}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Filet mignon ai fichi.

Filet mignon ai fichi.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 08/07/2014 | 13:44

Ingredienti: per 4 persone

4 medaglioni di coda di filetto di vitello
4 fichi
15 g di burro
1/4 di cipolla
6 cucchiai di madera
4 cucchiai di brodo di carne ristretto
sale

Più i tagli sono teneri più sono ricercati, pur se il livello di tenerezza è inversamente proporzionale al sapore. Ma i tagli teneri sono anche quelli più piccoli, difficilmente i filetti di un manzo adulto che sono solo due, superano i 10 chili.

Filet mignon ai fichi

Preparazione: 10’

Cottura:  30’

  • Scaldate 10 g di burro in una padella e fatevi rosolare i medaglioni 2 minuti per parte.
  • Sgocciolateli, unite al fondo di cottura la cipolla affettata e fatela appassire a fiamma bassa per 5-6 minuti.
  • Deglassate con il madera, ossia versatelo nella padella, mescolate con un cucchiaio di legno in modo da sciogliere le incrostazioni caramellate sul fondo del recipiente, fate restringere, unite il brodo, portate a ebollizione e spegnete la fiamma.
  • Lavate i fichi e tagliateli a metà nel senso della lunghezza.
  • Ungete con il restante burro una teglia, disponetevi i mezzi fichi, i filetti, versatevi sopra la salsa al madera e passate in forno a 180 °C per circa 15 minuti.
  • Distribuite i fichi nei piatti singoli, adagiatevi sopra i filetti, conditeli con poco sale, versate sulla carne il fondo di cottura e servite.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Lo Zighinì è tra i piatti più conosciuti della cucina eritrea.
    09.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 500 g di carne di manzo 500 g di pomodori pelati 500 g di cipolle 2 o 3 cucchiai di berberè 6 ingera olio Lo zighinì, tra i piatti più conosciuti della cucina eritrea, somala e dell'Etiopia, è composto da uno spezzatino di…
  • Zuppa di lenticchie, non solo porta  tanta fortuna ma, grazie al loro elevato contenuto proteico, danno grande energia.
    11.12.2010 - 0 Comments
    Le lenticchie non solo portano tanta fortuna ma, grazie al loro elevato contenuto proteico, danno grande energia .... Quindi un ottimo modo per finire l'anno: non solo con fortuna ma anche con amore! Ingrediente Principale: Lenticchie - Brodo - Cipolla - Porro …
  • Piatto unico di riso alle ortiche e filetti di salmerino.
    27.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 280 g di riso 500 g di filetti di salmerino 320 g di ortiche 20 g di lamelle di grana 1 cipolla 6 dl di brodo vegetale olio extravergine di oliva L'ortica è particolarmente ricca di potassio, fosforo, ferro, vitamina A,…
  • Contorno per il pranzo di Pasqua: insalata di puntarelle, asparagi e uova.
    25.03.2013 - 0 Comments
    Il contorno è una portata spesso sottovalutata, ma molto importante, perché arriva quasi a fine pasto, quando si è già piuttosto stanchi, e deve sposarsi bene con la pietanza che accompagna. Ingredienti principali:     Uova     Puntarelle    …
  • More di Gelso cotte, ricetta tipica della cucina brianzola.
    16.09.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone More di gelso (Morus rubra): 500 g Succo di 4 limoni: 100 g Zucchero: 3 cucchiai Il gelso è un albero tipico del paesaggio brianzolo, un tempo largamente diffuso giacché le sue foglie erano alimento prelibato delle larve dei bachi da seta. Come succede…
  • Mousse veloce al cioccolato senza zucchero.
    22.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Uova 2 Cioccolato fondente per diabetici 200 g Caffè q.b. Frutta secca q.b. Volete preparare una mousse al cioccolato senza zucchero? Allora diamoci da fare, e prepariamo un dolce al cucchiaio veloce come la mousse al cioccolato. Il trucco per…
  • Antipasto alla giuliese, tipico antipasto di pesce della tradizione culinaria di Giulianova.
    21.07.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali:     cardi     limoni     di farina     brodo di cappone o di tacchino     fegatini di pollo Ingredienti: per 6 persone     1 kg di cardi     2…
  • La piccola Umbria è uno scrigno al cui interno sono raccolti gioielli gastronomici che caratterizzano tutto il territorio.
    18.02.2016 - 0 Comments
    La piccola Umbria è uno scrigno al cui interno sono raccolti gioielli gastronomici che caratterizzano tutto il territorio. È possibile rintracciare nella civiltà dell'Olio extra vergine di oliva e nella cultura del lardo il filo conduttore delle tradizioni gastronomiche di questa regione. …
  • Insalata greca al Grana Padano.
    09.04.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone un cespo di lattuga una carota 4 pomodori qualche ravanello 200 g di Grana Padano DOP 15 mesi 200 g di mais in scatola un vasetto di yogurt magro qualche foglie di menta 20 ml di Olio extravergine di oliva Garda DOP poco sale L'insalata greca è…
  • Albicocche al moscato, panna e pistacchi.
    30.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Note: 472 calorie a porzione Ingredienti: 1 kg di albicocche 20 cl di sciroppo di zucchero di canna 30 cl di moscato 1 cucchiaino di succo di limone 60 g di panna densa 50 g di pistacchi sgusciati 1 pezzetto di stecca di cannella noce…

I miei preferiti