}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Cocktail di gamberi.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 21/12/2010 | 19:20



Ingrediente Principale:Gamberoni - Limone - Brandy - Tomato Ketchup - Worcester
Ricetta per persone n.4
Note:


Ingredienti
24 gamberoni
2 uova
un bicchieri d'olio
1 limone
2 cucchiai di brandy
3 cucchiai di Tomato Ketchup
2 spruzzi di Worcester
1/2 litro di vino bianco secco
una foglia di alloro
un cespo di lattuga
sale
pepe in grani


Preparazione: 40'
  • Portare in ebollizione in una casseruola un litro di acqua con il vino bianco, sale, 2 rondele di limone, la foglia di alloro e qualche granello di pepe.
  • Immergetevi i gamberi, prima accuratamente lavati, e fateli cuocere per circa 6-7 mi­nuti, quindi scolateli.
  • Posa­te un gambero per volta (meno 4 che terrete co) gu­scio) sul tagliere, con la parte cartilaginosa verso I' alto e, con una forbice, ta­gliate la cartilagine dalla coda alla testa prima sul lato destro poi su quello sinistro, mettendo a nudo la polpa.
  • Quindi estraetela con delicatezza.
  • Sgusciate allo stesso modo tutti i crostacei.
  • Tagliate in 2 o 3 pezzi ogni gambero.
  • Lavate le foglie dell'insalata, asciugatele e foderate 4 coppe individuali.
  • Preparate la maionese con i tuorli, il succo di mezzo limone, sale e olio (anche nel frullatore).
  • Unitevi la Tomato Ketchup, il brandy, la panna e la Worcester mescolando bene.
  • Con due terzi della salsa condite i gamberi, che suddividirete nelle coppe.
  • Completatele con la salsa rimasta e decorate ogni coppa con un gambero, completo di guscio, posto a cavallo del bordo.
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Crostata ai fichi e mandorle, ricetta delle re­gioni mediorientali, terre di origine di questi frutti.
    04.02.2013 - 0 Comments
    Pochi conoscono la bon­tà dei fichi quando sono accoppiati alle mandorle. Figuratevi quindi quale de­lizia sarà se questi ingre­dienti si fonderanno sopra una ghiotta crostata. L'idea di abbinare fichi e mandor­le è sicuramente delle re­gioni mediorientali, terre di origine di questi…
  • Zuppa di cardi e pane nero.
    05.12.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali: cardo scalogno pane nero Ricetta per persone n. 4    Note: Il pane nero, o pane di segale, è un tipo di pane di colore più scuro, usato in sostituzione al pane bianco, soprattutto nelle regioni di lingua tedesca e scandinava.…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina lucana: 10 ricette davvero imperdibili.
    04.02.2015 - 0 Comments
    La Basilicata è una regione che ha puntato molto sulla valorizzazione e promozione delle sue peculiarità enogastronomiche. La cucina tradizionale lucana, basata sui semplici ingredienti del mondo contadino, è riuscita a conservare nel tempo gusti e sapori deliziosi. La regione vanta un…
  • Secondi piatti di Natale: Cappone ripieno un secondo piatto molto saporito e ricco.
    18.12.2017 - 2 Comments
    Scopri tutte le ricette di secondi piatti di carne o di pesce che abbiamo selezionato per farti fare un figurone in ogni occasione, soprattutto se hai ospiti, durante le festività natalizie. Per il pranzo, la cena o la vigilia di Natale 2017: lasciati ispirare e crea gustosissimi secondi piatti,…
  • Macarons al roquefort.
    14.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Roquefort 300 g Panna fresca 2 dl Albumi di uova piccole (circa 110 g) 4 Zucchero 120 g Zucchero a velo 120 g Farina di mandorle 120 g Prosciutto crudo 3-4 fette sottili Colorante alimentare blu in polvere q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Ecco…
  • Garganelli al prosciutto.
    06.11.2009 - 0 Comments
    I garganelli sono un tipo di una pasta all'uovo (rigata) ottenuta ripiegando delle piccole losanghe di pasta, riconosciuti prodotto tipico della regione Emilia-Romagna. L'aspetto è simile alle "penne" se si esclude che nel punto di sovrapposizione dei due lembi di pasta il garganello ha una…
  • Toast al prosciutto con fichi secchi.
    28.01.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Fettine di Panettone - Ficchi secchi -Prosciutto crudoRicetta per persone n.4Note:375 calorie a porzioneIngredienti 8 fettine di panettone spesse un paio di cm60 g di burro4 fichi secchi160 g di prosciutto crudo a fettinesalepepePreparazione: 10' + 5' di cottura Tagliate a…
  • Pomodori gratinati alla pugliese.
    23.11.2015 - 0 Comments
    Per gli amanti dei sapori mediterranei ecco una ricetta che fa parte della tradizione gastronomica pugliese: i pomodori gratinati alla pugliese, conosciuti anche come pomodori arraganati (ovvero gratinati in dialetto pugliese). Si tratta di pomodori ripieni gratinati in forno di cui esistono…
  • Carrè di maiale con mele e pancetta.
    07.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 kg di carré di maiale 100 g di pancetta a fette timo, rosmarino, alloro 8 piccole mele mezzo bicchiere di vino bianco secco un cucchiaio di senape un cucchiaio d'aceto un cucchiaino di miele olio extravergine d'oliva olio pepe …
  • Cestini di formaggio con carote e zucchine.
    27.03.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: parmigiano grattugiato groviera grattugiata carote zucchine baby Ricetta per persone n. 4   Note: 253 calorie a porzione Ingredienti: 40 g di parmigiano grattugiato 40 g di groviera grattugiata Per l’insalata: 300 g…

I miei preferiti