}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Charlotte variegata.

Charlotte variegata.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 21/08/2011 | 00:05



Ingrediente Principale: Albicocche - Lamponi - Vaniglia
Ricetta per persone n. 8
Note:
Ingredienti:
Per la pasta biscotto:
farina bianca g 110
zucchero semolato g 11 0
3 uova
vanillina
sale
burro
farina per la placca.

Per il gelato all'albicocca:
latte g 150
polpa
fresca di albicocche g 125
zucchero semolato g 125
panna da montare g 75.

Per il gelato ai lamponi:
latte g 150
lamponi g 125
zucchero semolato g 125
panna
da montare g 75

Per il gelato alla vaniglia:
latte g 250
zucchero semolato g 75
2 tuorli
un baccello di vaniglia
Preparazione: (140')
  • I gelati si possono preparare con un giorno d'anticipo: per quello all'albicocca, frullate per circa un minuto la polpa insieme con il latte, lo zucchero e la panna non montata, quindi versate il preparato nella gelatiera e avviate l'apparecchio secondo le istruzioni.
  • Appena il gelato sarà pronto, trasferitelo nel freezer.
  • Preparate quindi quello ai lamponi con gli ingredienti indicati nello stesso modo del precedente.
  • Tenetelo in freezer. Per avviare il gelato alla vaniglia, invece, riscaldate il latte con il baccello di vaniglia e, intanto, amalgamate i tuorli con lo zucchero.
  • Stemperate poi il composto con il latte caldo, filtrato, versandolo a filo, quindi portate il tutto su fuoco moderatissimo e fate addensare senza bollire.
  • Lasciate raffreddare la crema quindi versatela nella gelatiera e avviate l'apparecchio; appena il gelato sarà pronto, mettetelo in uno stampo per semifreddi (consiste in una banda metallica con il fondo mobile e il coperchio) e passatelo in freezer fino a quando sarà del tutto solidificato.
  • Spalmatevi allora sopra quello ai lamponi e, infine, quello all'albicocca, livellando bene.
  • Chiudete con il coperchio e tenete in freezer fino al momento di servire.
  • Avviate la pasta biscotto: montate le uova con lo zucchero e un pizzichino di sale, fino ad ottenere un composto, gonfio e soffice: allora incorporatevi la farina setacciata con una bustina di vanillina.
  • Versate l'impasto su una placca coperta da un foglio di carta speciale per cucina, imburrato e infarinato, poi passate nel forno già a 200° per 15' circa.
  • A cottura ultimata, sfornate il biscotto, toglietelo dalla carta e, quando sarà freddo, ritagliatene un disco dello stesso diametro dello stampo della torta gelato.
  • Sformate quest'ultima sul disco di pasta, guarnitela con alcuni spicchietti di frutta fresca mista (noi abbiamo utilizzato pesche e prugne), quindi servite.

L'immagine “http://hst.tradedoubler.com/file/208/nuovi/468x60_pullpub_it.gif” non può essere visualizzata poiché contiene degli errori.

Altre ricette che ti potrebbero interessare:






budini_di_zucca




Ricerca personalizzata




Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Noci di cappesante gratinate su crema di peperoni dolci e olio al basilico.
    04.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 12 cappesante 1 peperone giallo 1 peperone rosso 2 rametti di basilico 1 spicchio di aglio 70 g di riso 1/2 l di brodo vegetale 10 g di burro 20 g di Parmigiano Reggiano grattugiato erba cipollina prezzemolo …
  • Vini italiani all'estero: considerazione e pregiudizi.
    11.04.2013 - 0 Comments
    Per che cosa èmeglio conosciuta l’Italia all’estero? Senza dubbio per il buon cibo. Ma il vino italiano riceve la giusta considerazione? Non sempre. Quando si chiede quale sia il maggiore produttore europeo di vino il pensiero di molti turisti va subito alla Francia. Ma i numeri confermano questo…
  • Lo stracotto con la polenta è un piatto tipico della cucina emiliana.
    03.11.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 kg di carne di manzo 50 g di burro 50 g di lardo 1 cipolla 1 carota 1 costola di sedano 2 dl di brodo di carne 2 dl di vino rosso 2 cucchiai di concentrato di pomodoro sale pepe Per la polenta: 500 g di farina gialla …
  • Sauté di vongole veraci.
    22.09.2013 - 0 Comments
    Le vongole veraci, o nere, differiscono da quelle comuni in quanto sono generalmente molto più grosse, hanno carni più pregiate e si riconoscono per due caratteristici sifoni che sporgono dalle valve quando la vongola è semichiusa, e che diventano evidenti quando si apre il guscio. Si possono…
  • 150 modi per dire: BUON NATALE!
    21.12.2010 - 0 Comments
    Buon Natale nel Mondo. In questa sezione troverete 150 modi per dire: Buon Natale! Se avete qualche amico e/o familiare all'estero, inviate loro i vostri auguri nella loro lingua: sarà un pensiero veramente carino! Quindi vi auguro un sincerissimo Buon Natale, che possiate tutti trascorrerlo …
  • Agnello al finocchietto, una vera e propria delizia per gli occhi e per il palato.
    20.03.2013 - 0 Comments
    La carne degli agnelli e dei capretti, per la sua tenerezza, rende bene nelle varie cotture al tegame tra cui, oltre alla ricetta qui accanto, ricordiamo l’altra cosiddetta “in salsa bianca”, cioè con olio, uovo e limone. Spesso questi piatti vengono completati con riso pilaf. Ingredienti…
  • Il Meglio della Cucina Veneta
    18.01.2009 - 0 Comments
    VENETO mercantile L'alimentazione veneta è dominata da quattro elementi: riso, polenta, fagioli e baccalà, ai quali possiamo aggiungere le patate e gli ortaggi. Il riso arrivò dal mondo arabo in seguito ai commerci, e dalla prima metà del ‘500 venne coltivato nelle vaste pianure (dove oggi si…
  • I Primi Piatti di Natale: ecco come realizzare le lasagne di pesce (o lasagne di mare).
    03.12.2017 - 2 Comments
    Le lasagne di pesce (o lasagne di mare) sono un primo piatto la cui ricetta non può certo mancare all'interno del vostro ricettario così come sulla vostra tavola. Adatta per le feste, questa delizia può essere inserita nella sezione "ricette di Natale" delle vostre migliori preparazioni culinarie…
  • Zuppa di farro con gamberi.
    04.02.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Farro - Gamberetti - Lardo - Pomodori - BrodoRicetta per persone n.4Note:Ingredienti500 g di farro200 g di gamberetti1 cipolla100 g di lardo1 gambo di sedano4 pomodori maturi1 litro e mezzo di brodosalepepeolio extravergine d'olivaPreparazione: 240'Fate soffriggere in due…
  • Torrone al cioccolato.
    23.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Cioccolato fondente 300 g Zucchero 150 g Nocciole sgusciate 150 g Albumi 4 Miele di acacia 150 g Ostie da pasticceria 30 Sale q.b. Il primo torrone realizzato in Italia fu servito a Cremona nel 1441 durante il banchetto di nozze fra Francesco…

I miei preferiti