}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Filetti di triglia, pomodorini, aglio e timo.

Filetti di triglia, pomodorini, aglio e timo.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 11/07/2014 | 00:08

Ingredienti: per 4 persone

4 triglie grosse
300 g di pomodorini
8 spicchi di aglio
frutti di cappero (cucunci)
olio extravergine di oliva
sale
timo (facoltativo)

 

La triglia è ricca di sali minerali, fra i quali calcio, fosforo, magnesio, selenio e vitamina A, ha un buon tenore in proteine.

Le triglie devono avere un odore delicato, gradevole, non ammoniacale. L’aspetto deve essere brillante, il corpo rigido e sodo, le squame aderenti. Le branchie devono essere rosa-rosse, l’occhio vivo e sporgente con la pupilla nera, non arrossata. La pancia non deve risultare gonfia. Scartare se le interiora fuoriescono facilmente dall’addome.

Filetti di triglia, pomodorini, aglio e timo

Preparazione: 15’

Cottura:  15’

  • Squamate le triglie, evisceratele, sfilettatele, eliminate eventuali lische dai filetti, lavateli e asciugateli; lavate e asciugate i pomodorini.
  • Scaldate 4 cucchiai di olio in una padella, unitevi gli spicchi di aglio senza sbucciarli e i filetti di triglia, con la parte della pelle rivolta verso il basso.
  • Fate rosolare i filetti per 4 minuti, poi voltateli, salateli leggermente e lasciateli cuocere per altri 3 minuti.
  • Togliete i filetti, disponeteli su carta assorbente, mettete nella padella i pomodorini interi e fateli rosolare.
  • Quando gli spicchi di aglio saranno teneri, toglieteli, alzate la fiamma e rivoltate i pomodori sino a quando la buccia comincerà a lacerarsi, quindi salateli e spegnete la fiamma.
  • Disponete nei piatti singoli i filetti di triglia, gli spicchi di aglio, i pomodorini, qualche cucuncio, se volete completate con il timo e servite.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Ricette semplici e veloci per la cena di San Valentino 2017: Risotto al Melograno.
    14.02.2017 - 2 Comments
    Ricette semplici e veloci per la cena di San Valentino 2017. Il melograno è ritenuto originario dell'Asia del sud, attualmente coltivato ampiamente in tantissimi paesi. Viene utilizzato come pianta ornamentale nei giardini, le varietà nane in vaso sui terrazzi; industrialmente si coltiva per la…
  • Flan Style Pumpkin Cake
    12.01.2023 - 0 Comments
      Pochi ingredienti, facilissimo e davvero economico, ecco com'è questo buonissimo flan di zucca, l'unica cosa difficile, ve lo assicuro, sarà aspettare il tempo di riposo per assaggiarlo e innamorarsene. Unisciti a me e ti mostrerò come preparare questa torta di zucca tipo…
  • Storione con  vongole al vino bianco.
    28.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 trance di storione da 200 g circa 16- 20 vongole veraci 2 pomodorini rossi 4 foglie di basilico 200 cl di vino bianco secco 200 cl di fumetto di pesce 2 rametti di prezzemolo farina olio sale pepe Lo storione ha carni…
  • Quenelle di spigola marinata con gelatina di Caipiriña.
    09.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone 6 cl di Cachaca 1/2 lime pelato al vivo 2 cl di zucchero di canna liquido 150 g di filetto di spigola 1 limone 60 g di bresaola 6 g di gelatina in fogli 4 steli di erba cipollina ghiaccio sale pepe di mulinello La cachaça è…
  • Merluzzo scottato con spinaci.
    20.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Merluzzo 1 trancio da circa 400 g Spinaci già puliti 150 g Pangrattato 10 g Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Idee per un secondo piatto a base di merluzzo grigliato? Eccovi una ricetta di facile e veloce realizzazione e molto nutriente, da…
  • Astice in insalata al succo di pompelmo.
    19.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 4 astici 5 pomodori ramati 30 g di olive nere basilico 2 coste di sedano bianco 1/2 pompelmo 6 cucchiai di olio sale pepe Per il court-bouillon: 1 carota 1 cipolla 1 limone vino bianco aceto Preparazione: 20’ …
  • Bavette con pomodorini.
    18.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 320 g di bavette 500 g di pomodorini ciliegia 3 spicchi di aglio 1 ciuffetto di prezzemolo 1 ciuffetto di basilico peperoncino in polvere cannella in polvere olio extravergine di oliva sale Fin da tempi…
  • Risotto alla zucca, birra e liquirizia.
    09.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 200 g di zucca 300 g di riso carnaroli 10 caramelle alla liquirizia senza zucchero fecola di patate 20 cl di birra bionda brodo vegetale burro formaggio qualche fogliolina di salvia sale olio extravergine di oliva   …
  • Sogliola di laguna, cipolla e porri selvatici.
    02.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 sogliole 4 mazzetti di aglio selvatico 4 porri selvatici 400 g di brodo di sogliola burro noisette q.b. kefir lecitina di soia La sogliola è un pesce dall’alto valore nutrizionale, infatti è ricca di proteine, vitamine A e B, sali…
  • Castagnaccio al miele.
    14.12.2008 - 0 Comments
    Il castagnaccio (localmente conosciuto anche come castignà, migliaccio, baldino, ghirighio o patona) è una torta di farina di castagne tipica delle zone appenniniche di Piemonte, Liguria, Toscana, Emilia e Romagna.  Inoltre, viene preparato anche in Corsica. Si tratta di un piatto…

I miei preferiti