}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Girandola di frittata con piselli e scalogno.

Girandola di frittata con piselli e scalogno.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 17/01/2016 | 21:58

Ingredienti: per 4 persone
6 uova
250g di piselli surgelati
uno scalogno
150 g di prosciutto cotto affumicato a cubetti
una compressa di gelatina da mezzo litro
20 g di grana grattugiato
un limone
olio extravergine d'oliva
sale
pepe
Lo scalogno ha proprietà diuretiche, lassative, emollienti, cardiotoniche ed antisettiche.
Il suo aroma è dovuto in gran parte al solfuro di allile, una sostanza con diverse proprietà in grado di apportare benefici alla nostra salute.
Il solfuro di allile ha proprietà depurative/disintossicanti e svolge funzioni disinfettanti a livello intestinale, favorendo altresì il processo digestivo ed ha inoltre proprietà vermifughe.
torta di pancarre con porri e speck
Preparazione: 40’
Cottura: 15’
  • Soffriggete in un fi­lo d'olio lo scalogno sbucciato e tritato.
  • Unite i piselli e un mestolino di ac­qua, salate, pepate, cuocete per 10 minuti e frullate.
  • Sbattete le uova con il grana e un pizzi­co di sale e cuocete una frittata sottile.
  • Fate bollire 2,5 dl di acqua, scioglietevi la gelatina e togliete dal fuo­co.
  • Unite ancora 2,5 dl di ac­qua fredda e il succo del li­mone e fate intiepidire.
  • Incorporate il prosciutto alla crema di piselli e spalmatela sulla frit­tata.
  • Arrotolatela, tagliatela a fette spesse circa 2 cm e di­sponetele su una gratella per dolci.
  • Quando la gelati­na comincerà ad avere una consistenza oleosa, versate­la sulle girandole e passate­le nel frigo per un'ora.
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Aspic al melone.
    02.08.2012 - 0 Comments
    IL TRUCCO: Per una panna più soda, diluite 5-6 g di gelatina ammorbidita e strizzata in 2 cucchiai di latte. In questo caso, fate rassodare il dolce 2-3 ore in frigo, non in freezer. Ingredienti Principal: Melone - Succo d'arancia - Gelatina, Pesca - Fragola - Kiwi Ricetta per…
  • Alici crude con un trito di aglio e prezzemolo.
    29.06.2008 - 2 Comments
    Dal punto di vista nutrizionale, l’acciuga si distingue dagli altri pesci per il suo elevato contenuto in calcio (148 mg/100g), ferro (2,8 g/100 g), iodio(54mcg/100g), zinco (4,20 mcg/100g), proteine (16,8g/100g), vitamina A (32 mcg/100g) ed omega-3 (790 mg/100g).  Il calcio  è coinvolto…
  • Le feste a tavola: lezioni di agnello per il cenone.
    21.12.2015 - 0 Comments
    Semplici tecniche di cottura, ma con accorgimenti precisi e astuzi da chef per ottenere i migliori risultati. Solo così potrete scoprire la bontà di questa carne tenera e saporita. Il cosciotto è il taglio dell’agnello che meglio si presta alla cottura arrosto. Così cucinato infatti diventa un…
  • Le 10 ricette più lette e più viste del mese: Maggio 2013.
    02.06.2013 - 0 Comments
    1.- Insalata di pollo. 2.- 25 cibi (ridicolmente) sani - Infografica - 3.- Zucchine al forno. 4.- Torta meringata con crema al limone. 5.- La cucina albanese è semplice ma saporita con una grande quantità di aromi. 6.- La cucina marocchina è estremamente varia, grazie all'interazione…
  • Speciale Halloween: paccheri con zucca, mandorle e bottarga.
    29.10.2013 - 0 Comments
    Un primo piatto dal gusto davvero incredibile questi paccheri alla zucca e bottarga. Una ricetta perfetta per stupire i vostri ospiti a tavola. Ingredienti: per 4 persone Paccheri 300 g Polpa di zucca 600 g Aglio 1 spicchio Bottarga di tonno 100 g Mandorle a filetti 60 g Salvia…
  • Pasta con funghi e lenticchie.
    23.03.2012 - 0 Comments
    Idea Saporita: Sostituite il 1/2 bicchiere di acqua con la stessa quantità di brodo di dado e aggiungete un peperoncino piccante durante la cottura del sugo Ingrediente Principale: Patate media - Pangrattato - Ricotta stagionata grattugiata Menta - Prezzemolo - Aglio Ricetta per persone…
  • I prodotti dolciari calabresi racchiudono tradizioni millenarie.
    02.04.2012 - 0 Comments
    La cucina calabrese è strettamente collegata alla vita religiosa e spirituale e comporta regole e abitudini spesso legate alle ricorrenze che risalgono ai tempi antichi, essendo il risultato di quasi 3.000 anni di storia, dalla Magna Grecia all'Unità d'Italia. Per esempio a Natale e…
  • Quaglie con insalata di spinaci e radicchio.
    13.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 quaglie da circa 200 g ciascuna, già pulite 2 cespi piccoli di radicchio di Chioggia 200 g di spinaci novelli 4 pesche gialle 3 rametti di timo 0,5 dl di vino bianco secco 1 limone olio extravergine di oliva sale …
  • Insalata greca al Grana Padano.
    09.04.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone un cespo di lattuga una carota 4 pomodori qualche ravanello 200 g di Grana Padano DOP 15 mesi 200 g di mais in scatola un vasetto di yogurt magro qualche foglie di menta 20 ml di Olio extravergine di oliva Garda DOP poco sale L'insalata greca è…
  • Tagliatelle verdurine e speck.
    25.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 gr tagliatelle fresche 3 zucchine 3 carote 1/2 cipolla 1 bicchierino di brandy 125 ml panna 8 fettine di speck 1 noce di burro olio q.b. sale q.b. Lo speck, è il frutto di un'antica arte conserviera…

I miei preferiti