}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Crema fritta al rum.

Crema fritta al rum.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 03/04/2014 | 20:25

Ingredienti: per 4 persone

120 g di farina
120 g di zucchero
6 uova
1/2 l di latte
1 bicchierino di rum
limone
pangrattato
zucchero a velo
olio

 

Note: 530 calorie a porzione

 

La prima distillazione di rum avvenne a Londra con le canne da zucchero indiane intorno al XV secolo, poi dopo il XV secolo venne prodotto a Londra con le canne da zucchero provenienti dalle Americhe. Invece la prima distillazione di rum nelle Americhe ebbe luogo nelle piantagioni di canna da zucchero dei Caraibi nel XVII secolo. Gli schiavi delle piantagioni scoprirono per primi che le melasse, un sotto-prodotto del processo di raffinazione dello zucchero, fermentavano in alcool.

Crema fritta al rum

Preparazione: 30’ + 10’ di cottura

  • In una casseruola mettete la farina, lo zucchero, la buccia grattugiata di mezzo limone, mescolate bene e incorporatevi prima tre uova intere ben sbattute e poi un tuorlo alla volta tenendo da parte gli albumi.
  • Diluite il composto con il latte, ponete sul fuoco e, sempre mescolando nella stessa direzione, lasciate addensare.
  • Appena raggiunge l’ebollizione versate nella crema il bicchierino di rum, mescolate e ritirate.
  • Versate la crema su una superficie piana, lasciatela raffreddare, tagliatela a piccole losanghe, passatele negli albumi battuti e poi nel pangrattato.
  • Friggetele in abbondante olio bollente, ritiratele quando sono dorate, asciugatele su carta assorbente e spolverizzatele con lo zucchero a velo.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. Il Rum è l'acquavite ottenuta dalla distillazione della melassa della canna da zucchero.
    Valori nutrizionali
    Rum, 40% vol
    Quantità per 100 grammi
    Calorie 231
    Lipidi 0 g
    Acidi grassi saturi 0 g
    Acidi grassi polinsaturi 0 g
    Acidi grassi monoinsaturi 0 g
    Colesterolo 0 mg
    Sodio 1 mg
    Potassio 2 mg
    Glucidi 0 g
    Fibra alimentare 0 g
    Zucchero 0 g

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Involtini di spada alla messinese.
    13.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone. 12 fettine sottili di pesce spada (circa 1 kg) 70 g di caciocavallo basilico prezzemolo pangrattato olio sale pepe Per la salsa: 8-9 pomodori maturi 100 g di olive di Gaeta snocciolate 2 cucchiai di capperi sotto sale 1 cipolla piccola …
  • 12 cocktail a base di birra [Infografica].
    26.12.2013 - 0 Comments
    Tra i tantissimi cocktail che sono stati inventati e continueranno a nascere dalla fantasia dei barman di tutto il mondo, gli ingredienti di base non sono solo il gin, la vodka, il rhum o la tequila, la menta e la soda. Forse non lo sapevate, ma esistono molti cocktail che tra gli ingredienti…
  • Anguilla con burro alla salvia e patate novelle.
    07.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 anguilla di 600 g pulita 20 g di burro 4 patate novelle piccole 4 foglie di salvia sale  Dal punto di vista nutrizionale l'anguilla è un pesce il cui elevato contenuto in grassi (oltre il 25% del peso), fornisce un considerevole…
  • Antipasto al tartufo.
    25.11.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Tartufo Bianco d'Alba- Sedano rapa - Maionese Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 1 sedano rapa50 g…
  • Risotto con pesce spada, vongole e bietola.
    19.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di riso Carnaroli 200 g di bietola 400 g di pesce spada 1 kg di vongole veraci 1 cipolla piccola 1 costola di sedano 1 carota 1/2 cucchiaio di aglio tritato 1/2 cucchiaio di prezzemolo tritato 1/2 bicchiere di vino bianco secco…
  • Cipolla cotta sotto la brace con caviale e pistacchi di Bronte.
    26.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 grosse cipolle di Tropea 500 g di burrata pugliese 4 cucchiai di pistacchi di Bronte 4 cucchiaini da tè colmi di caviale aceto di vino rosso olio extravergine di oliva maturo sale marino naturale 4 grani di pepe schiacciati La…
  • Tartina veloce di rucola fresca, maiale al limone e peperoni sott'aceto.
    20.09.2023 - 2 Comments
    Dalla semplicità si ottiene quasi sempre qualcosa di straordinario in cucina. Se apprezzi e onori gli ingredienti con cui lavori, finirai per creare qualcosa dieci volte migliore di qualsiasi cosa tu possa acquistare.Questo è soprattutto il caso delle tartine o dei panini aperti. Cercare di…
  • Lasagne cacate: il nome può apparire un po' curioso, ma il gusto è senz'altro un'altra cosa.
    08.12.2010 - 1 Comments
    Piatto tipico del periodo natalizio, diffuso principalmente nell'area di Modica in provincia di Ragusa, ma molto noto anche nella Sicilia occidentale. Il nome, "Lasagne cacate", può apparire un po' curioso, ma il gusto è senz'altro un'altra cosa.A Palermo, le lasagne "cacate", sono…
  • Insalata di frutta e verdura con tè bianco e lime.
    08.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 4 carote 1 finocchio 1 grappolo d’uva bianca 1 mela verde 80 ml d’acqua 1 cucchiaino scarso di tè bianco lime olio extravergine d’oliva sale rosa pepe Carota, uva, finocchio e mela verde, tutto insieme per un’insalata leggera…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina romana.
    02.10.2013 - 0 Comments
    Una tra le cucine tipiche regionali che si stanno dimenticando è la "cucina romana" chiamata spesso "cucina romanesca". La causa probabilmente è da attribuirsi all’enorme affluenza di persone di altre regioni italiane e di altre nazioni che hanno portato gusti e ricette diverse…

I miei preferiti