}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Filetto di maiale e spiedini di fichi.

Filetto di maiale e spiedini di fichi.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 10/07/2014 | 19:33

Ingredienti: per 4 persone

8 fette di filetto di maiale di circa 150 g ciascuna
6 fichi grossi
8 foglie di spinacio
80 g di burro
30 g di cipolla
1 dl di brodo di carne
porto
sale
pepe

Demonizzata per anni, oggigiorno la carne di maiale è inserita tra gli alimenti che regolarmente possono essere consumati durante una dieta equilibrata. Dal punta di vista strettamente calorico, la differenza è minima: 157 le calorie presenti in un etto di maiale, 107 calorie, in uno di vitello. Più competitiva la carne suina rispetto a quella bovina per quanto riguarda l’apporto proteico: per 100 gr il maiale ne registra 21,3 grammi contro i 20,7 del vitello. Interessante il confronto anche sul piano dei grassi: in cento grammi di carne suina, sono presenti nove grammi di grasso, contro gli otto presenti nella carne di vitello.

Filetto di maiale e spiedini di fichi

Preparazione: 15’

Cottura:  15’

  • Lavate bene i fichi, asciugateli e tagliateli a metà.
  • Infilzateli su 4 spiedini di legno, o in alternativa su altrettanti rametti di rosmarino privati degli aghi, alternandoli alle foglie di spinacio, lavate, asciugate e arrotolate.
  • Salate e pepate le fette di carne, quindi mettetele in una padella con metà del burro spumeggiante.
  • Fatele rosolare uniformemente su entrambi i lati.
  • Quando avranno preso colore, togliete le fette dalla padella e unite la cipolla, sbucciata e tritata; lasciatela appassire a fiamma dolce per qualche minuto, poi rimettete la carne.
  • Bagnate con un dito di porto e lasciatelo evaporare; versate il brodo e proseguite la cottura per 7-8 minuti.
  • Nel frattempo fate fondere il rimanente burro in un’altra padella e rosolatevi gli spiedini di frutta.
  • Disponete la carne nei piatti singoli e conditela con il suo intingolo; completate ogni porzione con 1 spiedino di fichi e servite.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Formaggio di capra con confettura di cipolle.
    11.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 tomini di capra 150 g di cipolle rosse di Tropea 90 g di zucchero 2 cucchiai di aceto di vino rosso sale vino bianco Latte e formaggi di capra sono da preferire rispetto ai derivati del latte vaccino perché la capra è un…
  • Sgrafignoni una ricetta classica della tradizione emiliana.
    01.11.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 220 g di Parmigiano Reggiano grattugiato 280 g di pangrattato 60 g di farina 50 g di funghi secchi 4 uova 500 g di polpa di pomodoro 1 spicchio di aglio 1 cucchiaio di prezzemolo tritato 3 cucchiai di olio di oliva sale pepe 1 tuorlo …
  • Calamari in zimino ricetta tipica della città di Sassari.
    06.07.2008 - 1 Comments
    Lo zimino è tipico della città di Sassari e non del suo circondario in quanto la città era caratterizzata dalla prevalenza di attività commerciali ed agricole ortive (cavoli, carciofi, melanzane, pomodori, rughitta, etc.), mentre nel circondario l'allevamento e la pastorizia erano prevalenti, così…
  • Insalata tiepida di tortellini con indivia profumata alla vaniglia.
    23.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la sfoglia (quattro porzioni): 400 gr farina 00 4 uova intere sale q.b. Per il ripieno (quattro porzioni): 300 gr lombo di maiale 300 gr prosciutto crudo 300 gr mortadella 450 gr parmigiano reggiano 3 uova di gallina …
  • Plumcake arancia e cioccolato in stecco.
    30.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Per il plum cake: Farina tipo debole 450 g Zucchero 200 g Sale 2,5 g Lievito in polvere 18 g Uova intere 150 g Latte intero 250 g Olio di riso 125 g Gocce di cioccolato 125 g Arancio candito 80 g Per glassare: Cioccolato fondente al 72% q.b. Un comodo e…
  • Maccheroni con il tenerume.
    02.12.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Maccheroni - Tenerume - Zuchine siciliane Ricetta per persone n. 4 Note: Calorie: 385 a porzione Ingredienti: 320 g di maccheroni 2 mazzi di…
  • Spaghetti alle acciughe
    09.12.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Spaghetti - Acciughe Ricetta per persone n.4 Note:580 calorie a porzione Ingredienti320 g di spaghetti 400 g di acciughe uno spicchio d'aglio un cucchiaio di prezzemolo tritato 8 cucchiai d'olio un limone 4 cucchiai di briciole di pane secco sale pepe Preparazione:…
  • Tortillas con asparagi, peperone verde e zenzero.
    25.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone 400 g di asparagi bianchi e verdi 1 piccolo peperone verde 2 cipolline 1/2 mazzetto di coriandolo 2 cucchiaini di zenzero grattugiato 20 g di gherigli di noce 2 cucchiai di salsa di soia dolce 2 tortillas 4 foglie di…
  • Graffe con crema di marron glacés e cioccolato al rum.
    18.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 grammi di farina manitoba 100 grammi di patate 100 grammi di zucchero 100 ml latte 70 grammi di burro 2 uova 25 grammi di lievito di birra 1 bustina di vanillina 1 bustina di zucchero a velo sale q.b. olio di arachidi per…
  • La cucina e la gastronomia dell'orvietano sono strettamente legate alla tradizione con radici antiche.
    21.11.2013 - 0 Comments
    La cucina e la gastronomia dell'orvietano sono strettamente legate alla tradizione con radici antiche che si basano sulla tipicità dei prodotti, su una cucina semplice e genuina e su una qualità eccellente. L'elaborazione culinaria, rispettosa della tradizione e attenta all'innovazione, è fatta…

I miei preferiti