}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , , » Funghi trifolati contorno molto semplice da preparare, gustoso, delicato e leggero.

Funghi trifolati contorno molto semplice da preparare, gustoso, delicato e leggero.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 13/10/2013 | 15:12

Se preferite, potete soffriggere con metà del burro e dell’olio indicati e unire le restanti parti a fine cottura, meglio se a fornello già spento. La cottura dei funghi deve essere veloce e per evitare che si attacchino al fondo del recipiente è preferibile utilizzare una padella antiaderente.

800 g di Funghi porcini di Borgotaro
2 spicchi di aglio
15 g di prezzemolo
2 cucchiai di olio di oliva
30 g di burro
sale

funghi trifolati

Preparazione: 20’ + 10’ di cottura

  • Mondate i funghi, eliminando con un piccolo coltello gli eventuali residui terrosi, puliteli con un panno leggermente inumidito e affettateli nel senso della lunghezza.
  • Se fossero molto terrosi sciacquateli velocemente in una ciotola di acqua tiepida, quindi asciugateli subito con un panno.
  • Mondate il prezzemolo, lavatelo, asciugatelo e tritatelo.
  • Scaldate l’olio e il burro in una padella e unite l’aglio sbucciato.
  • Lasciatelo appassire per 2-3 minuti, quindi eliminatelo (se volete che lasci poco aroma, schiacciatelo leggermente senza privarlo della buccia).
  • Aggiungete i funghi, salate e fate cuocere a recipiente scoperto e a fiamma alta per pochi minuti mescolando di tanto in tanto.
  • Un minuto prima di spegnere il fuoco unite il prezzemolo tritato.

Vino consigliato: I funghi hanno un sapore delicato e al tempo stesso sono dotati di un buon corredo aromatico; richiedono pertanto vini rispettosi della loro corposità e profumati come il Sauvignon dei Colli di Parma o la Malvasia secca dei Colli Piacentini.

sauvignon dei coli di parma

Il Colli di Parma Doc è prodotto nelle tipologie Rosso (Fermo o Frizzante), Malvasia Secco o Asciutto, Malvasia Amabile e Sauvignon (tutti prodotti anche nelle versioni Frizzante e Spumante).

E' un vino tipico della regione Emilia Romagna, prodotto in provincia di Parma. Il Colli di Parma Rosso è prodotto da vitigni Barbera per il 60-75%, Bonarda piemontese o Croatina per il 25% ed eventualmente da altri vitigni a bacca nera autorizzati della zona; il Malvasia Secco o Asciutto e quello Amabile, sono prodotti da uve di Malvasia di Candia aromatica per l'85-100% con eventuale aggiunta di Moscato bianco.

Si produce nella stessa zona del rosso e del Malvasia con uve Sauvignon al 100%. Escluse altre uve bianche locali. Elegante vino da tutto pasto, predilige le specialità  regionali di pesce d'acqua dolce, i piatti di uova, formaggi giovani, verdure e funghi trifolati in bianco.

Sul versante settentrionale dell'Appennino tosco-emiliano al confine tra Lombardia ed Emilia si estende una zona vitivinicola in cui vengono prodotti una serie di vini rientranti nella Doc Colli di Parma. Questa denominazione di origine comprende il Rosso, la Malvasia (secca o asciutta), la Malvasia amabile e il Sauvignon. Nella produzione del Rosso è particolarmente importante il vitigno Barbera, conosciuto un tempo con il nome di Barbera di Langhirano. Tra i vini bianchi, il vino più caratteristico è senz'altro la Malvasia secca o amabile, già esportata oltralpe nel periodo napoleonico, e apprezzata dagli intenditori francesi.

Caratteristiche:
Denominazione: Doc
Tipologia di vino: Secco fermo
Colore: giallo paglierino vivace
Profumo: aromatico, caratteristico
Sapore: asciutto, stoffa morbida ma sostenuta
Uve utilizzate: Sauvignon
Invecchiamento: -
Tenore alcolico: 11,5°
Temperatura di servizio: 8 - 12 °C

Abbinamenti:
Il vino Colli di Parma - Sauvignon Doc e' un vino bianco che si abbina bene con Antipasti ed in particolare Antipasti di pesce e crostacei.

