}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Albicocche secche ripiene di cioccolato.

Albicocche secche ripiene di cioccolato.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 18/07/2014 | 13:57

Ingredienti: per 6 persone

    pasta sfoglia g 250
    nocciole g 50
    cioccolato fondente g 50
    burro g 30
    8 albicocche secche
    3 savoiardi morbidi
    Cognac
    zucchero

    Premettiamo che grazie  all'alto contenuto di vitamina A e vitamina C in unione con l'abbondanza di potassio e di fibre alimentari, l'albicocca, grazie anche alla sua buona digeribilità, è senza dubbio un frutto con buone proprietà dal punto di vista nutrizionale.

    albicocche secche ripiene di cioccolato

     

Preparazione: 60’

  • Mettete a bagno le albicocche in una miscela di acqua e Cognac in dosi uguali e lasciatele ammorbidire per una notte.
  • Tritate il cioccolato con le nocciole, unitevi i savoiardi sbriciolati, quindi lavorate gli ingredienti con il burro e un goccio di Cognac ottenendo un composto piuttosto compatto.
  • Sgocciolate le albicocche, apritele a metà e farcitele con il composto, premendolo bene.
  • Riponetele in frigorifero a rassodare.
  • Stendete la pasta sfoglia a mm 3, ritagliatevi dei dischi (ø cm 6), accomodateli su una teglia coperta di carta da forno, spolverizzateli di zucchero e ponetevi sopra le albicocche farcite.
  • Infornate a 180 °C per 20' circa.

Quanto nutre una porzione: 387 calorie.

Vino consigliato: Vino passito o liquoroso, Molto caldo di alcol, abbastanza tannico, profumato: Vin Santo del Chianti classico occhio di pernice, Gioia del Colle Aleatico liquoroso dolce, Primitivo di Mandria passito.

vin santo occhio di pernice

Il processo di vinificazione per ottenere il Vin Santo Occhio di Pernice è analogo, per molti aspetti, a quello del Vin Santo:

Tra la fine di Settembre e l’inizio di Ottobre viene effettuata la vendemmia degli "scelti"; esperti vendemmiatori raccolgono solo i grappoli di Sangiovese in condizioni sanitarie perfette, staccandoli dalla pianta e disponendoli a formare i cosiddetti "penzoli", che vengono appesi con cura nella stanza chiamata "Vinsantaia".

In questa stanza i grappoli appesi vengono lasciati ad appassire fino a fine dicembre- inizio gennaio.
Durante la fase di appassimento si svolgono alcune complesse trasformazioni fisico-chimiche nella composizione dell'uva, di cui la più evidente è la concentrazione del contenuto zuccherino.

Dopo l’appassimento l’uva può essere ammostata tra il mese di Novembre successivo alla vendemmia e Marzo dell’anno seguente.

fonte: Il Mondo dei Dolci

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Asparagi al burro profumato di limone.
    14.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 1 kg di asparagi di grandezza media 80 g di burro 1/2 limone sale Dato il loro alto contenuto di potassio, gli asparagi rappresentano un alimento molto utile al cuore e ai muscoli in generale; degno di considerazione il loro effetto diuretico a causa…
  • Filetto di maiale e spiedini di fichi.
    10.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 8 fette di filetto di maiale di circa 150 g ciascuna 6 fichi grossi 8 foglie di spinacio 80 g di burro 30 g di cipolla 1 dl di brodo di carne porto sale pepe Demonizzata per anni, oggigiorno la carne di maiale è…
  • Fiori di zucca ripieni con ricotta al forno e mandorle.
    15.11.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 12 fiori di zucca 200 g di ricotta di pecora 150 g di fecola di patate 100 g di farina di riso 40 g di mandorle 20 foglie di menta 75 ml di birra olio di arachide sale cubetti di ghiacci Preparazione: Asciugate la ricotta con un panno…
  • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: sesta puntata.
    25.11.2011 - 0 Comments
    Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a villaggio, ognuno con …
  • Budinetti di tartara.
    13.04.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Carne di manzo tritata - Succo d'arancia - Cetriolini - Filetti d'acciuga Ricetta per persone n.4 Note: Calorie a porzione: 235 Ingredienti 400 g di carne di manzo tritata (filetto, scamone o un altro taglio magro) il succo di un'arancia 2 cetriolini sottaceto un …
  • Insalata russa, perfetta per tutto l’inverno.
    05.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Patate 3 Carote 4 Piselli già sgranati 200 g Fagiolini 200 g Maionese 400 g Uova 3 Sale e pepe q.b. Senape q.b. Ecco un piatto tradizionale:  la ricetta dell’insalata russa. L’insalata russa è perfetta non solo nel periodo…
  • Tournedos parmentier all'arancia per una cena raffinata.
    24.12.2010 - 0 Comments
    Per una cena raffinata (è anche per un cenone) , non c'è niente di meglio di un piatto di ispirazione francese.La rotondità è la sensazione principale che emerge dalla lettura di questa ricetta; è bene che il vino rosso abbia la pazienza e la gradualità per accogliere la ricchezza degli…
  • Montepulciano d’Abruzzo Colline Tera, un vino Docg con storia.
    12.07.2013 - 0 Comments
    Narra lo storico greco-romano Polibio che Annibale, vinti i Romani al Trasimeno, varcò l’Appennino probabilinente percorrendo l’itinerario di quella che fu l’antica via Cecilia, portando l’esercito a riposare e a ristorarsi nelle vallate che scendono all’Adriatico, territori dei Piceni e degli…
  • Realizzazione manuale di semplici ciambelle
    01.04.2025 - 0 Comments
    Ho una zucca piccola e giovane. Tuttavia, la zucca matura da sola. Se la zucca viene utilizzata come verdura, non avrà un buon sapore, quindi la trasformo in qualcosa in modo che la zucca non venga sprecata. Ho pesato questa zucca intera e pesava meno di 200 grammi, quindi è stata la decisione…
  • Spaghetti saporiti con pecorino.
    18.02.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Spaghetti - Broccoletti - Nociole sgusciate - Pecorino sardo - Grana padanoRicetta per persone n.4Note:Ingredienti320 g di spaghetti500 g di broccoletti50 g di foglie di basilico20 g di nocciole sgusciate30 g di pecorino sardo grattugiato40 g di grana padano grattugiato2…

I miei preferiti