}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Idromele speziato, tipico cocktail irlandese.

Idromele speziato, tipico cocktail irlandese.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 02/07/2014 | 13:31

Ingredienti: per 6-8 persone

400 g di miele millefiori
300 g di alcol a 80°
1 foglia di alloro
5 g di cannella in polvere
5 g di chiodi di garofano
5 g di cardamomo in polvere
5 g di noce moscata grattugiata

Molte sono le proprietà terapeutiche del miele, diverse a seconda del nettare dei fiori con cui è stato prodotto. In generale  il miele è un ottimo antinfiammatorio per la gola ed ha effetti sedativi contro l'eccitazione nervosa e l'insonnia. Il miele millefiori è noto per le sue proprietà disintossicanti a favore  del fegato, mentre il miele di castagno favorisce la circolazione sanguigna ed è disinfettante delle vie urinarie, per questi motivi è consigliato per bambini ed anziani.
idromele speziato

Preparazione: 5’ più il tempo di macerazione e di maturazione + 25’

  • Ponete in un vaso l’alloro, la cannella, i chiodi di garofano, il cardamomo e la noce moscata, versatevi sopra l’alcol, chiudete ermeticamente e lasciate macerare il tutto per circa 10 giorni, quindi filtrate.
  • In una pentola portate a ebollizione 1 l di acqua, aggiungete il miele, mescolate con cura e fate cuocere lo sciroppo per circa 20 minuti, finché il volume si sarà ridotto della metà.
  • Lasciate raffreddare la soluzione e versatela nel vaso con l’alcol aromatizzato.
  • Mescolate delicatamente, quindi trasferite il tutto in una bottiglia di vetro a chiusura ermetica e lasciate maturare almeno 2 mesi prima di consumare.
  • Servite l’idromele in bicchierini da punch, ben caldo.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Pappardelle di albumi con sugo di gallinella, zucchine e funghi gallinacci.
    14.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Farina bianca 400 g Albumi 200 g Olio di semi di arachide 1 goccio Filetti di gallinella 300 g Scalogno 1 Zucchine 2 Gallinacci 200 g Vino bianco q.b. Olio evo Prezzemolo tritato Peperoncino Sale q.b. Avete mai provato la pasta fatta in…
  • Vassoio di smørrebrød assortiti.
    23.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 5 persone 1 crostone di pane rustico 1 uovo di gallina 1 cucchiaio di uova di trota salmonata o di salmone 1 cucchiaino di uova di aringa o di altro pesce 1 spicchio di limone erbe aromatiche Smørrebrød è una preparazione tipica della…
  • Filetti di aguglia al forno.
    09.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di aguglie carvi 1 cucchiaio di succo di limone olio di oliva sale pepe in grani Diciamo subito che, essendo abbastanza diffuso, l’aguglia non è un pesce dal costo elevato. E’ molto apprezzato per le sue proprietà…
  • Duetto con rucola ai tre pepi.
    19.03.2012 - 0 Comments
    La rucola si deve presentare con foglie fresche, tenere, di un bel colore verde e i bordi ben definiti. E’ preferibile acquistare foglie piccole, le foglie troppo grandi potrebbero risultare amare. Va lavata poco prima di essere consumata e bisogna evitare di lasciarla a bagno troppo a lungo. La…
  • Uova sode con erba cipollina e salmone, un antipasto inedito, creativo e veloce.
    08.11.2017 - 2 Comments
    Che cosa c’è di più facile che cuocere delle uova sode? Praticamente nulla. Poi, però, se avete in mente qualcosa di più sfizioso o se volete preparare un buffet freddo originale e stuzzichini unici e saporiti, ai quali invitare gli amici per brindare con un cocktail o un frizzante vino bianco, le…
  • Costata di vitello al verde.
    06.12.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Una costata di vitello con l'osso - Misto di verdure Ricetta per persone n.1 Note: Ingredientiuna costata di vitello con l'osso g 450 misto di verdure a tacchetti (cipollotto, zucchina, peperone rosso e giallo, sedano, carota) in tutto g 300 mazzetto aromatico…
  • Cavolfiore fritto, ricetta tipica della cucina marchigiana.
    29.09.2012 - 1 Comments
    Il cavolfiore è un ortaggio molto ricco di sostanze benefiche per la salute, infatti non dovrebbe mancare dalle pietanze a base di carne o primi piatti. E' un ortaggio tipico delle stagioni tra inverno e primavera e in modo specifico si cucinano le cimette di cavolfiore.Qualche…
  • Con trucchi e inganni l’Unione europea apparecchia le tavole degli italiani: ecco i 9 cibi a rischio.
    22.05.2014 - 0 Comments
    «Con trucchi e inganni l’Unione europea apparecchia le tavole degli italiani»: è lo slogan lanciato da Coldiretti per denunciare l’elenco delle pratiche consentite dall’Ue, che finiscono per portare sulle nostre tavole cibi poco sani e molto contaminati. Per l'associazione dei coltivatori la…
  • Il Sashimi (Sascimì)  è una delicatezza della cucina giapponese.
    11.09.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Filetto di tonno tagliato a quadratti - Filetto di salmone - Seppie - Filetto di rombo - Daikon (rafano giapponese) -…
  • I segreti della pizza: la vera differenza la fa la scelta di ingredienti di prima qualità e la potenzialità del forno che si utilizza.
    17.11.2013 - 0 Comments
    Per fare delle pizze speciali ci vogliono pochi ingredienti, qualche nozione e qualche consiglio. La vera differenza la fa la scelta di ingredienti di prima qualità ed è fondamentale conoscere caratteristiche e potenzialità del forno che si utilizza. È per questo motivo che, ancor prima di…

I miei preferiti