}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Crostata ai fichi e mandorle, ricetta delle re­gioni mediorientali, terre di origine di questi frutti.

Crostata ai fichi e mandorle, ricetta delle re­gioni mediorientali, terre di origine di questi frutti.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 04/02/2013 | 10:06

crostata ai fichi e mandorle
Pochi conoscono la bon­tà dei fichi quando sono accoppiati alle mandorle. Figuratevi quindi quale de­lizia sarà se questi ingre­dienti si fonderanno sopra una ghiotta crostata. L'idea di abbinare fichi e mandor­le è sicuramente delle re­gioni mediorientali, terre di origine di questi frutti.
Ingredienti principali: 
pasta frolla 
fichi    
mandorle 



Ricetta per persone n.
8
 

Ingredienti:
pasta frolla: g 400
fichi: un chilo
farina e burro per lo stampo
latte: 3 decili­tri
3 tuorli di uova
zucchero: g 100
farina: g 30
mandorle: g 100
una bustina di vanillina
un limone



Preparazione: 40’

  • Per preparare la crema:
  • scaldate il lat­te con la buccia del limone.
  • In una ciotola sbattete i tuorli con lo zucche­ro e unite la farina e la vanillina.
  • Ap­pena il latte comincia a bollire, versa­telo a filo nel composto di uova, me­scolate, rimettete sul fuoco a fiamma moderata, lasciate sobbollire per 5 minuti, mescolando sempre, stendete la crema su vassoio e lasciatela intie­pidire.
  • Stendete la pasta frolla a uno spessore di 3 millimetri.
  • Imburrate e infarinate una fortiera, rivestitela con te pasta frolla, trasferitela nel forno a 190 gradi e cuocete per 15 minuti.
  • Versate la crema nella fortiera.
  • Lava­te i fichi, tagliateli a spicchi con la buccia, disponeteli sulla crostata a raggiera, distribuite le mandorle, ri­portate nel forno a 190 gradi e conti­nuate la cottura per 10 minuti.
  • Estra­ete la crostata dal forno e lasciatela intiepidire, prima di servire.

 

Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Sapori dell’autunno in tavola: Minestra di Funghi e Grano Spezzato.
    09.10.2012 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 100 g di grano spezzato 150 g di funghi porcini 200 g di finferli 2 spicchi d'aglio 1 mazzetto di sapori (menta, prezzemolo e basilico) 1 costa di sedano 1 cipollotto 1 dado vegetale, olio extravergine d'oliva sale …
  • Riso e coniglio con peperoni e pomodori.
    10.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 400 g di riso 1 coniglio di circa 1,5 kg pronto per la cottura 2 spicchi di aglio 1 peperone rosso 1 pomodoro maturo alloro zafferano 1 l di brodo di carne il succo di 1/2 limone olio extravergine di oliva …
  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Febbraio 2014.
    03.03.2014 - 0 Comments
    Ecco un elenco delle 10 ricette più popolari sul nostro blog nello scorso mese di Febbraio 2014. Dal Montone in crosta, tipico piatto unico della cucina ucraina un classico della tavola russa al Cavolfiore fritto con salsa alle erbe e uova, oppure anche la sua variante Cavolfiore con pinoli e…
  • Linguine in crema di rucola e basilico con pomodorini.
    20.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Pomodorini ciliegini 10 Tamari 1 cucchiaio Olio extravergine d'oliva 1 cucchiaio Origano 1 cucchiaino Per le linguine: Carote 4 Sale q.b. Per la crema: Anacardi 1 tazza Basilico 1/2 tazza Rucola 1 tazza Sale 1 cucchiaino Lievito…
  • Pasta al cacao pere e gorgonzola.
    23.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la pasta: Farina 200 g Cacao 2 cucchiai Uova 2 Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Per la farcia: Gorgonzola 150 g Ricotta 100 g Pere mature1 Grana padano 30 g Per il condimento: Burro 60 g Miele di castagno 1…
  • Faraona con mele, uva e olive.
    22.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 faraona da circa 1 kg 1 mela verde 10 acini di uva bianca 100 g di olive nere 3 grani di pepe 3 chiodi di garofano 1 spicchio di aglio 1 rametto di rosmarino 2 foglie di alloro 1 dl di sidro bianco secco olio extravergine di oliva sale…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina polinesiana.
    09.01.2014 - 0 Comments
    La Polinesia è un posto meraviglioso non ancora rovinato dal turismo. Rimarrete incantati dai suoi paesaggi dai colori contrastanti, dal blu delle sue lagune, dal profumo di Tiare' e Frangipane sempre presente nell'aria e dalla gentilezza innata dei suoi abitanti. Non ho mai conosciuto persone…
  • Sauté di verdure semplice ma allo stesso tempo ricco di vitamine e sali minerali.
    21.11.2011 - 0 Comments
    Semplice ma allo stesso tempo ricco di vitamine e sali minerali, questo contorno abbina i vegetali agli agrumi che con la loro vitamina C rendono più facile l’assorbimento del ferro contenuto nei vegetali stessi. Ingrediente Principale: Carota - Cavolini - Cipolla - Carciofo -…
  • Calamari ripieni
    27.05.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Calamari Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 8 calamariil succo di 1/2 limone4 filetti di acciuga1 mazzo…
  • Zuppa alla Valpellinense (Seupa à la Vapelenentse).
    09.05.2011 - 0 Comments
    Tutti a Valpelline sanno d’appartenere al paese della “Seupa à la Vapelenentse”, perché tutti, da sempre, preparano questa gustosa zuppa - a base di pane e fontina - con l’orgoglio di chi è ideatore e “custode” di una ricetta antica. Equiparare la produzione della Seupa à la Vapelenentse alla…

I miei preferiti