}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , , , , , , » La cucina estone è piuttosto umile, basata su pochi elementi basilari che la caratterizzano fortemente.

La cucina estone è piuttosto umile, basata su pochi elementi basilari che la caratterizzano fortemente.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 10/04/2014 | 20:50

L'Estonia è una paese nordico e questo la dice lunga sulla cucina estone: abitudini alimentari, alimenti, modi di cucinare etc.

Il contrasto piuttosto forte tra le stagioni, cosa inusuale al sud, è riflesso anche nel ritmo di vita molto più vicino alla natura di quanto lo sia la media europea. Un estone tende ad essere lento ed introverso in autunno e inverno, mentre diventa molto più energico e aperto in estate. Come, dove e cosa mangi un estone sembra che sia per lo più determinato dalla lunghezza e dalla temperatura delle giornate. Con il buio ed il freddo si tende a mangiare zuppe di crauti e arrosti, budini marroni e neri, zuppe dense e stufati.

estonia-map-of-europe-ppt-slide

In estate, invece, sembra che la gente possa sopravvivere grazie alla luce e al calore del sole accompagnati da qualsiasi alimento fresco e leggero dell'orto o della foresta. Quando arrivano i primi segnali dell'autunno incombente, in Agosto, gli estoni vivono un improvviso cambiamento d'umore. Le nuvole di vapore e profumi deliziosi che salgono dalle cucine fino ad orario inoltrato, celle e frigoriferi riempiti di marmellate, conserve e sott'aceti. La tarda estate significa, inevitabilmente, passare qualche fine settimana nella foresta, a volte a ore di distanza da casa e tornare trionfanti con ceste colme di bacche e funghi.

Oggi giorno, raccogliere e conservare la frutta del bosco ha un significato per lo più rituale, anche se l'idea di affrontare l'inverno con la dispensa colma ha senza dubbio la sua importanza. Un'altra motivazione per la raccolta dei frutti del bosco è il forte attaccamento degli Estoni al bosco stesso considerato come fonte di protezione. Nei momenti difficili, la gente si nascondeva qui e il bosco ha sempre offerto erbe per la cura dei malati come anche il cibo quotidiano. Quindi, il divertimento della caccia e della pesca per la gente di città, si trasforma in cibo extra, invece, per la gente di campagna.

cucina estone kringle

Il vitto estone non è mai stato ricco ed è questa probabilmente la ragione per cui l'abitudine di augurarsi "Buon appetito" quindi non ha preso piede. Qui, invece, la gente dice "Possa il tuo pane durare a lungo!". A parte qualche periodo di carestia, all'Estonia non è mai mancato il pane nero e quello lievitato all'orzo. Anche coloro che hanno vissuto per parecchi anni all'esterno non riescono a dimenticarne il sapore caratteristico.

Per quegli estoni che si sono trasferiti in città nel corso delle ultime generazioni, la cucina dei loro progenitori più campagnoli del tardo 19^ secolo è diventata sicuramente poco familiare.

cucina estone3

Le distinzioni tra regione e regione, che erano nette fino ad un centinaio d'anni fa, iniziano a farsi abbastanza fumose. In passato, gli isolani e la gente della costa, vivendo in territori rocciosi e poveri mangiavano per lo più patate e pesce sotto sale, essiccato o affumicato accompagnato dal loro pane.

I contadini dell'entroterra allevavano bestiami dei quali venivano tenuti in vita anche per l'inverno solo le mucche da latte e gli animali di razza. Il giorno per la macellazione degli arieti era Michealmas il 29 settembre, mentre il 10 di novembre (St. Martin's Day) era il giorno in cui su ogni tavola c'era un'oca e nel giorno di Santa Caterina (25 novembre) si prepara il pollo.

cucina estone1

Prima di Natale viene macellato un maiale grasso. Dopo che il pranzo festivo è pronto, la carne salata e il lardo vengono preparati per durare fino all'autunno successivo. Il condimento è costituito prevalentemente da sale: soltanto gli artigiani di città e l'alta borghesia può permettersi di comprare spezie. Il miele è usato meno dello zucchero ed è considerato più una medicina che un alimento.

