}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Salmone affumicato con lamelle di finocchio.

Salmone affumicato con lamelle di finocchio.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 26/07/2014 | 22:20

Ingredienti: per 4 persone

320 g di salmone affumicato
1 finocchio
4 fili di erba cipollina
4 fette di pancarré
1 cucchiaio di succo di limone
olio extravergine di oliva
sale
pepe

Il salmone ha molte proprietà benefiche, sia che venga consumato fresco, sia affumicato. Cucinare il salmone significa assicurarsi delle ottime proprietà nutrizionali, con un apporto di calorie, che si rivela non affatto dannoso, nemmeno quando si segue un regime alimentare ipocalorico. Questo pesce è ricco di omega 3, che possono essere considerati dei veri e propri alleati per la nostra salute. Riescono ad abbassare il livello del colesterolo, incidono positivamente sul rallentamento dell’invecchiamento, prevengono i tumori e aiutano a combattere l’osteoporosi. Vediamo nello specifico tutti gli effetti benefici di questo cibo.

Salmone affumicato con lamelle di finocchio

Preparazione: 15’

Cottura: 10’

  • Eliminate la crosta alle fette di pane, tagliate queste diagonalmente a metà in modo da ottenere tanti triangoli e fate tostare questi al forno a 220 °C per 6 minuti, voltandoli dopo 3 minuti.
  • Mondate il finocchio eliminando la guaina esterna, lavatelo, quindi affettatelo molto sottilmente, meglio se utilizzando una affettatrice.
  • Affettate poi il salmone facendo attenzione a tenere la lama del coltello inclinata, così che risulti quasi parallela al piano di lavoro.
  • In una insalatiera stemperate una presa di sale nel succo di limone, poi unite 2 cucchiai di olio sbattendo con una forchetta. Unite il finocchio e mescolate.
  • Mettete nei piatti singoli 2 triangoli di pane tostato, parte del finocchio e del salmone, l’erba cipollina tagliata a lunghi segmenti, infine completate con una macinata di pepe.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • I piatti in cui meglio si esprime la tradizione culinaria belga, però, sono quelli
    20.03.2012 - 0 Comments
    Prima di addentrarci fra le più rinomate e succulente ricette della cucina belga è necessario fare innanzitutto una premessa: in Belgio, come in molti altri paesi nordici, generalmente il pasto principale è quello serale, composto di solito da un piatto unico, preceduto eventualmente da un…
  • Ricette di Natale per tutti i gusti: Rigatoni zucca, salsiccia e funghi.
    04.12.2015 - 0 Comments
    Rigatoni zucca, salsiccia e funghi: un primo piatto dai profumi e sapori autunnali. Ingredienti: per 4 persone 400 grammi di Pasta, rigatoni 100 grammi di Salsiccia di maiale 800 grammi di Zucca gialla 50  grammi di Funghi secchi, porcini 30  millilitri di Marsala 20 …
  • Cibreo, intingolo gentile, ricetta, nata, come tante altre, dall’esigenza di non sprecare nulla.
    03.05.2013 - 0 Comments
    Fegatini e creste di gallo rosolati, stufati, legati da uova battute con limone e brodo. C’è chi ha rischiato la vita per aver troppo apprezzato questo piatto, semplice ma così buono, così toscano. Artusi lo considerava un “intingolo semplice, ma delicato e gentile, opportuno alle signore…
  • Bastoncini di frolla croccante, nocciola e caramello.
    17.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Per la frolla croccante: Burro 150 g Zucchero a velo 150 g Zucchero di canna 200 g Uova 100 g Farina 450 g Sale 2 g Vaniglia q.b. Per il ripieno alla nocciola: Cioccolato bianco 500 g Burro anidro 100 g Farina di nocciole 100 g Per il caramello: Glucosio…
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Torta rustica di prosciutto cotto e sottilette.
    04.12.2018 - 0 Comments
    Dietro a un grande secondo…c’è sempre un grande contorno! Altro che insalata scondita, in questa sezione troverai contorni invernali ed estivi, sfiziosi in ogni occasione. Completa i tuoi secondi piatti con un contorno prelibato, dai grandi classici della cucina italiana come le melanzane alla…
  • Le bandiere nel piatto, ecco qualche idea spiritosa per presentare in tavola i vostri manicaretti.
    06.05.2013 - 0 Comments
    Direttamente dall’ultimo The Sydney International Food Festival dove uno dei momenti di maggior effetto, è stato proprio quello con la presentazione di alcuni piatti composti ispirandosi alle bandiere del mondo. Il concept alla base dell’idea proposta era quello di riuscire a ricreare la bandiera…
  • Crostini alla spoletina veloce antipasto umbro preparato con i tartufi neri.
    26.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Note: 303 calorie a porzione Ingredienti: 100 g di tartufo nero 2 filetti d’acciuga o pasta d’acciuga 1 spicchio d’aglio 20 g di burro 1/2 limone olio pane casereccio Volendo gustare al meglio il sapore acceso e gustoso dell’impasto…
  • Torta Gianduia, dolce piemontese con cioccolato fondente e croccante di nocciole.
    14.05.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Farina - Cioccolato - Nocciole Ricetta per persone n. 8 Note: Ingredienti: Per il pan di Spagna: zucchero g 105 farina g 90 cacao in polvere g…
  • Caponatina fuori stagione.
    03.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Sedano 4 gambi Pomodori San Marzano 5 Cipolla 1 Olive nere già snocciolate 50 g Capperi sotto sale 4 cucchiai Pinoli già pelati 60 g Olio extra vergine di oliva q.b. Sale q.b. Aceto 1 dl Zucchero 50 g La caponatina…
  • Crostata di ricotta e visciole.
    08.06.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la frolla: 300 g di farina 3 uova 175 g di burro 175 g di zucchero 1 limone non trattato liquore q.b Per il ripieno: 400 g di ricotta di pecora 2 uova 1 vasetto di confettura di visciole liquore q.b. La crostata di visciole è…

I miei preferiti