}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Brodetto della costa di Romagna.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 05/08/2011 | 19:17


Sull’origine di questa ricetta si sta ancora discutendo e penso che si discuterà per sempre

Due regioni si contendono la paternità del brodetto di pesce: Romagna e Marche. E in effetti vi sono due scuole di pensiero ben distinte sugli ingredienti della ricetta, soprattutto per quel che riguarda la qualità del pesce da impiegare.

A Fano c’è chi dice che il brodetto di pesce non è vero brodetto senza un Sampietro, mentre passando il Tavollo che divide Gabicce da Cattolica, e di conseguenza le Marche dalla Romagna, il Sampietro sparisce per lasciar posto alla Mazzola (in Italiano: Gallinella di mare, nome scientifico Trigla Lucerna).

Ma non è solo tra regione e regione che vi sono le differenze ma tra paese e paese, e di conseguenza il brodetto di Fano non è uguale a quello di Pesaro che non è uguale a quello di Gabicce, che non è uguale a quello di Cattolica, Misano, Riccione e così via nominando tutta la topografia delle provincie di Rimini e Pesaro.


Ingrediente Principale: Pesce (tutto freschissimo): 5 seppie pulite, alcuni calamari, scampi, canocchie, Triglie, due Mazzole, alcune mazzancolle, due Scorfani, un Palombo, tre Sogliole, una bella Coda di Rospo nostrana, un Sampietro, una Razza nostrana.
Ricetta per persone n.
6

Note:

Ingredienti
Base: olio extravergine d’oliva
due o tre spicchi d’aglio
50 cl di aceto di vino bianco
un cucchiaio di conserva di pomodoro
un bicchiere di salsa di pomodoro
peperoncino
un bicchiere di vino bianco (Trebbiano)
prezzemolo
fette di pane12 capesante
12 carciofi
succo di 2 limoni
1 bicchiere e 1/2 di vino bianco secco
6 cucchiai di semi di sesamo
90 g di burro
sale
pepe

Preparazione: (20' + 30' di riposo)
Cottura: (20')
  • La prima operazione è anche la più noiosa: la pulitura del pesce. E però la riuscita del brodetto dipende soprattutto da come riusciremo a mondare il nostro pesce fresco.
  • Abbiate quindi l’accortezza di lavarlo sotto acqua fresca e con un coltello di grattare via tutte le scaglie o le impurità.
  • Poi risciacquate abbondantemente in acqua fredda e lasciate a riposare in una bacinella.
  • Preparare un trito con aglio, cipolla e prezzemolo, metterlo in una casseruola con abbondante olio d’oliva, e farlo cuocere a fuoco basso, finche sia ben appassito ma non colorito.
  • Aggiungere sugo di pomodoro, vino bianco secco, sale e pepe, e continuare la cottura incoperchiata per venti minuti.
  • Mettere nel tegame vari pesci a piacere gia puliti (tagliati a pezzetti se di grosse dimensioni) come: seppia, scorfano, triglia, rombo, cefalo, scampo, palombo, nasello, totano, spigola, e razza. Ricoprire e cuocere a fuoco moderato per venti minuti, calcolandoli da quando è stato messo il pesce più morbido.
  • Servire il brodetto accompagnato con pane abbrustolito


Il brodetto di pesce richiede un vino bianco secco e di aroma non eccessivamente persistente, credo quindi di non sbagliare ad accostarvi un Riesling, vino di straordinarie qualità.


Altre ricette che ti potrebbero interessare:



http://www.ravioli.it/f-branzino.gif

Ricerca personalizzata





Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:


Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Il mio primo tentativo di Seafood Beehoon al ristorante Kian Hock
    19.01.2024 - 0 Comments
    Ci sono ancora molte bancarelle che non ho mai provato al centro alimentare Golden Mile. Sono andato lì qualche tempo fa per mangiare la mia cena. È sempre una scommessa sicura scegliere una delle bancarelle dei venditori ambulanti di quel posto. Sembra che ogni bancarella si impegni in ogni piatto…
  • Bulghur con agnello
    07.03.2009 - 0 Comments
    Il Bulghur o Bulgur è un grano germogliato, seccato e tritato grossolanamente. È la base di alcuni piatti tradizionali del Medioriente.Ingrediente Principale: Agnello Ricetta per persone n. 4 Note: …
  • Coppa "delizia ai fichi".
    09.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Fichi 1 kg Liquore all'arancio 100 g Panna da montare 500 g Zucchero 100 g Polvere di caffè 10 g Cacao in polvere 30 g Pistacchi di Sicilia in polvere 10 g I fichi abbinati a panna montata, cacao e pistacchi (rigorosamente di Sicilia) danno…
  • Il pandolce genovese è un dolce tipico del periodo natalizio (ma non solo) della tradizione ligure e genovese in particolare.
    07.12.2016 - 3 Comments
    Il Pandolce Natalizio un tempo veniva fatto solo con lo zebibbo, un’ uvetta non candita di scarsa qualità. Era un dolce particolare e povero impastato, soprattutto, in occasione del Natale. Era usanza che il più giovane togliesse il ramoscello d’ulivo posto sul pandolce mentre il più anziano…
  • Agnello allo yogurt.
    14.01.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: spalla di agnello  zafferano o curcuma  yogurt vino bianco secco Ricetta per persone n. 4   Ingredienti: un kg di spalla di agnello zafferano o curcuma un vasetto di yogurt di 125 g, brodo rosmarino vino…
  • I benefici delle spezie sono davvero moltissimi, ma pochi ne conoscono le potenzialità e le qualità.
    03.06.2013 - 0 Comments
    I benefici delle spezie sono davvero moltissimi, ma pochi ne conoscono le potenzialità e le qualità. Ecco alcune indicazioni utili per voi e una bell'infografica. Spesso condire ed insaporire un piatto con delle spezie, anziché esagerare con il sale, può essere una scelta ottima sia per quanto…
  • Maccheroncelli di pasta fresca con salsiccia e buzzonaglia di tonno.
    30.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di farina 2 uova olio extravergine di oliva sale farina per la spianatoia 3 tuorli La buzzonaglia è una particolare parte del tonno normalmente confezionata sott'olio. Tipicamente è prodotta in Sicilia e Sardegna. Il…
  • Mousse di castagne e cioccolato.
    23.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la mousse di castagne: Marrons glacés 250 g Cioccolato fondente 120 g Mascarpone 120 g Panna fresca 180 g Vaniglia q.b. Per tutti i golosi, la mousse di castagne e cioccolato. Una golosità da non perdere in autunno, una mousse unica, da…
  • Scamorza impanata con insalata mista.
    26.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 Scamorze Abruzzesi 150 g di pangrattato 2 uova pepe in grani timo 200 g di insalata mista (riccia, spumiglia, rucola) 8 fette di pane casereccio olio per friggere La scamorza è un formaggio prodotto con latte…
  • Tonno alla calabrese.
    18.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 800 g di tonno fresco, in un solo pezzo 1 costola di sedano 1 Cipolla Rossa di Tropea 1 carota 4 spicchi di aglio 2 foglie di alloro 1 cucchiaio di capperi sott?aceto 2 ciuffetti di prezzemolo 5 foglie di basilico 2-3…

I miei preferiti