}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

10 deliziosi dolci di Pasqua.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 27/03/2015 | 18:02

Nel menu pasquale i protagonisti veri sono i dolci, a partire dalla classica colomba e dal sempre amato uovo al cioccolato, passando per le ricette tradizionali regionali che ci riportano in tavola i sapori di una volta per finire con ricette nuove e fantasiose  comunque adatte per festeggiare la Pasqua.

1.- Nastri di cartellate con caramello e canditi.

Le cartellate (nella zona del barese carteddàte o scartilléte, o péttue oppure chelustre o ancora sfringioli, nel foggiano crùstele, nel salentino cartiddate, chiòsere a Gravina in Puglia), sono dei tipici dolci originari della Puglia e prodotti anche nelle regioni limitrofe (nèvole in Calabria e rose o crispedde in Basilicata).

Preparate soprattutto a Natale, nella tradizione cristiana rappresenterebbero l'aureola o le fasce che avvolsero il Bambino Gesù nella culla, ma anche la corona di spine al momento della crocifissione.

Nastri di cartellate con caramello e canditi

2.- Delizia alla panna e frutti di bosco.

I frutti di bosco sono dei cibi molto versatili in cucina, si adattano alla preparazione di cibi dolci: ottime sono infatti le marmellate, i gelati e le gelatine, le creme per guarnire pasticcini e torte

3.- Frittelle con uvetta e pere.

Quando si parla di fritti e frittelle non possono mancare all'appello le frittelle con uvetta e pere. Le frittelle con uvetta e pere incarnano perfettamente lo spirito allegro e gioioso del Carnevale. Ma ciò non toglie che le frittelle con uvetta e pere possano essere preparate anche in occasione di un buffet o di una festa particolare come la Pasqua e il Natale. Il successo delle frittelle con uvetta e pere, oltre alla loro indubbia prelibatezza, è dato anche dall'estrema facilità di preparazione.

4.- Tipicamente eoliani, i Cassatieddi sono semplicemente spettacolari, una vera goduria.

Tipicamente eoliani, i Cassatieddi – chiamati anche Cassatedde – sono dolci legati alla tradizione gastronomica pasquale. Si preparano con un ripieno di fichi secchi, uva passa, marmellata, nocciole e mandorle, racchiuso in un guscio di sfoglia sottilissima e profumato con Malvasia. I Cassatieddi vengono quindi modellati con le dita in forme particolari e cotti in forno.

Cassatieddi

5.- Cuddure tipico dolce siciliano con incorporato un numero variabile, ma sempre dispari, di uova col guscio.

La coddura o cuddhura, è un tipico dolce siciliano, di derivazione ortodossa, che veniva e viene tutt’ora preparato nel periodo pasquale.

Cuddure

6.- Pinza triestina di Pasqua.

La pinza triestina è un dolce tradizionale della Pasqua, che viene solitamente servita - calda o fredda - accompagnata da salumi.

Pinza-triestina di pasqua

7.- Dolci e Tradizioni della Pasqua. La Pasqua nel Mondo.

Dopo il carnevale arriva la Pasqua, e anche in questa occasione cercheremo di dare un quadro esaustivo dei vari modi di festeggiare, ovviamente rimanendo legati ai dolci tipici nazionali, sapendo che i  modi di festeggiare  variano da regione a regione se non addirittura da provincia a provincia, perciò invitiamo sin da ora chiunque a segnalarci notizie e ricette del proprio territorio.

dolci_pasquali

8.- Dolce di Pasqua tradizionale della cucina russa.

Miele, panna acida, burro, zucchero, frutta secca, cereali, marmellate (come quella di mirtilli) e grandi tazze di tè aromatizzato nel samovar, sono gli ingredienti principali dei dolci russi. Tante torte, ma anche frittelle e budini. Le torte, oltre a quelle ricche dei pasticcieri dell’epoca degli zar, sono semplici e utilizzano i prodotti del territorio, come il formaggio in questa ricetta pasquale.

dolce di Pasqua

9.- Colomba tiramisù: un dolce di Pasqua assolutamente nuovo.

colomba tiramisù

10.- Torta di Pasqua con perline.

Torta di Pasqua con perline

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Cestini di polenta con fonduta al castelmagno.
    03.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Castelmagno 150 g Panna fresca 1,2 dl Latte 2-3 cucchiai Farina di mais 400 g Finferli 400 g Aglio 1 spicchio Prezzemolo 1 ciuffo Burro q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Non c’è periodo…
  • Torta margherita di pere e cocco.
    05.11.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone una confezione di preparato per torta Margherita burro g 100 3 pere 2 uova latte g 60 2 cucchiaiate di cocco disidratato un limone non trattato zucchero a velo una nocciola burro e farina per lo stampo Essendo la noce di…
  • Garganelli allo zafferano con pomodoro e fave fresche.
    27.10.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Farina 00 - Uova -Pomodori - Fave Ricetta per persone n. 4 Note: 345 calorie a persona Ingredienti 150 g di…
  • Polpette con salsa tartara.
    04.12.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Patate - Farina - Uova - Salsa tartara - Pecorino romano Ricetta per persone n. 4 Note: …
  • Insalata di mele, sedano e fontina.
    05.04.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 mele renette 1 sedano bianco 200 gr. fontina 1 bicchiere panna senape L'insalata Gran Paradiso prende il suo nome dalla montagna omonima e prevede l'utilizzo di mele svuotate e farcite poi con sedano tritato, fontina delle Alpi e maionese, questa ricetta…
  • Ricette di Natale per tutti i gusti: Aragosta in salsa di dragoncello.
    21.12.2015 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Capodanno. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontarci come prepari tu l'agnello, il tacchino oppure l’aragosta, la tua ricetta di Capodanno, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la…
  • I dolci tradizionali dell'Alto Adige: Apfelschmarr'n (Omelette di mele spezzettata).
    09.07.2013 - 0 Comments
    Questa volta vi presentiamo un nuovo volto dell'Alto Adige. Quello più dolce per il palato e per gli occhi, altrettanto variegato quanto le sue valli e la sua popolazione. A causa del clima mite e del terreno fertile e, non da ultimo, per la sua antica tradizione commerciale, vi è per…
  • Sfide comuni della dieta vegana e come superarle con successo.
    28.06.2024 - 0 Comments
    Adottare una dieta vegana è una decisione che può apportare numerosi benefici alla salute e all’ambiente. Tuttavia, può anche presentare alcune sfide, soprattutto per chi ha appena iniziato. Qui presentiamo alcune delle sfide più comuni e come superarle con successo. 1. Assumi abbastanza…
  • Addio a Stefano Bonilli, il fondatore del Gambero Rosso.
    11.08.2014 - 0 Comments
    Fondatore del Gambero Rosso, precursore di nuovi mezzi e motodi di comunicazione, uno dei padri della critica gastronomica italiana. Il primo dei grandi giornalisti gastronomici ad aprire un blog, viaggiatore instancabile ed entusiasta. Il ricordo di Enzo Vizzari. C'è incredulità del mondo della…
  • Costolette farcite con salsiccia,  fontina e peperone rosso.
    05.11.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Costolette di vitello con l'osso - Salsiccia a nastro - Fontina Ricetta per persone n. 4 Note: …

I miei preferiti