}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Chorreadas costaricane, patrimonio della cultura gastronomica “tica”.

Chorreadas costaricane, patrimonio della cultura gastronomica “tica”.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 17/07/2014 | 22:53

Ingredienti: per 4 persone

6 panocchie di mais (oppure 2 piccole scatolette)
1 uovo
4 cipolline
2 cucchiai di polenta istantanea
2 cucchiai di farina
sale
olio di arachidi per friggere

 

 Nei sogni c’e’ sempre una spiaggia e l’ombra di una palma dove sistemarsi, aspettando che il cibo salti fuori dall’acqua, cada dal ramo o spunti dalla terra. Fantasia pura, che pero’ descrive pienamente l’abbondanza di quella natura rigogliosa! Oltre, naturalmente, al lavoro e alla fatica, il clima favorevole, con tanta acqua e sole, ha consentito al Costarica di diventare il secondo esportatore di banane al mondo e il terzo per l’ananas, con grandi coltivazioni di caffe’, canna da zucchero, mais, frutti tropicali

chorreadas costraicane 

Preparazione: 30’

  • Pulite le pannocchie levando le foglie e la “barbetta”.
  • Con un coltello tagliate i chicchi dalla pannocchia.
  • Trasferiteli nel blender e riduceteli in una purea abbastanza liquida.
  • Aggiungete le cipolline tagliate a pezzettini.
  • In una ciotola capiente sbattete l’uovo con il sale e aggiungete il mais con le cipolline.
  • Mescolando aggiungete la polenta e la farina.
  • Lasciate riposare per qualche minuto.
  • In una padella (meglio se antiaderente) mette dell’olio.
  • Quando sara’ caldo, con un cucchiaio grande versate la pastella, cercando di formare delle frittelle (cca. 15 cm di diametro).
  • Abbassate il fuoco.
  • Friggete le frittelle per 3-4 minuti da entrambe le parti.
  • Servitele calde o a temperatura ambiente, con vegetali oppure con un po’ di pana acida o, per i piu’ sportivi, yogurt bianco.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Insalata greca.
    22.03.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Pane pugliese - Carne in scatola - Emmenthal - Cipolloni Ricetta per persone n. 4 Note: …
  • Crostata al cioccolato con kumquat.
    23.02.2014 - 0 Comments
    digg_url = "http://lacucinadisusana.blogspot.com/2014/02/crostata-al-cioccolato-con-kumquat.html";digg_title = "Crostata al cioccolato con kumquat.";digg_bgcolor = "#FFFFFF";digg_skin = "normal";digg_url = undefined;digg_title = undefined;digg_bgcolor = undefined;digg_skin = undefined; …
  • Tortini di crêpes al radicchio.
    24.03.2012 - 0 Comments
    II piatto a sorpresa. Per ottenere una portata di grande effetto, basta disporre gli ingredienti in modo insolito: senza troppa fatica avrete un piatto perfetto per un pranzo di festa. Sistemate in un piatto qualche rametto con foglie e bacche tra cui appoggiare teneri cuori di radicchio e spicchi…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina asiatica.
    06.07.2016 - 0 Comments
    Il continente asiatico comprende un gran numero di etnie. Le cucine più importanti e note sono quella cinese e quella indiana, a loro volta caratterizzate, trattandosi di tradizioni relative a territori molto vasti, da forti differenze regionali. A grandi linee, la cucina cinese presenta una…
  • La ricetta delle uova miste all'aglio è particolarmente adatta per i bambini dai 5 ai 10 anni.
    28.01.2024 - 0 Comments
        Buona giornata a tutti amici . Spero che tu stia bene. Inoltre, spero di poter vivere una vita sana. Oggi sono venuti a casa mia alcuni amici. Alcuni di loro erano bambini piccoli. Mentre cucinavano per loro, veniva preparato un piatto speciale per i più piccoli. Questa è la…
  • Costolette di agnello con semi di sesamo e salsa ai pistacchi di Bronte.
    13.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Carrè di agnello 2 Semi di sesamo q.b. Farina q.b. Uovo q.b. Pistacchi di Bronte q.b. Acqua q.b. Olio evo q.b. Sale q.b. pepe q.b. Le costolette di agnello sono un tipo di carne molto semplice e versatile da preparare. Solitamente si cuociono…
  • La carne di agnello è sempre più presente nelle abitudini alimentari degli italiani.
    17.03.2008 - 2 Comments
    La carne di agnello è sempre più presente nelle abitudini alimentari degli italiani. Questo prodotto, consumato tradizionalmente in occasione delle festività pasquali e natalizie, sta in realtà diventando una valida alternativa alle altre carni comunemente consumate. Molte persone pensano che la…
  • Arrosto di vitello con erbe aromatiche.
    19.07.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 pezzo di reale, di tenerone, di fesone di spalla o di punta di petto disossata e sgrassata di 800-1000 g 1 mazzetto aromatico (timo, rosmarino, salvia) 2 spicchi d'aglio 1 costola di sedano1 carota 1 bicchiere di brodo vegetale 1 bicchiere di vino…
  • La cucina ivoriana è semplice ma arricchita da una grande varietà di salse di arachidi o con olio di palma.
    05.06.2013 - 0 Comments
    Gli ivoriani sono famosi per essere raffinati ebuongustai. Tra i piatti nazionali il più famoso è il foutou, una pasta a base di ignam, banana e manioca, insaporita con diverse salse di arachidi o con olio di palma, nei quali vengono cotti sia la carne che il pesce. L'attiedé è una specie di…
  • Maccheroni alla San Giovanni.
    31.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 350 g di pennette 400 g di pomodori pelati 1 spicchio di aglio 4 acciughe sotto sale 25 g di capperi sotto sale 10 olive nere 1 peperoncino rosso piccante 1 mazzetto di prezzemolo pecorino pugliese grattugiato olio…

I miei preferiti