}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Genovese di scalogno in crosta di pizza.

Genovese di scalogno in crosta di pizza.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 22/02/2015 | 15:07

Ingredienti: per 4 persone

    Per la pizza:

    Manitoba 500 g
    Olio extra vergine di oliva 40 g
    Lievito di birra compresso 5 g
    Miele millefiori 10 g
    Sale q.b.

    Per la piccola genovese:

    Girello di vitello 500 g
    Scalogni 500 g
    Cipolline sott'aceto 100 g
    Carota 1
    Ciuffo di prezzemolo 1
    Bacche di ginepro q.b.
    Vino bianco q.b.
    Brodo vegetale q.b.
    Olio extra vergine di oliva q.b.
    Sale grosso q.b.
    Sale e pepe q.b.

    Piccola genovese di scalogno in crosta di pizza: un piatto unico tutto da gustare.

    La ricetta è davvero molto particolare ma vi stupirà.  Una genovese tutta da gustare.

    Genovese di scalogno in crosta di pizza

    Preparazione: 30’

    Cottura: 15’

    • Per la crosta di pizza:
    • in una ciotola sciogliete il lievito di birra in 280 g di acqua; unite la farina e impastate energicamente.
    • Aggiungete il sale e impastate, quindi unite il miele e impastate ancora.
    • Incorporate l’olio e lavorate fino a ottenere un impasto liscio ed elastico.
    • Dividete l’impasto in pezzi da circa 100 g l’uno, ricavate tante palline, copritele e fatele lievitare in un luogo tiepido fino al raddoppio del volume.
    • Stendetele con i polpastrelli formando tante pizzette larghe circa 15 cm, cospargetele con un filo di olio e infornate a 230 °C fino a doratura.
    • Sfornate, lasciate intiepidire e, con un coltello, fate un’incisione laterale.
    • Per la genovese: raschiate la carota e fatela a listerelle; tritate le cipolline e affettate gli scalogni.
    • Raccogliete tutto in una ciotola e fate riposare per 10 minuti.
    • Tagliate il girello a fette non troppo spesse, quindi a striscioline sottili.
    • In una casseruola scaldate un filo di olio, unite la carne e fatela rosolare.
    • Aggiungete gli odori e qualche bacca di ginepro; sfumate con il vino e fate cuocere, bagnando di tanto in tanto con il brodo.
    • A cottura ultimata, alzate la fiamma e fate ridurre il fondo di cottura.
    • Regolate di sale e di pepe.
    • Farcite le pizzette con la genovese calda, guarnite con prezzemolo e un pizzico di sale grosso, e servite.

     Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    1 commenti :

    1. La genovese è una specialità della cucina napoletana: ziti conditi con un sugo bianco di manzo fatto cuocere coperto per molte ore con le cipolle

      RispondiElimina

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Concentrato di “modenesità dello zampone”.
      08.10.2013 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone     2 fette di zampone cotto e senza cotenna     500 g di cotenna di maiale     Aceto Balsamico di Modena stravecchio     100 g di lenticchie lessate     buccia d’arancia …
    • Ajiaco criollo piatto ricco e colorato che contiene tutto il sapore di Latinoamerica.
      22.01.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4-6 persone 300 g di carne di manzo adatta per bollito 300 g di carne di maiale adatta per bollito 300 g di costolette di maiale 2 l di brodo di carne 1 cipolla 2 spicchi d’aglio 1 peperone rosso 250 g di zucca 1 banana plantano 1 manioca 1…
    • Erbazzone tipica specialità gastronomica reggiana.
      09.10.2013 - 1 Comments
      L'erbazzone è una tipica specialità gastronomica reggiana. In dialetto viene chiamato scarpasòun, o scarpazzone italianizzato, perché, nella sua preparazione, le umili famiglie contadine usavano anche il fusto bianco, cioè la scarpa, della bietola. Lo scarpazzone è quindi "di stagione"…
    • Minestrone con il pesto
      03.09.2011 - 0 Comments
      Altrimenti detto “minestrone alla genovese” si tratta di una ricetta particolare e ricca di proteine e vitamine, vista la massiccia presenza di verdura, indicata per una serata informale e per una cena tra amici, aiuta a stabilire un’atmosfera intima e complice, un primo piatto delizioso che …
    • Asparagi con salsa all’erba cipollina e filetto di manzo.
      14.07.2013 - 0 Comments
      Ingredienti principali: asparagi bianchi lessati filetto di manzo erba cipollina Ingredienti: per 4 persone 800 g di asparagi bianchi lessati 400 g di filetto di manzo 10 g di erba cipollina 8 patate lessate 2 dl di maionese olio extravergine di oliva sale …
    • Riso al curry con banane, mandorle e zucchine.
      24.04.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 800 g di zucchine piccole 300 g di panna da cucina 250 g di riso Basmati integrale 40 g di mandorle a lamelle 5 dl di brodo vegetale 2 banane grosse e sode 1 cipolla 2 cucchiaini di curry 1 cucchiaino di erbe di Provenza essiccate 30 g…
    • Vini d’Italia: nell’Albana di Romagna DOCG tutto l'appeal dei grandi vini romagnoli.
      15.07.2013 - 0 Comments
      L'Albana di Romagna Docg è un vino bianco da pasto prodotto in quattro tipologie: Secco, Amabile, Dolce e Passito. E' un vino tipico della regione Emilia Romagna, prodotto in provincia di Forlì. L'Albana di Romagna si ottiene dal vitigno Albana Vino di antichissima fama, già  noto ai…
    • Carrè di maiale alla senape.
      29.12.2011 - 0 Comments
      Ingredienti un carré di maiale di circa l,5kg un cucchiaio di capperi sotto sale 2 limoni non trattati un ciuffo di prezzemolo senape inglese senape rustica 6 scalogni vino bianco secco 40 g di burro sale pepe Ricetta per persone n. 4 …
    • Minestra di castagne preparazione che unisce la dolcezza delle castagne alla sapidità propria della minestra.
      05.11.2012 - 0 Comments
      Una zuppa dal sapore delicato e dall’aroma autunnale. Un primo piatto a base di castagne e riso: la minestra di castagne. Ingredienti principali: castagne secche     latte  riso Ricetta per persone n. 4 --> Ingredienti: 250 g di castagne…
    • Gnocchi al gorgonzola con il radic­chio di Treviso.
      18.10.2010 - 0 Comments
      Ingrediente Principale: Gnocchi di patate - Radicchio di Treviso - Scalogno - Gorgonzola dolce Ricetta …

    I miei preferiti