Le bevande più conosciute sono la birra di malto leggera nel nord dell'Estonia e la birra leggera di orzo e segale nel sud o la birch sap in primavera. Le birre sono la bevanda usuale in tutte le occasioni, avendo spodestato l'idromele, il suo antico rivale che veniva prodotto dal miele, centinaia d'anni fa. La fermentazione della birra, specialmente sulle isole più grandi, è sempre stato un affare serio e importante per la gente locale.

I trucchi segreti per il commercio degli isolani rimangono un mistero alla maggior parte della popolazione continentale anche oggi. La birra, servita in grossi boccali di legno, è la cosa più insidiosa per il suo gusto leggero.

cucina estone2

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Formaggi freschi di primavera.
    26.06.2013 - 0 Comments
    Con il cambio di stagione, riprende la produzione dei formaggi freschi, ottenuti con una coagulazione lattica naturale. Personalmente trovo questi prodotti molto interessanti e dotati di una spiccata personalità, tendono ad evidenziare le caratteristiche primarie dei latti delle specie…
  • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: prima puntata.
    18.09.2011 - 0 Comments
    Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a villaggio, ognuno con particolarità e…
  • Crespelle al salmone affumicato con caprino gratinato.
    05.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per le crespelle: Farina bianca 00 250 g Uova intere 2 latte 150 Noce moscata 1 g Per il ripieno: Salmone affumicato 100 g Caprino fresco 200 g Per condire le crespelle: parmigiano 100 g Burro qb Per la besciamella: latte 1/2 l Burro 200 g …
  • Cavolfiore stufato con le olive
    11.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Cavolfiore 500 g Olive taggiasche 200 g Prezzemolo 1 ciuffo Peperoncino q.b. Aglio 2 spicchi Olio extra vergine di oliva q.b. Sale q.b. Il cavolfiore stufato con le olive è un modo semplice e gustoso per cucinare il cavolfiore. Portate in…
  • Ricette di Natale per tutti i gusti dalla A alla Z (2a parte).
    07.12.2015 - 0 Comments
    Raccolta di ricette per Natale per tuti i gusti, dall’antipasto al dolce, vi lascio oggi le mie migliori proposte tutte dedicate alla festa più bella dell’anno, ricette adatte alle occasioni, ricette importanti per il pranzo di Natale, ricette di casa da gustare in compagnia delle persone care nel…
  • Marzapane consistente preparazione dolciaria fatto di pasta di mandorle.
    09.04.2012 - 0 Comments
    Il marzapane è una preparazione dolciaria più o meno consistente, costituita da pasta di mandorle finemente suddivisa ed amalgamata con albume d'uovo e zucchero. Il nome deriverebbe dall'arabo mauthabán, originariamente nome di una moneta. La versione siciliana del marzapane, chiamata frutta di…
  • Dovete preparare una colazione al sacco e siete in cerca di ricette? Questa guida vuole rispondere a queste precisa esigenza.
    03.08.2015 - 0 Comments
    Dovete preparare una colazione al sacco e siete in cerca di ricette? Questa guida vuole rispondere a queste precisa esigenza: fornire dei consigli utili per avere a portata di mano qualcosa di gustoso che non richiede tempi lunghi di preparazione. Del resto quando andiamo a fare un tradizionale…
  • Verdure saltate con tempeh.
    26.04.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di tempeh 100 g di zucchine 100 g di cavolo cinese 100 g di carote 100 g di sedano rapa 100 g di germogli di soia 1 porro 1 peperone rosso 1 finocchio 1 pezzetto di radice di zenzero di 2-3 cm 3 spicchi di aglio 4…
  • L’Italia è unanimemente considerata paese principe del gusto e della gastronomia, ma la Francia non è certo da meno.
    25.12.2012 - 0 Comments
    L’Italia è unanimemente considerata paese principe del gusto e della gastronomia, ma la Francia non è certo da meno e al pari dell’Italia può essere definita una solida istituzione della cultura gastronomica.  Ora, un’adeguata panoramica dei prodotti tipici della Francia conduce a proporre…
  • Anatra avvolta con speck dell’Alto Adige, albicocche e prugne secche.
    28.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 anatra muta da circa 2 kg, disossata e con il suo fegato 150 g di Speck dell’Alto Adige, a fettine sottili 1 scalogno 100 g di salsiccia fresca 100 g di carne di vitello macinata 2 dl di Marsala 100 g di albicocche secche 4…

I miei preferiti