}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Cavolfiore fritto al vino bianco.

Cavolfiore fritto al vino bianco.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 17/01/2016 | 21:22

Ingredienti: per 4 persone
un cavolfiore di circa un kg
100 g di farina
un uovo
5 dl circa di vino bianco secco
olio
sale
pepe.
Il cavolfiore è un ortaggio molto ricco di sostanze benefiche per la salute, infatti non dovrebbe mancare dalle pietanze a base di carne o primi piatti. E' un ortaggio tipico delle stagioni tra inverno e primavera e in modo specifico si cucinano le cimette di cavolfiore.
Il cavolfiore va scelto chiuso e compatto, senza macchie. Le foglie esterne devono essere croccanti e ben aderenti. La freschezza si manifesta attraverso la compattezza e la chiusura delle cimette. Ricordarsi inoltre che il cavolfiore è un ortaggio delicato, si deteriora facilmente in superficie.
cavolfiore fritto
Preparazione: 30’
  • Mettete le arselle in un grande ciotola e fatele spur­gare per una notte coperte d'acqua salata, poi trasfe­ritele in uno scolapasta e sciacquatele sotto l'acqua corrente.
  • Pulite il cavolfiore e dividetelo in cimette; lessatelo in acqua salata e scolatelo ancora al dente (occorranno 10/15 minuti).
  • In una ciotola amalgamate la farina con l'uovo e diluite con il vino fino ad ottenere la pastella densa.
  • Salatela, pepatela e lasciatela riposare per almeno mezz'ora.
  • Immergete le cimette di cavolfiore nella pastella e friggetele in abbondante io caldo.
  • Prelevatele con una schiumarola quando saranno ben dorate, adagiatele su carta assorbente da cucina a perdere l'unto in eccesso e servitele subito.
  • Slolverizzate con abbondante sale.
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Torta Impossibile o Torta Quesillo | Un classico da non perdere
    20.04.2023 - 0 Comments
    Torta Impossibile o come la chiamiamo in Venezuela: Torta Quesillo, è una torta tradizionale, che fa parte dei dolci tipici del paese. Oggi non condividerò con voi questa ricetta tradizionale, se volete imparare a prepararla, in passato ho condiviso un chocoquesillo o torta impossibile versione…
  • Ricette di Natale per tutti i gusti: Aragosta in salsa di dragoncello.
    21.12.2015 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Capodanno. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontarci come prepari tu l'agnello, il tacchino oppure l’aragosta, la tua ricetta di Capodanno, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la…
  • Carpaccio di manzo con foie gras e salsa calda al tartufo.
    17.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Carpaccio di manzo a fette sottilissime 300 g Scalogni 2 Panna fresca 1/2 dl Tartufo 1 Foie gras crudo d'anatra 300 g Bicchiere di porto 1/2 Baguette 1 Burro q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Le mie veloci…
  • I trend dei costumi di Halloween e l’influenza della cultura pop.
    26.10.2014 - 0 Comments
    In questi giorni parliamo molto di costumi di Halloween, soprattutto quelli influenzati dalla pop culture: cantanti, vip, personaggi di serie tv e cartoons e politici superpaparazzati, famosi, trending, in una parola “viral” Abbiamo trovato, così, delle infografiche che riassumono i trend degli…
  • U cudduruni di spinaci o di brocculi.
    09.12.2010 - 0 Comments
    " U Cudduruni" ovvero la focaccia di spinaci o broccoli è il tipico piatto della vigilia di Natale.Innanzitutto occorre preparare mezzo chilo di pasta, simile a quella delle focacce.Ingrediente Principale: farina di grano duro lievito di birra (mezzo cucchiaio per ogni…
  • Pollo al limone con patate e rosmarino.
    20.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 pollo da 1 5 kg sale grosso e fino q.b. pepe 3 limoni patate ratte q.b. 1 rametto di rosmarino 1 spicchio d’aglio 2 foglie di alloro 40 g di burro 1 mazzetto di timo La carne di pollo ha il vantaggio di essere più…
  • La cucina polacca può vantare una lunga tradizione e una certa ricchezza di sapori.
    06.04.2012 - 0 Comments
    Hanno nomi spesso impronunciabili i piatti che si possono assaggiare in Polonia. Sapori forti, ingredienti semplici, contaminazioni dai paesi vicini e un grande attaccamento alle origini e alla tradizione. Da assaggiare la kremówka, il dolce preferito da Giovanni Paolo II. La cucina in Polonia…
  • Torta caprese ricoperta con la Foresta di Gay Odin.
    24.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone 6 uova fresche 200 grammi di mandorle 200 grammi di burro 200 grammi cioccolato fondente Gay Odin 6 cucchiaini di zucchero Il cioccolato foresta nasce a Napoli da Gay Odin, l'antica fabbrica di cioccolato di Via Vetriera e dopo un…
  • Budini di patate con uvetta e pinoli.
    19.11.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 250 g di patate 40 g di burro 1 dl di panna fresca 1 cucchiaino colmo di farina 1 uovo 40 g di zucchero semolato 50 g di uvetta 40 g di pinoli cannella in polvere noce moscata zucchero a velo sale burro per gli…
  • Plumcake arancia e cioccolato in stecco.
    30.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Per il plum cake: Farina tipo debole 450 g Zucchero 200 g Sale 2,5 g Lievito in polvere 18 g Uova intere 150 g Latte intero 250 g Olio di riso 125 g Gocce di cioccolato 125 g Arancio candito 80 g Per glassare: Cioccolato fondente al 72% q.b. Un comodo e…

I miei preferiti