}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Cestini di lenticchie, mela e grana.

Cestini di lenticchie, mela e grana.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 27/07/2014 | 19:05

Ingredienti: per 4 persone

4 fogli di pasta fillo
50 g di lenticchie
40 g di grana fresco a lamelle
20 g di cipolla rossa essiccata
1 mela granny smith
4 fili di erba cipollina
1 foglia di alloro
1 cucchiaino di succo di limone
olio extravergine di oliva
sale
ruchetta per guarnire

La lenticchia è un alimento molto “apprezzato” per le sue notevoli proprietà nutrizionali: infatti 100 g di lenticchie secche forniscono 290 calorie, e sono un’ ottima fonte di proteine (22,7 g), e di carboidrati complessi (51,1 g), con uno scarso contenuto in grassi. La lenticchia in scatola essendo precotta e quindi avendo assorbito l’acqua di cottura, fornisce un apporto energetico inferiore che corrisponde a 80 calorie per 100 g di prodotto, con 5 g di proteine e 15,4 g di carboidrati. Nella lenticchia sono inoltre presenti ferro, potassio e fosforo ed un elevato contenuto di fibra alimentare, importante perché modula l’assorbimento degli zuccheri e dei grassi, in particolare del colesterolo, risultando utile per gli individui affetti da diabete o da dislipidemie. Inoltre la fibra aiuta a combattere la stipsi ed aumentando il senso di sazietà può essere importante nelle diete dimagranti. 

Cestini di lenticchie, mela e grana.

Preparazione: 20’ più tempi aggiuntivi

Cottura: 40’

  • Mettete le lenticchie in ammollo in acqua per 8 ore.
  • Scolatele, raccoglietele in una casseruola insieme con l’alloro, unite abbondante acqua, portate a ebollizione, regolate la fiamma e lasciatele cuocere per circa 40 minuti, o sino a quando saranno tenere, ma non sfatte, salando a fine cottura.
  • Nel frattempo ricavate dai fogli di pasta fillo tanti dischi di circa 15 cm di diametro, poi adagiateli a 2 a 2 su tazze che reggano il forno in modo che ne assumano la forma e passateli al forno a 180 °C per 10 minuti.
  • Sfornateli e lasciateli raffreddare.
  • In una ciotola stemperate una presa di sale nel succo di limone e unite 1 cucchiaio di olio a filo in modo da emulsionarlo.
  • Lavate la mela e, senza sbucciarla, tagliatela a grossi bastoncini.
  • Raccogliete in un’insalatiera le lenticchie scolate, la mela, l’erba cipollina tagliata a segmenti, il grana, la cipolla essiccata rinvenuta in acqua tiepida e mescolate.
  • Distribuite nei cestini di pasta fillo. Guarnite con 1 foglia di ruchetta e servite subito.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Petto di pollo alle erbe, un secondo stuzzicante.
    25.02.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Petto di pollo - Pancetta coppata affettata - Un mazzetto di erbe Ricetta per persone n. 4 Note: …
  • Bagna càuda, tipico piatto della cucina piemontese.
    08.06.2011 - 0 Comments
    La bagna càuda, (IPA [baɲa'kɑʊda]; in piemontese, letteralmente, salsa calda) è un tipico piatto della cucina piemontese, originario in particolare dell'Astigiano, delle Langhe, del Roero e del Monferrato, nelle province di Cuneo, di Torino, Alessandria e Asti. È un piatto a base di aglio, olio…
  • Brodetto della costa di Romagna.
    05.08.2011 - 0 Comments
    Sull’origine di questa ricetta si sta ancora discutendo e penso che si discuterà per sempre Due regioni si contendono la paternità del brodetto di pesce: Romagna e Marche. E in effetti vi sono due scuole di pensiero ben distinte sugli ingredienti della ricetta, soprattutto per quel che…
  • Ravioli di sfoglia.
    18.06.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Una confezione di pasta sfoglia surgelata - Prosciutto cotto - Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti una confezione di pasta sfoglia surgelata di 450 g 130 g di prosciutto cotto un uovo e un tuorlo un dl di…
  • Cuori di carciofo con noci di capesante.
    12.10.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Capesante - Carciofi - Sesamo Ricetta per persone n. …
  • Piatto unico di riso alle ortiche e filetti di salmerino.
    27.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 280 g di riso 500 g di filetti di salmerino 320 g di ortiche 20 g di lamelle di grana 1 cipolla 6 dl di brodo vegetale olio extravergine di oliva L'ortica è particolarmente ricca di potassio, fosforo, ferro, vitamina A,…
  • Ingredienti, trucchi e consigli per preparare una deliziosa crostata rustica.
    18.11.2018 - 0 Comments
    INGREDIENTI:   300 gr. farina 100 gr burro 2 uova intere 150 gr. zucchero una vaniglina 100 gr. marmellata   PREPARAZIONE:   Setacciare la farina, fare una fossetta e metterci il burro tagliato a pezzettini; aggiungere zucchero, vaniglina e tuorli d'uovo e lavorare il tutto…
  • Focaccia dolce della befana.
    03.01.2015 - 1 Comments
    Ingredienti: per 8 persone 300g di farina 300g di manitoba 2 uova 80g di burro 70g di canditi 125g di zucchero 125ml di latte una bustina di lievito secco granella di zucchero una monetina Focaccia dolce della befana, ricetta semplice da realizzare,…
  • Stuzzichini di cetriolo, acciughe e pomodorini.
    22.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 6 pomodori secchi sott’olio 6 filetti di acciuga sotto sale 2 grossi cetrioli I cetrioli sono molto ricchi d'acqua e per questo motivo posseggono proprietà depurative e rinfrescanti in grado quindi di apportare benefici ai reni; grazie al loro apporto…
  • Tonno ai piselli, piatto ricco di sali minerali come fosforo, ferro e selenio.
    15.07.2009 - 0 Comments
    Prendersi cura di se significa scegliere una vita sana ed equilibrata. Per farlo, bisogna anche seguire una dieta che sia ricca di frutta e verdura, senza dimenticare una quotidiana attività fisica che ci aiuti a stare bene con corpo e mente. Anche se è difficile riuscire ad essere costanti a…

I miei preferiti