}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Filetti di aguglia al forno.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 09/07/2014 | 18:50

Ingredienti: per 4 persone

600 g di aguglie
carvi
1 cucchiaio di succo di limone
olio di oliva
sale
pepe in grani

Diciamo subito che, essendo abbastanza diffuso, l’aguglia non è un pesce dal costo elevato. E’ molto apprezzato per le sue proprietà nutrizionali: facendo parte della categoria del pesce azzurro, contiene una buona dose di acidi grassi essenziali di tipo Omega 3. Ha un 70% di parte edibile e le sue ottime carni bianche sono dotate di una grande quantità di sali minerali come calcio, potassio, sodio, fosforo e vitamina A; è uno dei tipi di pesce maggiormente consigliati nelle diete, dato il basso contenuto di grassi (per lo più polinsaturi) e il buon apporto dal punto di vista proteico. 100 grammi di alimento forniscono solo 80 calorie.

Filetti di aguglia al forno

Preparazione: 15’

Cottura:  20’

  • Eviscerate le aguglie, sfilettatele e lavatele.
  • Se i filetti fossero troppo lunghi tagliateli a pezzi di circa 15 cm.
  • Ungete con 1 cucchiaio di olio una teglia, mettetela sul fornello e a fiamma viva fatevi rosolare i filetti 1 minuto per lato, quindi disponeteli con la pelle rivolta verso il basso.
  • Salateli, cospargeteli con qualche seme di carvi, una macinata di pepe, spruzzateli con il succo di limone e fateli cuocere in forno a 180 °C per 10-15 minuti o sino a quando saranno cotti.
  • Se preferite potete eviscerare le aguglie e cuocerle intere nel forno, quindi sfilettarle e servirle condite con poco sale, carvi, pepe, succo di limone e 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Zuppa alla molisana.
    14.03.2009 - 0 Comments
    La cucina regionale è la base della ricchezza di proposte della cucina italiana. La gastronomia molisana si caratterizza per genuinità, semplicità e purezza e paradossalmente il ritardo nella diffusione di conoscenza l'ha preservata dalle falsificazioni e forzature che da anni minano le cucine…
  • Tra le strade del vino, gli itinerari da non perdere: Colli Euganei itinerario in 10 tappe.
    30.07.2018 - 0 Comments
    Pregiati vini, acque termali, antichi monasteri e... molto altro. Un itinerario lungo la Strada del Vino sui Colli Euganei.Patrimonio naturale e storico della provincia di Padova, la Strada del Vino sui Colli Euganei nasce per valorizzare l'unicità di un territorio che produce l'omonima DOC Colli…
  • Pomodori con bresaola, un fresco piatto unico.
    22.08.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Pomodori- Maccheroncini integrali . Rucola - Parmigiano-reggiano - Bresaola Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 4 grossi pomodori di uguale dimensione250 g di maccheroncini integrali1 mazzetto di rucola100 g di…
  • Nacamole piatto tipico della cucina messicana.
    15.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di lonza di maiale 1 piccolo cavolo cappuccio 100 g di pancetta affumicata 400 g di polpa di pomodoro 50 g di pane raffermo 1 peperone 1 cipolla 1 cucchiaio di farina 1 uovo latte 4 cucchiai di olio di…
  • Crema al caramello con ventaglietti di sfoglia.
    31.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 uova 2,5 dl di latte 1 cucchiaio di maizena 150 g di zucchero 3 gocce di essenza di mandorle dolci 8 ventaglietti di sfoglia per decorare sale La crema al caramello è un dolce al cucchiaio che si prepara semplicemente in tre passaggi:…
  • Maccheroni al ferretto con bottarga.
    19.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 320 g di maccheroni al ferretto 60 g di bottarga di tonno 10 g di prezzemolo 1 spicchio di aglio olio extravergine di oliva sale I maccheroni sono un tipo di pasta alimentare ottenuta mescolando semola di grano duro e acqua. A…
  • Insalata di scampi, cozze e pompelmo.
    30.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 5 persone. 600 g di gamberi 300 g di cozze 1 pompelmo rosa 1 mazzetto di rucola 2 pomodori perini 1 piccola costa di sedano 4 steli di erba cipollina 1 cucchiaio di olive nere snocciolate 2 patate 1 spicchio di aglio 1 carota 1 scalogno …
  • Uova alla Bela Rosin, legati alla celebre storia d'amore fra Vittorio Emanuele II e la sua amante, la contessa di Mirafiori
    25.02.2009 - 0 Comments
    Sono molti i piatti della cucina piemontese che portano dei nomi in qualche modo legati alla celebre storia d'amore fra Vittorio Emanuele II e la sua amante, la contessa di Mirafiori. Il più noto è costituito dalle "uova alla Bela Rosin". La preparazione è molto semplice, basta infatti tritare…
  • Salmone con verdure al pepe colorato.
    07.02.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Salmone fresco - Carote - Porri - Zucchine - Pepe coloratoRicetta per persone n.4Note:Ingredienti600 g di salmone fresco in tranci sottili200 g di carote2 porri200 g di zucchinemezzo bicchiere di vino bianco seccoil succo di un limone2 cucchiai d'olio extravergine…
  • Filetto di pesce castagna con funghi porcini della Sila.
    02.08.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: pesce castagna funghi porcini della Sila farina aglio Ingredienti: per 4 persone 600 g di pesce castagna 400 g circa di funghi porcini della Sila farina 1 spicchio di aglio vino bianco secco brodo di pesce 1 ciuffetto di prezzemolo olio…

I miei preferiti