}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Nidi di fedelini con fonduta.

Nidi di fedelini con fonduta.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 30/07/2014 | 12:14

Ingredienti: per 4 persone

200 g di fedelini
120 g di grana grattugiato
100 g di fontina
30 g di burro
1 tuorlo
0,5 dl di latte
sale
pepe
aceto balsamico (facoltativo)

La fonduta è una preparazione a base di fontina caratteristica della zona Alpina compresa tra la Valle d'Aosta, il Piemonte, la Savoia e la Svizzera.
In realtà, nonostante la piccola diatriba nata tra queste regioni, quella che è riuscuta ad accaparrarsi la paternità della ricetta, è la Valle d'Aosta, visto che l'ingrediente principale nella preparazione della fonduta è proprio la fontina valdostana DOP.
Naturalmente, ognuna di queste regioni propone una versione diversa della fonduta, con un formaggio diverso, tranne il Piemonte che ricalca completamente la ricetta Valdostana.

Nidi di fedelini con fonduta

Preparazione: 40’ più tempi aggiuntivi

Cottura: 30’

  • Tagliate la fontina a piccole strisce, mettetele in una terrina con il latte e lasciate riposare per 2 ore.
  • Fate sciogliere il burro a bagnomaria, unitevi la fontina con 1-2 cucchiai di latte e mescolate sino a farla addensare.
  • Regolate la fiamma in modo che l’acqua sobbolla, poi sollevate il tegame dall’acqua e unitevi il tuorlo.
  • Rimettete il tegame nell’acqua e continuate a mescolare sino a quando la preparazione, che sarà diventata semiliquida, avrà riacquistato densità.
  • Lessate i fedelini in acqua bollente salata, scolateli al dente e conditeli con parte della fonduta, metà del grana e pepe.
  • Arrotolateli a nido, metteteli in altrettanti stampini e infornateli a 180 °C per 5 minuti.
  • Nel frattempo cospargete in una padella antiaderente il grana rimasto in uno strato uniforme; lasciatelo fondere, poi staccatelo con una paletta e tagliate il disco ottenuto a spicchi, lasciandoli raffreddare in modo che diventino croccanti.
  • Versate 1 cucchiaio di fonduta nel centro dei piatti singoli, sformatevi sopra i nidi di fedelini, versatevi la restante fonduta e infilate nella pasta i triangoli di grana.
  • Servite completando, se vi piace, con aceto balsamico versato a filo.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Involtini di pollo e zucchine con cipolline in agrodolce.
    14.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Fusi di pollo 4 Zucchine 200 g Aglio 1 spicchio Salvia alcune foglie Rosmarino 1 rametto Pomodorini vesuviani 300 g Olio extravergine d'oliva q.b. Farina di mais tipo fioretto q.b. Zucchero di canna 100 g Aceto balsamico q.b. Cipolline…
  • Benedizioni, fiori e amore per il cibo.
    14.08.2024 - 0 Comments
    “Il cibo unisce le persone a molti livelli diversi. E' nutrimento dell'anima e del corpo; è davvero amore." – Giada De Laurentiis Cucinare per me è una terapia. È una forma d'arte a sé stante. No, non sono uno chef. Sono solo una mamma, che si prende cura della mia famiglia, cresciuta…
  • Formaggio di capra al forno con crosta aromatica.
    11.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 tomini di capra 40 g di pane sbriciolato 20 g di nocciole sgusciate 10 g di prezzemolo 10 g di basilico 10 g di burro 20 mandorle sgusciate 1 cucchiaio di miele di acacia 1/2 carota sale Negli ultimi…
  • Ricette Veloci e Sfiziose: Insalata Stella di Natale.
    24.12.2016 - 1 Comments
    L'insalata di rinforzo è un contorno della tradizione natalizia napoletana. Per conservare il suo aspetto di "Stella di Natale", quest'insalata deve assolutamente essere presentata nei piattini individuali ovali, come qui, oppure rotondi. Ingredienti: per 6 persone sedano di Verona g 250 …
  • Strozzapreti al gorgonzola e pera.
    16.11.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali: strozzapreti freschi gorgonzola dolce cremoso    pera William non trattata  Ricetta per persone n. 4 --> Ingredienti: 500 g di strozzapreti freschi 150 g di gorgonzola dolce cremoso una pera William non trattata un…
  • Barchette di sedano al gorgonzola e noci.
    16.11.2013 - 0 Comments
    Il gorgonzola è un formaggio erborinato prodotto in Italia dal latte intero di vacca. Il formaggio è originario della provincia di Milano e le sue zone di produzioni storiche sono le province di Milano, Como, Pavia e Novara Ingredienti: per 4 persone 60g di gorgonzola dolce 30g di mascarpone…
  • Ricette di Natale per tutti i gusti:  Cosciotto alle spezie.
    17.12.2015 - 0 Comments
    Perche' la carne di maiale fa bene alla nostra salute Tra i vari alimenti tipici del nostro modello alimentare la carne suina e i salumi sono sempre stati considerati poco validi in rapporto ai presunti rischi per la salute. Recenti campagne per la prevenzione delle malattie, hanno…
  • Agnolotti con carne di maiale, coniglio e salsiccia.
    03.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 500 g di farina 4 uova 1 tuorlo 150 g di arrosto di maiale 100 g di coniglio arrosto 50 g di salsiccia 80 g di burro 1 cavolo verza (oppure un mazzo di scarola) 80 g di grana grattugiato noce moscata foglie di salvia sale pepe…
  • Ricettario cocktails, classici, creativi, inediti.
    31.07.2008 - 2 Comments
    Un cocktail è una bevanda ottenuta tramite una miscela proporzionata ed equilibrata di diversi ingredienti alcolici, non alcolici e aromi. Un cocktail ben eseguito deve avere struttura, aroma e colore bilanciati; se eseguito senza l'uso di componenti alcoliche viene detto cocktail analcolico. Il…
  • La cucina ivoriana è semplice ma arricchita da una grande varietà di salse di arachidi o con olio di palma.
    05.06.2013 - 0 Comments
    Gli ivoriani sono famosi per essere raffinati ebuongustai. Tra i piatti nazionali il più famoso è il foutou, una pasta a base di ignam, banana e manioca, insaporita con diverse salse di arachidi o con olio di palma, nei quali vengono cotti sia la carne che il pesce. L'attiedé è una specie di…

I miei preferiti