}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Asparagi con semi di sesamo.

Asparagi con semi di sesamo.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 29/07/2014 | 20:01

Ingredienti: per 4 persone

1 kg di asparagi
3 cucchiai di semi di sesamo
olio extravergine di oliva
sale

L’asparago contiene anche saponine, polifenoli e elevate quantità di minerali, soprattutto potassio, che lo rendono particolarmente interessante nell’impiego contro i problemi di ritenzione idrica, in forza della sua eccellente azione diuretica.

Ma i suoi pregi, pur numerosi, si scontrano con l’elevato apporto di acidi urici, che rischiano di aggravare, qualora siano già presenti, alcuni disturbi, quali la gotta, le cistiti, le prostatiti, le calcolosi renali, l’osteoartrite e altre malattie osteoarticolari.

Asparagi con semi di sesamo

Preparazione: 10’

Cottura: 15’

  • Lavate gli asparagi ed eliminate le parti legnose; legateli a mazzetto e fateli cuocere per 8 minuti in una casseruola alta e stretta con acqua bollente salata, mettendoli ritti in modo che le punte fuoriescano: dovranno risultare piuttosto al dente.
  • Sbucciate l’aglio, schiacciatelo e fatelo appassire in un tegame con 2 cucchiai di olio, a fiamma bassa e mescolando spesso; eliminatelo, versate nel recipiente gli asparagi e lasciateli insaporire per 2-3 minuti, facendo attenzione a non danneggiare le punte.
  • Distribuite gli asparagi in un piatto da portata o in quelli singoli.
  • Fate tostare leggermente i semi di sesamo in una padellina antiaderente, cospargeteli sugli asparagi, regolate di sale e servite.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Fagioli al fiasco con aglio e salvia.
    06.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di fagioli cannellini secchi 6 foglie di salvia olio extravergine di oliva 1 spicchio di aglio sale pepe Spesso trattati da legumi di second'ordine, i fagioli sono in realtà un alimento ricco e nutriente. In Italia, oltre alle…
  • Bucatini piccanti con salsa di olive e cozze.
    30.07.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Bucatini - Cozze - Patè di olive nere - Peperoncini rossi Ricetta per persone n. 4 Note: 459 calorie a porzione Ingredienti: Bucatini 320 g Patè…
  • Vermicelli con carciofi e lardelli.
    16.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Vermicelli 500 g Carciofi 5 Lardo di Amad 100 g Menta 2 rametti Pecorino romano grattugiato q.b. Aglio 1 spicchio Olio extra vergine di oliva q.b. Sale e pepe q.b. Vermicelli con carciofi e lardelli: un primo piatto con un accostamento…
  • Test di funghi ripieni.
    04.09.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Uova - Lamponi - Pannocchir baby - Broccoli romaneschi Ricetta per persone n. 4 Note: - Ingredienti: 4 uova 100 g di lamponi 100 g di burro 4…
  • Pesto di borragine per farcire un velocissimo panino ripieno di gorgonzola e arrosto di tacchino.
    25.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti:  Borragine 50 g Gerigli di noce già pelati 50 g Pinoli già pelati 50 g Aglio 2 spicchi Pecorino q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Per un panino Pane casareccio 2 fette Gorgonzola dolce 50 g Arrosto di tacchino tagliato sottile 2 fette …
  • La Val Rendena è una valle alpina che dal punto di vista dell’enogastronomia sa soddisfare i palati più esigenti.
    26.05.2013 - 0 Comments
    La Val Rendena è tra l’altro una valle alpina che dal punto di vista dell’enogastronomia sa soddisfare i palati più esigenti, prodotti legati a vocazioni precise del territorio: agricoltura e allevamento in particolare. La Val Rendena è oggi sinonimo di salumi e insaccati di qualità perché…
  • Arrosto al profumo di timo.
    28.04.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Magatello di vitello - Cipolline - Vino bianco - Cedro Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 800 g di magatello di vitelloun limone non trattatoun dl di vino bianco un mazzetto di timo100 g di…
  • Alla scoperta dei piatti tipici salentini [Infografica].
    06.01.2015 - 0 Comments
    Il Salento, terra ricca di Storia, Arte e Cultura ma soprattutto di una grande varietà di prodotti tipici. Abbiamo raccolto nell’infografica un pò di storia e curiosità per i principali piatti tipici della tradizione, ma per avere maggiori informazioni o se desiderate prepararli da voi,…
  • Peperoni al forno imbottiti.
    20.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 5 peperoni rossi 12 filetti di acciuga sott’olio 150 gr capperi 150 g olive nere denocciolate 300 gr mollica di pane q.b. pangrattato prezzemolo olio di oliva sale e pepe aglio un uovo crosta di pane pinoli sminuzzati …
  • Rissoto con pere i formaggio.
    16.07.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Riso - Panna - Brodo di carne Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti: 350 g di riso carnaroli 200 ml di panna ai quattro formaggi 2 pere brodo…

I miei preferiti