}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » La piadina perfetta, classica e gourmet, il più famoso street food della Romagna.

La piadina perfetta, classica e gourmet, il più famoso street food della Romagna.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 20/05/2014 | 23:23

Ingredienti: per 4 persone

250 g di lardo di Mora Romagnola
200 g di Parmigiano Reggiano 36 mesi
2 spicchi di aglio fresco
3 rametti di rosmarino
pepe nero

Ogni “azdora” che si rispetti ha la sua ricetta per la piadina romagnola. E cambia, sensibilmente, spostandosi lungo la costa. Più si scende verso le Marche più il “pane di Enea” si assottiglia e si fa leggero nell’impasto.

La piadina romagnola sopravvisse fino al medioevo quando, a causa delle tasse sul pane e delle quote di grano da versare al signorotto di turno, il pane divenne sempre meno consumato a favore di queste focaccine che potevano essere preparate anche con farina di altri cereali.

la piadina perfetta

Preparazione: 45’ + 1 ora e 30’ di cottura

  • Si impastano gli ingredienti per una decina di minuti, realizzando una palla.
  • Si avvolge la sfera con la pellicola e la si lascia riposare per 15-20 minuti.
  • Si passa poi alla formazione di piccole pagnottelle di circa 100 grammi ognuna (saranno le vostre piadine!), e con il mattarello si formano dischi di uno spessore che può variare a piacere dai 4 agli 8 centimetri (ma anche più sottile, se si preferisce, idem per il diametro: tra i 20 ai 30 centimetri).
  • La piadina si pone sul “testo” (di terracotta, ma se proprio non l’avete potete arrangiarvi con una padella di ghisa o antiaderente, anche se in Romagna non ve lo consiglieranno) e la si punzecchia con la punta della forchetta.
  • Dopo 30 secondi (un minuto al massimo), la si gira.
  • Lo si fa due volte per lato, e poi la si toglie.
  • La si posiziona in verticale (tra due bottiglie, andrà benissimo), affinché non diventi molliccia, lasciandola riposare per un minuto.
  • Poi la si taglia e la si farcisce, mangiandola subito.
  • Per farcirla, spazio alla fantasia.
  • Con il classico ripieno di prosciutto crudo, squacquerone e rucola non si sbaglia.
  • Ma se volete una ricetta gourmet, ecco quella di Massimo Bottura, realizzata per l’ultima edizione di Rimini Street Food.
  • Preparazione: tritare il lardo a coltello fino a ottenerne un battuto.
  • Lavare il rosmarino e ricavarne le foglie.
  • Sbucciare gli spicchi d’aglio fresco, togliendone l’anima.
  • Mettere l’aglio e rosmarino su un tagliere di legno e battere finemente, realizzando una pasta quasi uniforme.
  • Mescolare il trito al battuto di lardo e aggiungere il pepe macinato al momento amalgamando bene.
  • Appena la piadina è pronta stendere il pesto su un lato della piadina.
  • Grattare il Parmigiano non troppo fine sul pesto che sta fondendo.
  • Chiudere la piadina in quattro, come uno spicchio.
  • E mangiarla.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Il Kaiserschmarrn è uno dei più famosi dessert austriaci, conosciuto in Trentino col nome di Smorrn.
    08.12.2012 - 1 Comments
    Il Kaiserschmarrn (dal tedesco Kaiser, cioè "Imperatore", e Schmarr(e)n, "Frittata dolce") è uno dei più famosi dessert austriaci, diffuso in tutta l'area dell'ex Impero Austro-Ungarico come anche nella Baviera. In Trentino è conosciuto col nome di Smorrn. È sostanzialmente una spessa crêpe…
  • Budino di cioccolato con panna e fragole.
    01.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 160 g di cioccolato fondente 160 g di burro 160 g di zucchero 8 dl di latte 80 g di farina 2 dl di panna fresca 150 g di fragole 1 cucchiaio di rum qualche fogliolina di menta Le capacità antiossidanti del cioccolato…
  • Sottocoscia di cervo cotto e grigliato con aromi affumicati.
    30.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: . Sottocoscia di cervo:     1 sottocoscia di cervo neozelandese di circa 1,2 kg     10ml di olio affumicato     200g di spinaci     30 g di pinoli tostati     50 g di burro …
  • Ravioli al salmone
    12.01.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Riso - Mele Ricetta per persone n. 4 Note: La ricetta è resa pregiata dalla presenza del salmone, ma per l’elevato contenuto in grassi e colesterolo, è consigliata in …
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina romana.
    02.10.2013 - 0 Comments
    Una tra le cucine tipiche regionali che si stanno dimenticando è la "cucina romana" chiamata spesso "cucina romanesca". La causa probabilmente è da attribuirsi all’enorme affluenza di persone di altre regioni italiane e di altre nazioni che hanno portato gusti e ricette diverse…
  • Sandwich di stoccafisso di Norvegia con pomodoro verde e burrata.
    12.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Stoccafisso di Norvegia 600 g Pane morbido ai cereali 8 fette Burrata 1 Pomodori verdi 2 olio evo q.b. sale e pepe q.b. Non un semplice sandwich, ma un piccolo capolavoro che vede protagonista lo stoccafisso norvegese. Decisamente inedito poi,…
  • Crostata alla frutta fresca e secca.
    27.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 350 g di pasta frolla 350 g di ricotta 120 g di ciliegie 100 g di pistacchi sgusciati e sbucciati 80 g di mirtilli 80 g di lamponi 80 g di zucchero 40 g di gherigli di noce 20 g di uvetta 1 mela 1 uovo …
  • Gran ratatouille di verdure alla menta.
    24.01.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di cuscus precotto 4 cucchiai di burro 1 zucchina 1 peperone rosso 1 cipolla 2 spicchi di aglio 1/2 mazzetto di menta 50 g di uvetta 4 cucchiai di pinoli 1/2 cucchiaino di coriandolo in polvere 4 cucchiai di…
  • Capellini, zucchine e fiori ai formaggi.
    15.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 280 g di capellini 2 zucchine 12 fiori di zucchina 60 g di grana grattugiato 30 g di burro 10 g di emmental grattugiato 1 spicchio di aglio sale Il fiore di zucca o fiore di zucchino (chiamato anche fiorillo), dal…
  • Stoccafisso con funghi e pomodori secchi su crostoni di polenta.
    25.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Stoccafisso a tranci 600-650 g Funghi chiodini 200 g Burro fuso 30 g Pomodori secchi sott'olio 75 g Succo di limone 2 cucchiai Salvia qualche foglia Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Aglio 1 spicchio Per la polenta: Brodo di pollo…

I miei preferiti