}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Padellata di riso alla marinara.

Padellata di riso alla marinara.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 19/07/2014 | 15:06

Ingredienti: per 6 persone

360 g di riso
1 kg di cozze
800 g di vongole
600 g di gamberi
600 g di calamari
400 g di filetto di tonno
1 granciporro
200 g di piselli, già sgranati
2 peperoni rossi
1 cipolla
1 bustina di zafferano
8 dl di brodo di pesce
olio di oliva
sale

 

Padellata di riso alla marinara 

Preparazione: 1 ora più tempi aggiuntivi

 

Cottura: 40’

 

  • Lavate e mondate i peperoni, poi tagliateli a listerelle.
  • Tagliate il tonno a dadi. Raschiate le cozze sotto il getto dell’acqua corrente, privatele del filamento (il bisso) che fuoriesce, quindi mettetele in un recipiente di acqua e sciacquatele nuovamente: le cozze che galleggiano sono quelle meno ben conservate per cui, se volete, potete eliminarle.
  • Lavate le vongole, mettetele in una terrina con abbondante acqua fredda e fatele depurare della sabbia per 2 ore.
  • Sciacquate i gamberi, eliminate la testa, il carapace della coda, lasciando però la pinna caudale, quindi incideteli lungo il dorso ed estraete il filo intestinale.
  • Lavate i calamari, eviscerateli, eliminate la penna di cartilagine, il gladio, la pinna caudale, la pelle che ricopre la sacca, gli occhi e il becco, quindi tagliateli ad anelli.
  • Fate aprire le cozze e le vongole in un recipiente coperto a fiamma viva: occorreranno circa 5 minuti; poi eliminate le valve vuote.
  • Lessate il granciporro in acqua bollente salata per 20 minuti, poi sgocciolatelo, staccate le chele, aprite il guscio facendo leva in prossimità degli occhi, ricavate la polpa e tenetela da parte.
  • Nel frattempo portate a ebollizione il brodo; sbucciate la cipolla, affettatela e fatela appassire per 5 minuti in una casseruola con 1 cucchiaio di olio a fiamma bassa, mescolandola spesso per evitare che imbiondisca e bagnandola con poco brodo. Unite i peperoni, i calamari e, quando questi ultimi saranno teneri (dopo circa 8 minuti), aggiungete i gamberi e i dadi di tonno. Dopo 2 minuti regolate di sale e spegnete la fiamma.
  • Scaldate 1 cucchiaio abbondante di olio in una ampia padella e tostatevi il riso per circa 1 minuto.
  • Aggiungete i piselli, poi il brodo in cui avrete diluito lo zafferano, incoperchiate e fate cuocere per circa 15 minuti o sino a quando il liquido sarà stato assorbito, quindi unite tutti gli ingredienti preparati, mescolate e servite in tavola nello stesso recipiente di cottura.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Uova alla Bela Rosin, legati alla celebre storia d'amore fra Vittorio Emanuele II e la sua amante, la contessa di Mirafiori
    25.02.2009 - 0 Comments
    Sono molti i piatti della cucina piemontese che portano dei nomi in qualche modo legati alla celebre storia d'amore fra Vittorio Emanuele II e la sua amante, la contessa di Mirafiori. Il più noto è costituito dalle "uova alla Bela Rosin". La preparazione è molto semplice, basta infatti tritare…
  • Pasta integrale con porri e salsiccia.
    10.08.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Pasta corta integrale - Salsiccia - Porri - Grana grattugiato Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti  300 g di pasta corta integrale100 g di salsiccia3 porri20 g di burrograna grattugiatopepesale …
  • Cocotte di crema con ciliegie e pistacchi.
    27.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di ciliegie 180 g di zucchero semolato 50 g di pistacchi sgusciati 20 g di maizena 1 dl di latte 1 dl di panna fresca 3 uova 2 cucchiai di kirsch 1 cucchiaio di zucchero a velo sale In Francia la “cocotte” è una casseruola: la…
  • Bucatini piccanti con salsa di olive e cozze.
    19.12.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Bucatini - Paté di olive nere - Cozze - Aglio - Vino biancoRicetta per persone n.4Note:459 calorie a porzioneIngredienti Bucatini 320 gPaté di olive nere 120 gOlio di oliva 2 cucchiaiCozze pulite e depurate 600 g fAglio 2 spicchiPeperoncini rossi…
  • Calamari alla gradesana.
    20.11.2013 - 0 Comments
    La nostra ricetta dei calamari alla gradesana è un piatto leggero e molto gustoso che viene gustato sia come secondo piatto accompagnato con delle patate al forno oppure con dei piselli ma molto spesso è anche proposto come piccole delizie da assaporare in buffet o aperitivi. Ingredienti: per 4…
  • Insalata con radicchio di Chioggia e formaggio di capra.
    28.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 cespo di radicchio di Chioggia (solo il cuore) 4 cipolle rosse di Tropea 200 g di fagiolini sottili 200 g di formaggio di capra fresco 1 cucchiaio di uvetta 20 g di coriandolo essiccato 1 cucchiaio di zucchero di canna 3…
  • Cuori di carciofo con noci di capesante.
    12.10.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Capesante - Carciofi - Sesamo Ricetta per persone n. …
  • Taccozze (o sang’ a taccun’) molisane
    14.03.2009 - 0 Comments
    La cucina molisana, anche se poco conosciuta e a volte sottovalutata è molto variegata e soprattutto è ancora genuina e poco contaminata dalle esigenze del turismo e della produzione industriale. Per molto tempo si è creduto che il Molise non avesse una vera e propria identità gastronomica, anche…
  • Ricette di Natale per tutti i gusti: Cotechino e lenticchie nel pane.
    15.12.2015 - 0 Comments
    Ricette di Natale per tutti i gusti: Cotechino e lenticchie nel pane. Ingredienti: per 4 persone 200 gr lenticchie di Castelluccio 1 cotechino precotto di circa 500-600 gr 1 costa di sedano 1 grossa carota 2 scalogni 1 foglia di alloro 2 foglie di salvia 30 gr di pancetta a dadini 7 dl di…
  • Albicocche al moscato, panna e pistacchi.
    28.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 kg di albicocche 20 cl di sciroppo di zucchero di canna 30 cl di moscato 1 cucchiaino di succo di limone 60 g di panna densa 50 g di pistacchi sgusciati 1 pezzetto di stecca di cannella noce moscata zucchero a velo …

I miei preferiti