}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Torrone al cioccolato.

Torrone al cioccolato.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 23/05/2015 | 18:08

Ingredienti: per 4 persone

Cioccolato fondente 300 g
Zucchero 150 g
Nocciole sgusciate 150 g
Albumi 4
Miele di acacia 150 g
Ostie da pasticceria 30
Sale q.b.

Il primo torrone realizzato in Italia fu servito a Cremona nel 1441 durante il banchetto di nozze fra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti. Ed aveva la forma del torrazzo, la torre campanaria della città. Da qui il nome.

Torrone al cioccolato

Preparazione: 25’

Cottura: 25’

  • Tostate le nocciole in forno caldo a 180 °C per 10 minuti, poi sfregatele con un canovaccio da cucina per eliminare la pellicina.
  • Fate sciogliere a fuoco basso metà dello zucchero con 5 cucchiai di acqua fino a ottenere uno sciroppo di colore chiaro.
  • Grattugiate il cioccolato con i buchi larghi della grattugia, unitelo allo sciroppo e lasciatelo sciogliere a fuoco molto basso, senza mai smettere di mescolare.
  • Mettete in un recipiente a parte il miele e fatelo caramellare, a fuoco basso, fino a quando, versandone una goccia in un bicchiere con acqua fredda, si cristallizzerà immediatamente.
  • Montate gli albumi a neve ben ferma con un pizzico di sale.
  • Caramellate lo zucchero rimasto con poca acqua, poi unitelo al miele, assieme alle nocciole; allo sciroppo al cioccolato, infine aggiungete gli albumi mescolando delicatamente e amalgamando bene il tutto.
  • Ricoprite con metà delle ostie un piano di marmo, oppure la placca del forno, versatevi sopra il composto formando uno strato di 1,5 cm di spessore; livellate bene la superficie, ricopritela con le ostie rimaste e lasciate intiepidire.
  • Tagliate il torrone a rettangoli e lasciate raffreddare completamente, almeno per 12 ore. Servite il torrone spolverizzato, a piacere, con zucchero a velo.
  • Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Ossibuchi di vitello con risotto alla milanese.
    09.11.2015 - 0 Comments
    L'ossobuco è un taglio di carne bovina tipicamente utilizzato in diverse ricette del capoluogo lombardo; per la precisione, l'ossobuco è una fetta spessa circa 4cm ricavata dalla segmentazione dello stinco della vitella da latte. Ingredienti: 4 ossibuchi di vitello 1 carota1 costa di sedano …
  • Dolce per il pranzo di Pasqua vegetariano: pastiera di bulgur
    01.04.2013 - 0 Comments
    E come dessert? Per quanto riguarda il dolce ovviamente il problema non si pone, ma per restare il linea con le altre portate di questo menu di Pasqua vegetariano abbiamo pensato ad una versione alternativa alla tradizionale pastiera di Pasqua: la pastiera di bulgur. Il vegetariano…
  • Le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Maggio 2013.
    14.06.2013 - 0 Comments
    1.- Insalata di pollo. 2.- 25 cibi (ridicolmente) sani - Infografica - 3.- Zucchine al forno. 4.- Torta meringata con crema al limone. 5.- La cucina albanese è semplice ma saporita con una grande quantità di aromi. 6.- La cucina marocchina è estremamente varia, grazie…
  • Quaglie all'uva.
    14.05.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Quaglie - Pancetta - Uva Ricetta per persone n. 4 Note: 850 calorie a porzione …
  • Frittata di asparagi con pancetta.
    12.10.2013 - 0 Comments
    Gli asparagi sono ortaggi molto pregiati e vengono impiegati in numerose ricette più che come semplice contorno. L'origine è antichissima e individuata in Mesopotamia. Le proprietà benefiche e depurative degli asparagi erano già note agli antichi Egizi, mentre secondo i Romani gli asparagi davano…
  • Scaloppine di maiale all’arancia.
    29.01.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: filetto di maiale scalogni arancia   brodo vegetale Nota: 419 calorie a porzione Ricetta per persone n. 4   Ingredienti: 12 fettine di filetto di maiale g 600 lenticchie g 150 2 scalogni …
  • Crostone di asparagi con fontina.
    03.09.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Pane in cassetta - Prosciutto cotto - Asparagi …
  • Sous vide di carne di cervo, con noci nere, foie gras e tortino di patate
    06.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Sous vide di sella di cervo:     600g di sella di cervo della Nuova Zelanda     40ml di olio di noce     10g di bacche di ginepro pestate,     40g di mirtilli     1 stecca di…
  • Fagottini di sfoglia con zucchine, prosciutto crudo e lamponi.
    27.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone Pasta sfoglia 250 g Ricotta vaccina 200 g Parmigiano grattugiato 50 g Prosciutto crudo 6 fette Zucchine 1 Lamponi 125 g Aglio 1 spicchio Uovo 1 Olio extravergine di oliva q.b. Sale e pepe q.b. Se cercate un'idea originale e facile da…
  • Vini e vitigni d’Italia: lo Sciascinoso vitigno rosso molto presente in Campania
    29.09.2014 - 0 Comments
    Lo Sciascinoso è un vitigno rosso molto presente in Campania dove è conosciuto anche con il nome di Olivella per la forma allungata dell’acino che ricorda appunto le olive. In realtà si possono anche  distinguere due gruppi principali: uno proprio dello Sciascinoso e considerato la vera…

I miei preferiti