}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Cicoria belga al forno con pancetta e nocciole.

Cicoria belga al forno con pancetta e nocciole.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 26/07/2014 | 22:06

Ingredienti: per 4 persone

4 cespi di cicoria belga
60 g di pancetta tesa
60 g di montasio
40 g di nocciole sgusciate
olio di oliva

La cicoria ha moltissime proprietà, la cicoria detta anche Chihorium intybus è una pianta perenne commestibile originaria del Nord Africa, e diffusa anche in Europa e Asia e da est a sud della Russia, Cina e Giappone, considerata autoctona negli  Stati Uniti del Nord, ma che, al giorno d’oggi, tende a diffondersi in tutto il mondo, soprattutto sulle terre con un clima mite temperato. Ha guadagnato la sua fama nell'antichità per i suoi usi terapeutici: gli antichi egizi la usavano per trattare i problemi al fegato e della cistifellea.

Cicoria belga al forno con pancetta e nocciole

Preparazione: 15’

Cottura: 40’

  • Mondate i cespi di belga eliminando una fettina alla base e le foglie esterne, quindi tagliateli a metà nel senso della lunghezza, sciacquateli e asciugateli delicatamente con carta assorbente da cucina.
  • Ungete una pirofila con mezzo cucchiaio di olio di oliva e disponetevi le mezze cicorie con la parte tagliata rivolta verso l’alto.
  • Riducete il formaggio a bastoncini e tagliate la pancetta a dadini; distribuite sulle cicorie prima il formaggio e quindi la pancetta.
  • Passate in forno a 160 °C per 30 minuti, poi alzate la temperatura a 200 °C e proseguite per altri 10 minuti.
  • Spezzettate grossolanamente le nocciole nel cutter o nel mortaio. Se le preferite pelate, prima di spezzettarle mettetele in una teglia e passatele in forno a 200 °C per circa 5 minuti, quindi trasferitele in un panno da cucina e strofinatele in modo da privarle della buccia pellicolare.
  • Sfornate la pirofila con la belga e distribuite la preparazione nei piatti singoli, completatela con le nocciole e servite.
  • Se le volete più morbide, potete sbollentare le cicorie per 2-3 minuti in acqua salata prima di tagliarle a metà.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Sorbetto al limone.
    14.07.2012 - 0 Comments
    L'AROMATIZZAZIONE:  I sorbetti sono migliori se preparati con frutti molto saporiti come gli agrumi e il ribes. I lamponi, le fregole, . le pere e le mele sono frutti ugual­mente adatti alla preparazione di sor­betti, ma s ne possono fare anche di verdura, da servire come antipasto: il i…
  • Come ottenere dei buoni muffin, il segreto sta nel mescolare bene gli ingredienti.
    20.08.2017 - 2 Comments
    Questo tipico dolce inglese, simile ad un plum cake, di forma rotonda con la cima a calotta semisferica e senza glassa di rivestimento, conosciuto e apprezzato, vede le sue origini nell’Inghilterra Vittoriana nel 1703. Ad idearlo furono i fornai di famiglia dell’alta società che, inizialmente, lo…
  • Involtini piccanti.
    20.08.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Manzo magro - Uovo sodo - Porri - Grana grattugiato Ricetta per persone n.4 Note: Calorie a porzione: 200 Ingredienti400 g di manzo magro un cucchiaio di olio un uovo sodo un cucchiaio di grana grattugiato un cucchiaino di senape salvia 150 g di porri mezzo dl di vino…
  • Panini al latte con salmone e panna acida.
    18.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Salmone norvegese fresco 600 g Panini al latte 8 Panna fresca acida q.b. Lattuga qualche foglia Soffici panini al latte che celano al loro interno un semplice ripieno con ingredienti di qualità: il salmone e la panna fresca acida. Una velocissima…
  • Cotechino in crosta.
    31.12.2013 - 0 Comments
    Augurando a tutti i nostri navigatori uno splendido anno nuovo, in cui ciascuno possa realizzare i propri sogni, ecco qualche ricetta per la più classica delle cene: cotechino, zampone e tanti modi diversi per preparare le bene auguranti lenticchie! Ingredienti: per 4 persone. 1 cotechino da 1…
  • Focaccia con brie e carciofi, uno sfizio per aprire un pasto con tanto sapore.
    02.06.2013 - 0 Comments
    Uno sfizio per aprire un pasto con tanto sapore o un secondo da proporre per una cena informale? Focacce e torte salate ti aiutano in ogni occasione. Ingredienti principali: pasta pronta per pizza formaggio brie carciofi   Ricetta per persone n. 4   …
  • Sangria, come prepararla in nove semplici passi [Infografica].
    25.12.2013 - 0 Comments
    La sangria è uno dei drink alla frutta più amati al mondo: si tratta di una bevanda fatta prevalentemente di vino e pezzetti di frutta, perfetta per le cene all'aperto d'estate o per una serata fra amici. Ma come farla in casa? L'infografica di Wine Enthusiast semplifica la ricetta della sangria e…
  • Filetti di triglia, pomodorini, aglio e timo.
    11.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 triglie grosse 300 g di pomodorini 8 spicchi di aglio frutti di cappero (cucunci) olio extravergine di oliva sale timo (facoltativo)   La triglia è ricca di sali minerali, fra i quali calcio, fosforo, magnesio,…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze tipicamente messicane (seconda parte).
    02.03.2012 - 0 Comments
    Anche se spesso si tende a considerare il Messico come un Paese unico, in realtà la cucina messicana può anche variare molto da regione a regione, poiché sono molte le differenze fra le diverse aree geografiche. Ad esempio, la parte settentrionale del Messico è famosa per l’abbondanza delle…
  • Spigola in gremolata.
    01.02.2012 - 0 Comments
    Dicentrarchus labrax, detto Spigola (regioni peninsulari), Branzino (prevalentemente nelle regioni italiane settentrionali), Ragno (Firenze) o Pesce lupo, è un pesce marino della famiglia Moronidae.  Il nome "branzino" potrebbe derivare dal veneto branza (chela) o da branchie: il pesce dalle…

I miei preferiti