}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Vellutata di acetosa al basilico.

Vellutata di acetosa al basilico.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 13/07/2014 | 13:39

Ingredienti: per 4 persone

150 g di acetosa
100 g di formaggio di capra fresco
10 g di foglie di basilico
1 cipolla
1 carota
1 costa di sedano
1 zucchina
1 patata piccola
olio extravergine di oliva
sale

Chiamata scientificamente Rumex acetosa, era conosciuta come pianta officinale già nell’antichità, addirittura i medici medioevali erroneamente la ritenevano capace di curare la peste e il colera. Nella moderna omeopatia viene consigliata per stimolare l’appetito, la digestione e la diuresi, inoltre grazie al suo enorme quantitativo di ferro può essere efficace nella depurazione e nell’arricchimento del sangue.

Vellutata di acetosa al basilico

Preparazione: 15’

Cottura: 30’

  • Sbucciate la cipolla e tritatela grossolanamente.
  • Raschiate la carota, lavatela e tagliatela a tronchetti.
  • Mondate la costa di sedano e la zucchina, lavatele, tagliate a fette la prima e a rondelle la zucchina.
  • Lavate l’acetosa e il basilico ed eliminate i gambi. Pelate la patata, lavatela e tagliatela a tocchetti.
  • Scaldate in una casseruola 2 cucchiai di olio, fatevi appassire la cipolla, la carota e il sedano a fiamma bassa per 5 minuti, mescolando spesso.
  • Unite la patata, la zucchina, l’acetosa e lasciate insaporire per 3-4 minuti, poi salate e versate abbondante acqua.
  • Portate a ebollizione, regolate la fiamma e lasciate cuocere per 15 minuti.
  • Spezzettate con le mani metà del basilico e tagliate a strisce il resto.
  • Quando la zuppa sarà pronta, spegnete la fiamma, unite il basilico spezzettato, 2 cucchiai di olio e frullate con il frullatore a immersione.
  • Distribuite la vellutata nei piatti singoli, completate con il formaggio e il basilico a strisce e servite.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Insalate particolari per ricchezza aromatica o per intensità di sapore.
    25.04.2013 - 0 Comments
    Un tempo l’insalata era per definizione il contorno dei secondi piatti. Si trattava generalmente di lattuga o di altra varietà monovarietale di stagione, talvolta abbinata ai pomodori. Successivamente ha assunto dignità di portata diventando, secondo le esigenze, antipasto (sull’esempio francese…
  • Pomodori sterilizzati.
    26.07.2012 - 0 Comments
    IL TRUCCO Ponete sul fondo della casseruola e tra un vasetto e l'altro degli stracci oppure dei giornali ripiegati, in modo che, durante l'ebollizione, i vasetti non si urtino uno con l'altro e non rischino di rompersi. Ingrediente Principale: Pomodori perini -…
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Lasagne ai frutti di mare.
    26.12.2018 - 0 Comments
    Lasagne, cannelloni, crespelle e sfiziose terrine: con l'arrivo del Natale si va dubito in cerca di primi piatti da preparare al forno.A Natale si sa che le lasagne e i cannelloni sono senza ombra di dubbio i primi piatti preferiti da portare in tavola. A questi si aggiungono altri primi prelibati…
  • Valerianella con pane tostato, mandorle e pinoli.
    26.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 120 g di valerianella 4 fette di pancarré 30 g di mandorle sgusciate e pelate 20 g di pinoli 40 g di olive nere snocciolate 1 foglio di gelatina olio di oliva sale La Valerianella è un ortaggio di cui si utilizzano le…
  • Girelle di pane alle verdure.
    23.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per circa 60 girelle Per il lievitino: Farina 100 g Acqua 50 g Lievito compresso 15 g Per l'impasto : Farina  1 kg Acqua 300 g Latte 250 g Brick 1330 (farina di grano tenero germinato) 50 g Sale 20 g Olio extravergine di oliva 20 g Per il ripieno: …
  • Adana Köfte secondo piatto tipico della cucina turca.
    14.09.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di carne di manzo tritata 2 scalogni 1 cucchiaio di foglioline di menta tritate 1 tuorlo 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata 2 cucchiai di pangrattato 1 cucchiaino di pul biber (paprica in fiocchi essiccata, reperibile nei negozi di…
  • Crostini caciocavallo e acciughe.
    01.07.2013 - 0 Comments
    L’angelo a cavallo è un classico “sdejune”, rompidigiuno, che oggi può diventare una merenda o anche una cena veloce. Gli “sdejune” erano gli spuntini che, un tempo, si consumavano nelle giornate della mietitura o della vendemmia oppure della raccolta delle olive. Il forno veniva acceso al…
  • Tortelli di burrata al timo.
    09.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Farina 500 g Uova 4 Tuorli 2 Per la farcitura: Stracciatella di burrata 500 g Ricotta fresca 100 g Parmigiano grattugiato 50 g Per il sugo: Zucchine 1 Pomodori secchi sott'olio 40 g Timo fresco q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Olio evo q.b. Oggi voglio…
  • Quenelle di cocco e ricotta al cacao amaro.
    15.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. …
  • Spiedino di coda di rospo con pere e peperoni.
    08.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 4 code di rospo da 200 g l'una 1 peperone rosso 1 peperone giallo 3 pere non troppo mature panna fresca zenzero grattugiato sale pepe olio extravergine di oliva 1 limone Le ricette con la coda di rospo utilizzano questo strano ma…

I miei preferiti