}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Pane giallo con fichi e olive taggiasche

Pane giallo con fichi e olive taggiasche

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 21/07/2014 | 18:41

Ingredienti: per 4 persone

350 g di farina tipo 0
150 g di farina di mais fine
1 bustina di lievito per torte salate
1 mazzetto di dragoncello
50 g di pecorino grattugiato
50 g di olive taggiasche denocciolate
7 fichi ben sodi
1 cucchiaino di zucchero
qualche foglia di fico
olio extravergine di oliva
sale

È così chiamata perché arrivò a Taggia, qui portata dai monaci di San Colombano provenienti dall'isola monastero di Lerino. Gli innesti di oliva taggiasca furono nei secoli diffusi in tutta Italia, sebbene la coltivazione maggiore sia sempre rimasta nella provincia di Imperia, e oggi risulta essere una delle più rinomate olive per produzione di olio extravergine e una delle migliori olive da mensa, poiché il frutto, nonostante le ridotte dimensioni è molto gustoso.

Pane giallo con fichi e olive taggiasche

Preparazione: 35’ più il tempo di lievitazione

Cottura: 25’

  • In un’ampia ciotola setacciate i due tipi di farina e unite il lievito, lo zucchero, una presa di sale, il pecorino grattugiato, un cucchiaio di olio, le foglie di dragoncello sminuzzate e 2,5 dl di acqua tiepida.
  • Lavorate a lungo gli ingredienti fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo; coprite con pellicola per alimenti e lasciate lievitare per almeno 1 ora in luogo tiepido e al riparo da correnti d’aria.
  • Lavate e asciugate i fichi senza sbucciarli; tenendone da parte uno per la decorazione, riducete i rimanenti a tocchetti.
  • Riprendete la pasta, stendetela sul piano di lavoro infarinato in una sfoglia dello spessore di 1 cm e cospargetela con le olive.
  • Impastatela nuovamente e stendetela in una sfoglia quadrata dello spessore di 1,5 cm.
  • Con la punta delle dita praticate sulla superficie della pasta alcune fossette e riempitele con i fichi.
  • Lasciate lievitare ancora per circa 20 minuti.
  • Foderate una teglia con carta da forno e trasferitevi il pane giallo.
  • Irrorate con un filo di olio, salate leggermente e cuocete in forno preriscaldato a 220 °C per 25 minuti.
  • Sfornate il pane e tagliatelo in quattro trance che trasferirete sul piatto da portata rivestito con le foglie di fico lavate e asciugate.
  • Decorate con il fico rimasto tagliato a metà e servite in tavola.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Tagliatelle in gratin con soffritto di rigaglie, salsa al fegato grasso, zenzero e coriandolo.
    18.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 1 sedano 1 carota 1 cipolla 1 scalogno alloro salvia ½ fetta di lardo di colonnata rigaglie di pollo pulite noce moscata ½ cucchiaio di concentrato di pomodoro 200g di vino bianco coriandolo qb zenzero…
  • Polpette al pomodoro con salsiccia e basilico.
    02.01.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: carne di manzo macinata salsiccia polpa di pomodoro a cubetti Ricetta per persone n. 4   Note: 440 calorie a porzione Ingredienti: 500 g di carne di manzo macinata fine 100 g di salsiccia 30 g di parmigiano grattugiato 1…
  • Come fare il lievito madre.
    08.01.2015 - 0 Comments
    Il lievito naturale o pasta madre è un impasto di acqua e farina fermentato da microrganismi presenti nell’aria o in alcuni alimenti, che moltiplicandosi provocano reazioni enzimatiche nel prodotto Il risultato è una pasta acida dagli aromi spiccati, causati dalle numerose reazioni enzimatiche…
  • Pasticcio di spaghetti con funghi misti.
    01.04.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Spaghetti - Funghi surgelati - Maxi wurstel di suino - Grana grattugiato Ricetta per persone n. 4 Note: 535 calorie a porzione Ingredienti 250 g di spaghetti 400 g di funghi surgelati 2 maxi wurstel di suino (200 g) 60 g di grana…
  • Scaloppine di pollo ripiene di formaggio con carciofi.
    18.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Petto di pollo 1 Parmigiano in scaglie q.b. Maggiorana 1 ciuffo Carciofi cotti alla romana 2 Farina q.b. Burro 50 g Vino bianco 1/2 bicchiere Sale e pepe q.b. Scaloppine di pollo ripiene di formaggio con carciofi, un secondo piatto davvero…
  • Pomodori alla pugliese.
    13.12.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali: prezzemolo tritato pomodori mollica di pane grattugiata Ricetta per persone n. 4    Ingredienti: 4 grossi pomodori maturi e sodi 2 cucchiai di prezzemolo tritato 2 cucchiai di erba cipollina tritata 6 foglie basilico 6…
  • Sardine arrosto con finocchio e salsa al curry.
    18.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 12 sardine 1 finocchio 2 cucchiai di curry 1 cucchiaino di semi di finocchio foglie di radicchio rosso 1 dl di panna olio di oliva sale Il quantitativo di grassi contenuto nelle sardine è fortemente variabile nel…
  • Monte Bianco, un classico della pasticceria francese in versione veloce.
    30.11.2008 - 0 Comments
    Un classico della pasticceria francese in versione veloce. Delicato con la ricotta. Se vuoi, puoi preparare il Monte Bianco sostituendo il mascarpone con la stessa quantità di ricotta montata. In questo modo, la preparazione più leggermente delicata. Se ti piace, puoi arricchire il gusto della…
  • Le 12 ricette più viste durante l'anno 2017 nel nostro blog: La Cucina di Susana, ingredienti e consigli.
    02.01.2018 - 0 Comments
    L’epifania tutte le feste si porta via… ecco gennaio, il primo mese dell’anno, quello che “mette ai monti la parrucca” candida della neve. A tavola, passata l’euforia del Natale, si sente il desiderio di una ritrovata semplicità e, insieme, si cerca il calore di pietanze che proteggano dal freddo…
  • Sformatini agli spinaci.
    15.02.2012 - 0 Comments
    Originario dell'Asia sudoccidentale, è stato introdotto in Europa attorno al 1000, sebbene sia diventato sempre più importante come alimento solo nel corso del XIX secolo. Di questa pianta si consumano le foglie spesse e verdi. Gli spinaci sono effettivamente gli ortaggi con il più alto…

I miei preferiti