}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Spaghetti saporiti con pecorino.

Spaghetti saporiti con pecorino.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 18/02/2010 | 19:36




Ingrediente Principale:Spaghetti - Broccoletti - Nociole sgusciate - Pecorino sardo - Grana padano
Ricetta per persone n.4
Note:
Ingredienti320 g di spaghetti
500 g di broccoletti
50 g di foglie di basilico
20 g di nocciole sgusciate
30 g di pecorino sardo grattugiato
40 g di grana padano grattugiato
2 spicchi d'aglio
2 pomodori
olio extravergine di oliva
sale

Preparazione: 15' + 10' cottura
  • Lavate e asciugate bene il basilico e trita­telo con le nocciole.
  • Ag­giungete il grana e il pecori­no, l'aglio sbucciato, un piz­zico di sale e 6 cucchiai cir­ca di olio.
  • Mescolate e te­nete da parte.
  • Suddividete i broc­coletti in cimette, la­vatele e cuocetele in abbondante acqua bollente leggermente salata 5 minu­ti; unite anche gli spaghetti e portate il tutto a cottura.
  • La pasta cuoce, scottate per qualche minuto i pomodo­ri in acqua bollente, scola­teli, sbucciateli, tagliateli a dadini e teneteli da parte.
  • A cottura ultimata, scolate pasta e broc­coletti, rovesciateli in un'am­pia ciotola e conditeli con il pesto preparato (dopo aver eliminato gli spicchi d'aglio) e i pomodori.
  • Mescolate de­licatamente e servite gli spa­ghetti subito, ben caldi, de­corando, a piacere, con sca­glie di pecorino.

Una piccola astuzia: quando frullate le nocciole unite un cucchiaino di acqua ghiacciata nel mixer. Il trito risulterà così più fragante e meno oleoso e non si addenserà, attacandosi alle lame dell'apparecchio.





Vuole la leggenda che siano stati introdotti dal viaggiatore Marco Polo, di ritorno dalla Cina (altro Paese nel quale sono noti e apprezzati piatti tradizionali) nel 1295, sebbene nella descrizione della Sicilia tramandataci da Idrisi al tempo di Ruggero II di Sicilia nel suo famosissimo Libro di Ruggero si faccia chiaramente menzione di Vermicelli, cibo di farina in forma di fili prodotti nel villaggio di Trabia vicino Palermo

Poiché Idrisi scrive nel
1154 questa testimonianza è anteriore di ben più di un secolo al ritorno di Marco Polo. nell'intervallo fra queste due date gli studiosi hanno rintracciato altre citazioni che chiariscono come la produzione di pasta alimentare sia caratteristica generalizzata in tutta la penisola.

Mentre in Cina gli spaghetti sono prodotti ancora spesso artigianalmente, tirando e ripiegando a mano l'impasto numerose volte affinché diventi lunghissimo e sottilissimo, in Italia sono una pasta secca trafilata di produzione industriale. Lo spessore li distingue in spaghettini (n. 3), spaghetti (n. 5) e gli ormai introvabili spaghettoni (n. 8).


Lo spessore indicato dal numero può variare leggermente da un produttore ad un altro; può variare anche l'aspetto a seconda del tipo di trafilatura usato, cioè la superficie può presentarsi liscia o rugosa, quest'ultima è ottenuta con trafile in bronzo.


La scelta di una trafilatura rispetto ad un'altra dipende dal tipo di condimento da abbinare.




Altre ricette che ti potrebbero interessare:













Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:


Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Rana pescatrice al limone e grana.
    06.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di filetto di rana pescatrice 2 limoni 40 g di grana a lamelle paprica olio extravergine di oliva sale burro (facoltativo) vino bianco (facoltativo) Varie sono le ricette da sperimentare con la rana pescatrice,…
  • Il caffè turco è diffuso in buona parte dei paesi del medio oriente, della penisola balcanica e del mondo arabo.
    13.03.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 1 persone. 4 cucchiaini di caffè macinato (caffè turco o altro caffè forte) 3 cucchiaini di zucchero Per ottenere il caffè alla turca si parte da un caffè macinato finemente, e la preparazione tipica avviene per mezzo del cezve, un tipico bricco di rame e ottone. Il…
  • Dentice al sale aromatizzato alle erbe.
    23.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Dentice già pulito 1,5 kg Fiore di sale di Cervia 2 kg Zafferano 1 bustina Albumi 2 Maggiorana 20 g Basilico 20 g Timo 20 g Santoreggia 20 g Rosmarino 20 g Dragoncello 20 g Origano 20 g Limone 1 Olio extravergine di oliva…
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Spiedini di pesce.
    17.12.2018 - 0 Comments
    Le ricette di secondi piatti di carne di Natale, una serie di suggerimenti ideali da preparare durante le festività. Ecco le migliori ricette di secondi piatti di Natale.Secondi piatti per Natale: leggi consigli, ingredienti, tempi e modalità di preparazione delle migliori ricette di secondi piatti…
  • Cuscus alla pantesca.
    24.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone 320 g di cuscus precotto 600 g di cozze 600 g di scorfano 400 g di gamberi 250 g di pomodori 2 cipolle 1 peperoncino 1 spicchio di aglio olio extravergine di oliva foglie di ruchetta sale I…
  • Insalata di mare con gli ortaggi.
    27.06.2012 - 0 Comments
    Per verificare la giusta cottura del polpo, infilate un ago alla base del tentacolo: dovrà penetrare senza alcuna resistenza. Ingredienti Principal: Polpo - Seppioline - Coda di gamberetti - Cozze - Sedano - Fagiolini - Patate Ricetta per persone n. 4 …
  • Garganelli con vitello e pinoli.
    18.03.2012 - 0 Comments
    PINOLI Fateli tostare a fuoco vivo in in un padellino di ferro: sprigioneranno tutto il loro profumo. Ingrediente Principale: Garganelli secchi - Pinoli - Carne di vitello - Sedano - Pomodor a pezzetti - Uvetta - Chiodi di garofano Ricetta per persone n. 4 Note: 500…
  • Budino al miele di lavanda o di acacia.
    12.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 l di panna fresca 300 g di miele di lavanda o di acacia la buccia di 1 limone non trattato 20 g di gelatina in fogli Oggi i mieli di lavanda vera sono sempre più rari, soprattutto per la notevole riduzione della coltivazione di questa…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze tipicamente messicane (seconda parte).
    02.03.2012 - 0 Comments
    Anche se spesso si tende a considerare il Messico come un Paese unico, in realtà la cucina messicana può anche variare molto da regione a regione, poiché sono molte le differenze fra le diverse aree geografiche. Ad esempio, la parte settentrionale del Messico è famosa per l’abbondanza delle…
  • Tacchino all’aceto.
    23.11.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali:  fesa de tacchino  fave  carote, fagiolini e pisellini  Ricetta per persone n. 4   Ingredienti: 500 g di tesa di tacchino aceto olio 100 g di carote 100 g di fagiolini 100 g di pisellini 2 cipolloni…

I miei preferiti