}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Crema di asparagi al crescione.

Crema di asparagi al crescione.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 25/07/2014 | 19:58

Ingredienti: per 4 persone

1 kg di asparagi sottili
1 mazzetto di crescione
1 cipolla bionda piccola
0,75 l di brodo vegetale
250 ml di panna da montare
30 g di burro
crostini di pane
sale
pepe bianco

Le punte degli asparagi sono ricche di antiossidanti che lavorano sinergicamente per rimuovere i radicali liberi nocivi, offrendo un’azione antinvecchiamento. Hanno un buon contenuto di vitamine: in particolare l’acido folico, indispensabile per ridurre drasticamente la possibilità che il feto subisca malformazioni come la spina bifida; vitamina B9, necessaria alla produzione e al rinnovamento cellulare.

Crema di asparagi al crescione

Preparazione: 35’

Cottura: 30’

  • Mondate gli asparagi eliminando la parte finale del gambo, più dura, e tagliateli a tocchetti; lavate e sgocciolate il crescione.
  • Sbucciate e tritate finemente la cipolla, ponendola ad appassire per 5 minuti in una casseruola con il burro e mezzo bicchiere di acqua calda.
  • Unite i tocchetti di asparagi, mescolate per insaporire e, dopo 5 minuti, versate il brodo vegetale già caldo.
  • Abbassate il fuoco e fate cuocere dolcemente per 20 minuti: gli asparagi dovranno risultare molto teneri.
  • Prelevate con un cucchiaio forato alcune punte di asparagi per decorare il piatto.
  • Unite alla preparazione il crescione, tenendone da parte qualche fogliolina, e frullate il tutto con un frullatore a immersione, fino a ottenere un composto molto liscio.
  • Montate la panna e incorporatela al passato di asparagi e crescione, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto con un cucchiaio di legno. Insaporite con sale e pepe bianco macinato al momento.
  • Distribuite la crema nelle singole fondine, guarnendole con le punte di asparagi tenute da parte, qualche fogliolina di crescione e alcuni crostini di pane, che potete servire anche a parte in piccole ciotole individuali.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • La cucina del Camerun, ricca e variegata, è tra le più ricche e apprezzate dell’Africa Centrale.
    17.07.2013 - 5 Comments
    Il Camerun, grazie alla sua posizione di crocevia tra popoli, è uno degli stati africani ad avere una cucina ed un insieme di piatti tipici molto diversificati tra di loro. Nella cucina sono molto diffuse zuppe e piatti a base principalmente di pesce, testimoniato ad esempio dal piatto nazionale…
  • Orzotto con zucchine in fiore.
    25.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 350 g di orzo perlato 300 g di zucchine novelle 200 g di fiori di zucca 1 rametto di menta e prezzemolo 4 foglie di basilico 3 scalogni 200 g di pecorino fresco 40 g di olio extravergine d'oliva sale q.b. …
  • Linguine al tonno fresco con fichi e pomodorini secchi.
    16.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per le linguine:Tonno fresco 300 gOlive nere 100 gPomodori secchi 100 gAcciughe 30 gFichi 4Spicchi d'aglio 4Linguine 400 gPangrattato 50 gVino bianco q.b.Sale e olio q.b. Che bontà le linguine al tonno fresco con fichi e pomodorini secchi.Una ricetta buonissima…
  • Arrosto di maiale con castagne e cipollotti glassati.
    08.10.2012 - 1 Comments
    Ingredienti principali: Arrosto di maiale  Castagne Cipollotti Ricetta per persone n.  4  --> Ingredienti: 600 g di arrosto ! di maiale, già legato 2 cucchiai di miele 500 g di castagne già lessate e sbucciate 1 mela renetta 300 g di…
  • Calzoni di ricotta, specialità della cucina molisana.
    22.01.2011 - 0 Comments
    Questa specialità ha un ruolo ben definito sulla tavola molisana.La si serve normalmente come accompagnamento di un piatto di frittura mista, anch'esso tipico ragionai composto da crocchette, carciofi, scamorza, cervella, animella e cavolfiore: davvero mille gusti fra cui, volendo, ognuno può…
  • Lo stoccafisso in buridda è uno dei tre modi genovesi di insaporire lo stoccafisso.
    14.09.2010 - 1 Comments
    I veri grandi piaceri della vita, si sa, sono quelli che durano a lungo. Tra i massimi piaceri, per chi lo sa apprezzare, c'è quello di preparare con cura e pazienza un grande piatto della tradizione gastronomica italiano: lo stoccafisso.Questa specialità tramantaci dalle genti del Nord, è la…
  • Bistecche alla valdostana.
    20.09.2010 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Sottofiletto di manzo - Prosciutto Cotto - Fontina Ricetta per …
  • Polpette con salsa tartara.
    04.12.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Patate - Farina - Uova - Salsa tartara - Pecorino romano Ricetta per persone n. 4 Note: …
  • Sfogliette di mela.
    30.08.2009 - 1 Comments
    Le sfogliatine alle mele sono delle piccole delizie da assaporare, il dessert perfetto per addolcire la colazione, uno spuntino o una merenda sfiziosa: fettine di mele tagliate sottili, ricoperte da confettura di pesche, adagiate su rettangoli di soffice sfoglia. La pasta sfoglia unita alle mele è…
  • Saga di selvaggina con pere.
    12.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone 200 g di filetto di cervo 4 fette di pancetta tesa d’Arnad 4 pere Martin Sec 1,5 dl di Nus Malvoisie 1 rametto di rosmarino selvatico 2 dl di Blanc de Morgex et de La Salle olio extravergine di oliva sale La carne di cervo è diffusa…

I miei preferiti