}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Calzone rustico con funghetti e carciofini.

Calzone rustico con funghetti e carciofini.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 17/01/2016 | 21:51

Ingredienti: per 4 persone
500 g di pasta per pizza
400 g di pomodori pelati
200 g di mozzarella
100 g di prosciutto cotto a fettine
60 g di funghetti sott'olio
60 g di carciofini sott'olio
olio di oliva
sale
Il calzone è una specialità gastronomica italiana a base di pasta di pane e altri ingredienti tutti racchiusi in essa. A differenza della pizza, il calzone viene ripiegato e "chiuso" con i vari ingredienti (spesso gli stessi presenti sulle pizze) all'interno.È tipico della cucina barese e cucina napoletana.Nel primo caso deriva dalla focaccia barese, nel secondo dalla pizza napoletana. La diffusione in Italia e all'estero, ha determinato un considerevole aumento delle varianti possibili, adottando gli ingredienti caratteristici delle località in cui è preparato. Questo tipo di calzone si cuoce nel forno a legna o elettrico.
calzone rustico
Preparazione: 20’
Cottura: 25’
  • Scolate i pomodori dal loro liquido di conservazione e frullateli.
  • Racco­gliete il passato in una ciotola, condite­lo con due cucchiai di olio e un pizzico di sale.
  • Tagliate i funghetti e i carciofini a metà.
  • Spezzettate le fette di prosciut­to e tagliate a dadini la mozzarella.
  • Scaldate il forno a 220°.
  • Stendete la pasta in una sfoglia sottile e farcite­la per metà con il pomodoro, la moz­zarella, il prosciutto, i funghetti e i car­ciofini.
  • Salate leggermente e ripiegate la pasta a mezzaluna formando il cal­zone.
  • Sigillate bene i bordi con le dita inumidite di acqua, appoggiatelo sulla placca foderata di carta da forno unta di olio e infornatelo.
  • Lasciatelo cuocere per venticinque minuti circa.
  • Toglietelo dal forno e servitelo subito.
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Il vino in cucina: una bottiglia per il privilegio del cuoco e un’altra per cucinare.
    13.04.2016 - 0 Comments
    Di solito il rapporto è di una bottiglia di buon vino, per il privilegio del cuoco e un’altra per cucinare. Dato questa assioma, vediamo l’uso del vino per la cucina. Il vino che si deve usare in cucina non è casuale, ma deve essere di buona qualità, non eccessivamente invecchiato, con un buon…
  • Dolce a sorpresa, cacao e cioccolato, un'abbinata golosa.
    30.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 125 g di zucchero 100 g di cacao 125 g di burro 2 uova savoiardi caffè ristretto latte cioccolato bianco canditi Di solito quando si degusta il cioccolato si trovano tre sapori: amaro, acido e tannico. Ma non è così. Il cioccolato ha…
  • Scaloppine al marsala.
    23.03.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Fettine di vitellone - Sedano - Peperoni - Salsa Worcester Ricetta per persone n. 4 Note: 325 calorie a…
  • Cotechino e lenticchie nel pane con sedano, carote e scalogni.
    30.12.2015 - 0 Comments
    Augurando a tutti i nostri navigatori uno splendido anno nuovo, in cui ciascuno possa realizzare i propri sogni, ecco qualche ricetta per la più classica delle cene: cotechino, zampone e tanti modi diversi per preparare le bene auguranti lenticchie! Ingredienti: per 4 persone. 200 gr lenticchie…
  • Sapori dell’autunno in tavola: Minestra di Funghi e Grano Spezzato.
    09.10.2012 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 100 g di grano spezzato 150 g di funghi porcini 200 g di finferli 2 spicchi d'aglio 1 mazzetto di sapori (menta, prezzemolo e basilico) 1 costa di sedano 1 cipollotto 1 dado vegetale, olio extravergine d'oliva sale …
  • Focaccia con ricotta, Pitta Ccu Casarica nella tradizione locale calabrese.
    20.03.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: pasta di pane ricotta soppressata Caciocavallo Ricetta per persone n. 4     Ingredienti: 400 g di pasta di pane 200 g di ricotta 100 g di soppressata 100 g di Caciocavallo un cucchiaio di olio…
  • Sulle strade del vino in Italia: viaggio da nord a sud nei comuni più “alcolici”.
    27.12.2013 - 0 Comments
    I vini prodotti nella nostra terra sono innumerevoli: ma avete mai pensato alla bellezza dei luoghi in cui vengono prodotti? Non potendo visitarli tutti ci siamo fermati in quei posti famosi per aver dato il loro nome a celebri etichette. E se il succo di Bacco ci risveglia le papille gustative,…
  • Spezzatino di pollo al sesamo, piatto unico di ispirazione orientale.
    09.09.2012 - 0 Comments
    Il Wok è una particolare padella di ferro usata nella cucina orientale. Ha il fondo arrotondato, che permette di distribuire uniformemente il calore. Così gli alimenti cuocino velocemente rimanendo crocanti all'esterno e teneri all'interno. Si usa per saltare in padella, friggere e cuocere a…
  • Focaccia di baccalà e scarola.
    11.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Baccalà di Norvegia già ammollato 600 g Pinoli 50 g Base per pizza q.b. Insalata 1 mazzo Uvetta 1 manciata Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Un antipasto di pesce a base di Baccalà di Norvegia e indivia scarola. Vi…
  • Piatti che appartengono a culture gastronomiche lontane: idee per un menu caraibico.
    24.08.2013 - 0 Comments
    I piatti che appartengono a culture gastronomiche lontane, ovvero esotiche, sono spesso definiti da sapori che si differenziano in modo marcato da quelli della nostra tradizione. Questa diversità è dovuta agli ingredienti utilizzati, alla combinazione tra ingredienti e al metodo di cottura…

I miei preferiti