}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Riso al pesce spada.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 24/04/2014 | 22:39

Ingredienti: per 4 persone

200 g di riso Patna
600 g di pesce spada
2 zucchine
1 scalogno
1 rametto di rosmarino
1/2 bicchiere di vino bianco secco
6 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 lime piccolo
sale
pepe

Il riso indica, detto anche "Patna", è una varietà tipica dei climi tropicali, caratterizzati da un chicco lungo e da un involucro duro che permette ai chicchi di restare separati anche dopo lunghe cotture. Ricco di fibre e sali minerali, il riso Patna è particolarmente richiesto per la preparazione di insalate di riso e piatti tipici di varie cucine del mondo, come il "Pilaf" turco o la "Paella" spagnola.

Riso al pesce spada

Preparazione: 20’ + 25’ di cottura

  • Cuocete il riso al dente in abbondante acqua salata, scolatelo, mettetelo in una terrina e conditelo con due cucchiai di olio extravergine di oliva; lasciatelo raffreddare.
  • Mondate e tritate lo scalogno, lavate e sfogliate il rosmarino e tagliate a pezzi irregolari il pesce spada.
  • Riunite questi ingredienti in una larga padella insieme a quattro cucchiai di olio extravergine di oliva e rosolate a fuoco alto per 4-5 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  • Versate il vino e sfumate, poi aggiungete le zucchine lavate, spuntate e tagliate a bastoncini; regolate di sale e cuocete il tutto, sempre a fuoco vivace, per altri 5 minuti.
  • A fuoco spento, unite il riso al pesce spada, mescolate e cospargete di pepe macinato al momento.
  • Servite nelle scodelle individuali decorando con sottili fettine di lime

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. Con la lotta ai grassi saturi, al colesterolo contenuto nella carne rossa e alle sostanze potenzialmente nocive legate alla cottura alla piastra o alla griglia, il pesce sta diventando sempre più una vera alternativa in cucina e uno dei piatti forti per la nostra salute.

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Sformato dolce di riso  e zucca.
    03.11.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Riso - Polpa di zucca - Pera - Vaniglia - Limone Ricetta per persone n. 1 Note: Finalmente un dolce realizzato con ingredienti validi e combinati in modo semplice, che non aggiunge…
  • Charlotte al cioccolato.
    09.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Savoiardi 16 Cioccolato fondente 125 g Burro 125 g Rum 1/2 bicchierino Panna da montare 2 dl Uova 3 Sale q.b. La charlotte al cioccolato è un dolce al cucchiaio farcito di cioccolato fondente. Per realizzare questo dolce – di origine francese…
  • Vini d’Italia: nell’Albana di Romagna DOCG tutto l'appeal dei grandi vini romagnoli.
    15.07.2013 - 0 Comments
    L'Albana di Romagna Docg è un vino bianco da pasto prodotto in quattro tipologie: Secco, Amabile, Dolce e Passito. E' un vino tipico della regione Emilia Romagna, prodotto in provincia di Forlì. L'Albana di Romagna si ottiene dal vitigno Albana Vino di antichissima fama, già  noto ai…
  • Deliziosa campana di Pasqua decorata.
    28.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Burro morbido leggermente salato 360 g Zucchero semolato extrafine 360 g Pasta zabaione 1 cucchiaio Uova 6 Farina 00 360 g Lievito per dolci 1/2 cucchiaino Latte 150 ml Per la crema al burro: Burro leggermente salato 300 g Zucchero a velo setacciato 600 g …
  • Insalata di pasta all'orientale.
    01.05.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Spaghetti di riso o di soia - Gamberoni - Peperoni - Scalogni Ricetta per persone n. …
  • Il cibo in Africa è l'elemento base di un rituale di comunione, un'occasione per esprimere valori e simboli della tradizione.
    19.06.2013 - 0 Comments
    Il cibo in Africa è l'elemento base di un rituale di comunione, un'occasione per esprimere valori e simboli della tradizione. Mangiare e bere insieme vuol dire celebrare la vita. Celebrare la vita è incorporare frammenti del suo mistero. Accostarsi alla cucina africana diventa pertanto un gesto…
  • Antipasto all'italiana, solo un po' di fantasia, affinchè il piatto risulti gradevole anche alla vista.
    03.07.2016 - 0 Comments
    L'antipasto è una pietanza consumata all'inizio del pasto e che precede i primi piatti. Corrisponde grosso modo all'hors d'œuvre francese e allo starter inglese. Si distinguono in antipasti freddi e caldi, semplici (cioè costituiti da un solo ingrediente di base) e composti (cioè costituiti da più…
  • Tacchino all'arancia con carciofi e porri.
    17.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 800 g di fesa di tacchino 4 carciofi 2 porri 1 spicchio di aglio 1 arancia non trattata 1 limone 1 cucchiaio di Cointreau 400 g di polpa di pomodoro 3 bicchieri di brodo vegetale 1 ciuffo di prezzemolo 3…
  • Costine d'agnello impanate.
    04.04.2012 - 0 Comments
    La carne di agnello è poco grassa e molto saporita, ottima verso i cinque sei mesi di vita, ricca di calcio, ferro, vitamine del gruppo B, contiene più proteine del vitello, pur essendo scarsa di calorie. Parlare genericamente di carne d’agnello è un po’ approssimativo. Esistono vari tagli, ed è…
  • Torta Babbo Natale, un tocco di simpatia per le feste.
    18.12.2010 - 2 Comments
    Arriviamo infine al piatto più atteso da tutti: i Dolci di Natale.Qui vi potete veramente sbizzarrire proponendo ai vostri ospiti i classici dolci natalizi come struffoli, tronchetto di natale, panettone o pandoro e, se volete, potete anche rivisitarli con ricette particolari come la "Torta…

I miei preferiti