}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Tortellini di taleggio su crema di piselli e scaglie di mandorle croccanti.

Tortellini di taleggio su crema di piselli e scaglie di mandorle croccanti.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 21/07/2014 | 18:37

Ingredienti: per 4 persone

Per la sfoglia:

1 kg di farina tipo 00
10 uova
2 cucchiai di olio

Per il ripieno:

500 gr di latte
100 gr di burro
100 gr di farina
250 gr di taleggio
100 gr di parmigiano
2 rossi d’uovo
noce moscata q.b.

Per la crema di piselli:

300 gr di piselli freschi
1 cipolla bianca novella
olio q.b.
acqua gasata
sale e pepe q.b.

Tortellini di taleggio su crema di piselli e scaglie di mandorle croccanti

Preparazione:

  • Con latte, burro, farina e noce moscata realizziamo una besciamella.
  • Una volta cotta, a fuoco spento aggiungiamo i formaggi, e per finire i rossi d’uovo.
  • E lasciamo raffreddare. Impastiamo farina, uova e olio e stendiamo una sfoglia sottile.
  • La dividiamo in quadretti sopra i quali poniamo il ripieno.
  • Ora chiudiamo a tortellino.
  • Per la crema di piselli soffriggiamo la cipolla con olio e aggiungiamo un po’ d’acqua gasata.
  • Appena prende bollore, uniamo i piselli freschi portandoli a cottura.
  • Frulliamo e passiamo il tutto con un colino.
  • Cuociamo i tortellini in brodo vegetale, li passiamo in padella con burro e parmigiano, e li adagiamo sopra alla crema, impreziosendoli con le mandorle.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Pollo in fricassea con riso patna.
    28.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di riso patna 450 g di spezzatino di pollo in umido bianco 1 cucchiaio di prezzemolo tritato fine 3 lime 1 tuorlo olio extravergine di oliva sale Il riso indica, detto anche "Patna", è una varietà tipica dei climi…
  • Rotolo di pasta con ripieno di spinaci e prosciutto.
    27.12.2010 - 2 Comments
    Questa ricetta è tipica dell'Emilia Romagna e si può preparare anche senza prosciutto.Accompagnate questo primo piatto, ricco e delicato, con altre preparazioni tipiche dell'Emilia Romagna.Ingrediente Principale:Pasta all'uovo fresca - Prosciutto cotto di spalla - Spinaci al formaggio precotti e…
  • Insalata di mare con pomodori secchi e mandorle tostate.
    25.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Pesce misto 1,2 kg Patate novelle600 g Pomodori secchi 6 Carciofi sott'olio 6 Finocchietto selvatico 1 mazzetto Mandorle tostate 50 g Olio extravergine di oliva q.b. Peperoncino fresco q.b. Sale q.b. Pepe q.b. L'insalata…
  • Il Meglio della Cucina Toscana
    18.01.2009 - 0 Comments
    Il più antico nome latino usato per indicare il territorio del popolo Etrusco fu quello di “Etruria”, e con questo termine venne chiamata dall’imperatore Augusto la settima delle undici regioni nelle quali divise l’Italia. Nel basso impero prevalse il nome di Tuscia e soltanto dal X sec. si…
  • Salsa ai porri particolarmente indicata per condire pasta o riso.
    06.12.2012 - 0 Comments
    Questa salsa è particolarmente indicata per condire pasta o riso. Si accompagna anche con fi­letti di pesce cotti a vapore nel cestello di bambù. Ingredienti principali: porri olio extravergine d’oliva Ricetta per persone n. 4    Note: Le…
  • Capriolo in salsa con grappa.
    15.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone. 1 kg e 500 g di polpa di capriolo 500 g di pelati 1/4 di panna 2 bicchierini di grappa farina olio sale pepe Per la marinata: 1 bottiglia di vino rosso 2 chiodi di garofano 2 spicchi d’aglio 2 bacche di ginepro 1 cipolla …
  • Fattoush tipico piatto libanese con verdure e pane tostato che viene servito come contorno.
    28.07.2013 - 0 Comments
    La cucina libanese, per la varietà dei suoi piatti, sembra somigliare al Libano, un paese che, nonostante  la sua dimensione ridotta (appena 10452km quadrati), è caratterizzato dalla presenza di numerose confessioni religiose. Questa cucina è apprezzata in tutto il mondo arabo e…
  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Luglio 2014.
    01.08.2014 - 0 Comments
    1.- Orate al basilico. Ingredienti: per 4 persone 4 orate di 250-300 g ciascuna, pronte per la cottura 20 g di basilico 1 carota piccola 1/2 cipolla 1/4 di costa di sedano olio extravergine di oliva sale Il pesce è un alimento molto delicato, che deve essere consumato o congelato il prima…
  • Frappé di ananas e papaia.
    30.11.2013 - 0 Comments
    Il frutto della papaia, di grandi dimensioni, ha un uso simile al melone. In Thailandia il frutto acerbo, tagliato a julienne, serve come base per il Som Tam (thai: ส้มตํา) nota come "papaya salad". Inoltre si sta diffondendo il suo uso sotto forma di frutta secca. Ingredienti: per 4…
  • Ciambelline di polenta nera con zucca e salvia fritte.
    21.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 12 persone. 350 g di farina nera (grano saraceno) 150 g di farina gialla 150 g di burro 250 g di casera giovane 300 g di zucca mantovana 24 grandi foglie di salvia olio sale La polenta nera è un'ulteriore variante della polenta…

I miei preferiti