucina napoletana.
    02.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 kg di farina 2 cubetti di lievito di birra 100 grammi di strutto Sugna Sale (poco) Pepe (molto) Per il ripieno: 400 gr. di formaggi misti (provolone emmenthal fontina pecorino) 400 grammi di salame…
  • Orzo perlato mantecato con crema di carote e bavarese di fontina.
    10.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone 100 g di orzo perlato 300 g di carote 200 g di fonduta 2 fogli di gelatina 50 g di panna fresca 50 g di albume 1 patata da circa 100 g 500 g di brodo vegetale nocciole tostate olio extravergine di oliva L’orzo è un cereale…

I miei preferiti