}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Corzetti al Ro, piatto tipico della tradizione gastronomica ligure.

Corzetti al Ro, piatto tipico della tradizione gastronomica ligure.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 17/07/2014 | 23:09

Ingredienti: per 4 persone

2 l di brodo di carne
2 carote
2 porri
2 costole di sedano
5 foglie di lattuga
50 g di burro
150 g di farina di tipo 00 setacciata
3 uova
50 g di grana grattugiato
sale

I corzetti sono una pasta di antica tradizione a forma di dischetto con bordi lisci o dentellati e si ottengono premendo un apposito stampino sulla pasta.

Anticamente lo stampino portava impresso lo stemma della casa o del pastaio che li produceva.

Corzetti al Ro 

Preparazione: 60’

 

Cottura: 30’

 

  • Setacciate le 2 farine e disponetele a fontana sulla spianatoia, quindi mettete al centro una punta di sale, l’uovo sbattuto, un cucchiaio di olio e l’acqua fredda necessaria a ottenere un impasto sodo e omogeneo.
  • Lavoratelo energicamente per una decina di minuti, poi stendetelo in sfoglie non troppo sottili e ricavate dei dischetti di circa 5 cm di diametro.
  • Lasciateli asciugare leggermente sulla spianatoia appena infarinata, coprendoli con un canovaccio per non farli seccare.
  • Pulite delicatamente i fiori di zucca, eliminatene il pistillo e tagliate il gambo.
  • Mondate e affettate il porro; mondate e pulite i funghi strofinandoli delicatamente con un panno umido, quindi tagliateli a fettine sottili.
  • In una capace padella scaldate 4 cucchiai di olio e soffriggetevi l’aglio, sbucciato e leggermente schiacciato, insieme con il porro e i funghi.
  • Abbassate la fiamma, aggiungete le foglie di un rametto di maggiorana, coprite e fate cuocere per 15 minuti.
  • Unite quindi i fiori di zucca, salate, coprite nuovamente e cuocete ancora per 5 minuti.
  • Lessate i corzetti in abbondante acqua bollente salata, scolateli al dente, versateli nella padella con la salsa di funghi e fateli saltare delicatamente per 3 minuti insieme con un mestolino della loro acqua di cottura.
  • Pepate e servite immediatamente.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Secondi piatti di Natale: Cappone ripieno un secondo piatto molto saporito e ricco.
    18.12.2017 - 2 Comments
    Scopri tutte le ricette di secondi piatti di carne o di pesce che abbiamo selezionato per farti fare un figurone in ogni occasione, soprattutto se hai ospiti, durante le festività natalizie. Per il pranzo, la cena o la vigilia di Natale 2017: lasciati ispirare e crea gustosissimi secondi piatti,…
  • Tartellette all'emmental e prosciutto crudo.
    11.06.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Prosciutto crudo - Pasta foglia - Emmmental grattugiato - Gherigli di noce Ricetta per …
  • Astice con acetosa e salsa all’arancia.
    22.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 4 code di astice piccole già cotte 50 g di acetosa 3 arance olio extravergine di oliva sale L’astice è diffuso maggiormente nell’Oceano Atlantico, dove vive la varietà denominata Homarus americanus, la varietà Homarus gammarus si trova…
  • Panettone farcito, per concludere il gran pranzo.
    24.12.2009 - 0 Comments
    Il panettone (tradizionale, al cioccolato oppure mandorlato), il pandoro (tradizionale e al cioccolato), la torta di Natale, la meringata, la novità Fior di Natale, e altri golosi dolci: davvero tanti modi per concludere il gran pranzo. Ma il Natale si festeggia anche con i torroni (alla mandorla…
  • Insalatina di pesche, verdure crude e poco cotte.
    01.07.2013 - 1 Comments
    Estate fa rima con insalate, ma gioia non fa rima con noia: quindi per non sprofondare nel torpore di un clichè, ecco uniti nello stesso abbraccio frutta fresche e secche, verdure crude e cotte, pane e pesce. Potrebbe sembrare cacofonìa, ma suggerisco di provare, prima. Ingredienti…
  • Magico Natale, ecco le ricette per le feste: Nastri di tonno scottato con zucchine al vapore e chips di grana padano.
    14.12.2019 - 0 Comments
    Scegli tra primi piatti natalizi, i secondi e i dolci che abbiamo scelto per te: sono semplici e facili da realizzare! Ma anche antipasti e contorni.Per i giorni delle feste è bello preparare nuove ricette di natale che nei giorni normali non abbiamo tempo di realizzare. Basta un po' di fantasia e…
  • Lasagne con ragù di coniglio.
    19.10.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone    500 g di farina     4 uova     sale Per il ragù:     400 g di polpa di coniglio disossata     1 cipolla     1 costola di sedano     1 carota …
  • Bagna càuda, tipico piatto della cucina piemontese.
    08.06.2011 - 0 Comments
    La bagna càuda, (IPA [baɲa'kɑʊda]; in piemontese, letteralmente, salsa calda) è un tipico piatto della cucina piemontese, originario in particolare dell'Astigiano, delle Langhe, del Roero e del Monferrato, nelle province di Cuneo, di Torino, Alessandria e Asti. È un piatto a base di aglio, olio…
  • Vincisgrassi marchigiani
    11.03.2009 - 0 Comments
    I “vincisgrassi”, descritti come “princisgras” per la prima volta da Antonio Nebbia nel “Il Cuoco Maceratese” (1783), secondo una leggenda marchigiana dovrebbero il loro nome al principe Windisch-Graetz che li “sublimò” nel 1799 quando arrivò a capo dell’esercito austriaco per strappare Ancona alle…
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Cavolfiore gratinato.
    09.12.2018 - 0 Comments
    Dietro a un grande secondo…c’è sempre un grande contorno! Altro che insalata scondita, in questa sezione troverai contorni invernali ed estivi, sfiziosi in ogni occasione. Completa i tuoi secondi piatti con un contorno prelibato, dai grandi classici della cucina italiana come le melanzane alla…

I miei preferiti