}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Orata con farcia all’aglio.

Orata con farcia all’aglio.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 05/07/2014 | 20:49

Ingredienti: per 4 persone

4 orate di circa 250-300 g ciascuna
100 g di pane casereccio
50 g di pomodori essiccati sott’olio
20 g di prezzemolo
1 acciuga sotto sale
1 spicchio di aglio
1 scalogno
olio extravergine di oliva

Le carni bianche dell'orata sono molto apprezzate. Si presta a diverse preparazioni; eccellente soprattutto alla griglia, è ottima cotta al forno oppure in crosta di sale.

Orata con farcia all’aglio

Preparazione: 30’ più tempi aggiuntivi

Cottura: 25’

  • Squamate le orate, quindi eliminate le branchie utilizzando le forbici.
  • Incidete il pesce sul dorso con due tagli paralleli, uno a destra e uno a sinistra della lisca centrale: le incisioni devono partire dalla testa e arrivare sino alla coda.
  • Incidete ulteriormente i tagli sino a staccare la lisca dalla polpa.
  • Tagliatela poi con una forbice in prossimità della testa e della coda ed estraetela.
  • Praticate una incisione sotto la testa e in prossimità della apertura anale e svuotate il pesce delle viscere, quindi sciacquatelo.
  • Preparate in questo modo tutti i pesci.
  • Sbucciate l’aglio e tritatelo finemente; sbucciate lo scalogno.
  • Tagliate a pezzetti i pomodori essiccati; dissalate l’acciuga sciacquandola in acqua corrente, sfilettatela e asciugatela con carta da cucina, quindi tritatela.
  • Tagliate le fette di pane a piccoli dadi; lavate il prezzemolo, eliminate i gambi e tritatelo.
  • Scaldate 2 cucchiai di olio in una padella, unitevi lo scalogno, i pomodorini e lasciate cuocere a fiamma bassa.
  • Togliete dal fuoco e stemperate nell’olio l’acciuga, quindi rimettete il recipiente sul fornello.
  • Unite il pane, lasciatelo insaporire per 3-4 minuti, poi aggiungete l’aglio e il prezzemolo, mescolate e spegnete la fiamma.
  • Farcite con il composto i pesci dal dorso, quindi adagiateli sulla piastra del forno unta con mezzo cucchiaio di olio e fate cuocere a 180 °C per circa 15 minuti o sino a totale cottura delle orate.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Torciglioni con sugo di verdure.
    21.08.2010 - 2 Comments
    Ingrediente Principale: Branzino - Mollica di pane integrale - Acciughe - Capperi …
  • Fagottini ai pinoli e broccoletti, delicati e raffinati
    20.11.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Sfoglia fresca all'uovo - Broccoletti - Pinoli Ricetta per persone n.4 Note: 785 calorie a porzione Ingredienti400 g di sfoglia fresca all'uovo un kg di broccoletti 100 g di pinoli 3 filetti di acciuga sott'olio 2 spicchi d'agito 30 g di pecorino romano 2 dl di panna…
  • Composta di pesche e rabarbaro.
    30.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di pesche 300 g di rabarbaro 250 g di zucchero 40 g di gherigli di noce pecan Gli antichi romani e i greci usavano in modo massiccio il rabarbaro grazie alle sue proprietà terapeutiche; il suo utilizzo principale è quello lassativo, ma, se…
  • Flan Style Pumpkin Cake
    12.01.2023 - 0 Comments
      Pochi ingredienti, facilissimo e davvero economico, ecco com'è questo buonissimo flan di zucca, l'unica cosa difficile, ve lo assicuro, sarà aspettare il tempo di riposo per assaggiarlo e innamorarsene. Unisciti a me e ti mostrerò come preparare questa torta di zucca tipo…
  • Radicchio alla trevigiana.
    22.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 4 cespi di radicchio rosso di Treviso 1 dl di olio extravergine di oliva sale pepe nero in grani Il radicchio è una vera e propria farmacia naturale che non dovrebbe mancare sulla nostra tavola. Potassio, fosforo, sodio, ferro, magnesio,…
  • Galletto alla griglia con agretto alla bresciana.
    12.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 galletti di circa 450 g ciascuno 1 mazzetto di erba cipollina 1 mazzetto di prezzemolo 16 crostini di pane rotondi 1 spicchio di aglio verdure di stagione cotte o crude, a piacere qualche foglia di salvia 2,5 dl di olio…
  • Confetture di albicocche, di lamponi e di mirtilli.
    22.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: Per la confettura di albicocche: 1 kg di albicocche denocciolate 750 g di zucchero Per la confettura di lamponi: 1 kg di albicocche denocciolate 750 g di zucchero Per la confettura di mirtilli: 1 kg di albicocche denocciolate 750 g di zucchero …
  • Arrosto di vitello cotto in aceto di mele barrique.
    22.07.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Polpa di vitella 1 trancio Aceto di mele barricato 1 bicchiere Aceto di lamponi 1 bicchierino Zucchero 2 cucchiaini Mele 4 Sale q.b. Cipolla q.b. Rosmarino 1 rametto Se volete preparare questo piatto di carne in modo un…
  • Crêpes alla Ramiro Folz.
    28.09.2009 - 1 Comments
    La crespella, conosciuta anche con il termine francese di crêpe, è un tipo di cialda sottile, morbida ed elastica, cotta su una superficie rovente tonda. La crespella è generalmente considerata una pietanza tipica della cucina francese, tuttavia sono presenti preparazioni simili in vari paesi…
  • Focaccia morbida saporita con pomodoro, mozarella e basilico.
    17.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per l'impasto: Farina 500 g Acqua 100 g Latte 175 g sale 10 g Olio evo 20 g Lievito compresso 5 g Per farcire: Pomodoro 200 g Mozzarella 200 g Foglie di basilico 10 Origano q.b. Vi mostro in pochi passi come realizzare una…

I miei preferiti