Il Colli di Parma nella tipologia Malvasia secca o asciutta va degustato in calici di media capacità a tulipano a una temperatura di 8 gradi. Può essere consumato per accompagnare passati di verdura, piatti a base di uova, zuppe di pesce, salumi e Parmigiano Reggiano. La Malvasia amabile va bevuta in coppe larghe alla temperatura di 6-8 gradi. Si abbina bene a torte di frutta e di riso, macedonie e alla ciambella e al biscione reggiani. Il Colli di Parma Rosso va consumato in calici bordolesi alla temperatura di 16-18 gradi. È adatto a essere consumato per accompagnare lasagne al forno, paste ripiene al ragù, arrosti di carni bianche, carni rosse in umido, salumi e insaccati stagionati.

cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Carne in scatola davvero deliziosa con tagliatelle.
    17.01.2024 - 0 Comments
    Sono una casalinga semplice a cui piace condividere con te la mia cucina casalinga. A volte è semplicemente cibo fatto in casa. L'altro giorno ho preparato la carne di manzo con noodles da 2 minuti. Non so se lo trovi all'estero, ma qui in Sud Africa lo trovi in ​​lattina e ha un buon sapore.…
  • Caserecce con le cipolle.
    18.04.2012 - 0 Comments
    CAPPERI A FINE COTTURAI migliori sono quelli di Pantelleria; per non perdere il loro gusto particolare uniteli alla salsa un attimo prima di toglierla dal fuoco. Ingrediente Principale: Pasta formato caserecce - Cipolle - Capperi sotto sale - Prezzemolo …
  • Olio piccante all’aglio e peperoncino.
    11.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone 5 dl di olio extravergine di oliva 3 peperoncini rossi piccanti 2 spicchi di aglio Fin da tempi antichissimi, il peperoncino è un condimento molto popolare e presente nella dieta di popolazioni molto diverse e lontanissime tra loro nel tempo e nello…
  • Arrosto di coniglio ripieno di asparagi, prosciutto e arachidi.
    19.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6-8 persone. 1 coniglio già pulito e disossato (circa 800 g) 10 fette di prosciutto crudo 100 g di asparagi 30 g di arachidi 30 g di parmigiano reggiano 1 rametto di rosmarino 2 foglie di salvia 1 foglia di alloro 4 bacche di mirto 1/2 bicchiere…
  • Chifferi alla rusticana
    03.01.2010 - 0 Comments
    Nei chifferi al posto dei fonnaggini alle erbe, potete usare 2 cucchiai di pecorino fresco grattugiato, sciolto a caldo con un filo di latte e aggiunto ai caprini.Ingrediente Principale:Chifferi - Pancetta molto magra - Formaggini alle erbeRicetta per persone n.571 calorie a porzioneNote:Per…
  • Sorbetto al limone.
    14.07.2012 - 0 Comments
    L'AROMATIZZAZIONE:  I sorbetti sono migliori se preparati con frutti molto saporiti come gli agrumi e il ribes. I lamponi, le fregole, . le pere e le mele sono frutti ugual­mente adatti alla preparazione di sor­betti, ma s ne possono fare anche di verdura, da servire come antipasto: il i…
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Polpette di merluzzo e patate.
    27.12.2018 - 0 Comments
    Per il menù di Capodanno vi servono spunti e idee? Ecco tutte le ricette di Capodanno tra tradizione e novità da provare!Il menù di Capodanno deve essere studiato scrupolosamente: dal finger food veloceper l’aperitivo al dolce sfizioso per il brindisi di mezzanotte, passando per le classiche…
  • Tutti i menu di Natale pensati per rendere omaggio alla tradizione gastronomica delle feste.
    06.12.2012 - 0 Comments
    In questa sezione vi proponiamo da oggi in poi fino al 31 dicembre, una ricetta al giorno dedicata al Natale che potrete preparare in questi giorni di festa. Quelle che vi presento solo ricette di Natale facili da realizzare ma originali in modo da stupire i vostri…
  • Polpettine di pesce allo zenzero.
    23.10.2011 - 0 Comments
    Dello zenzero si usa il rizoma sotteraneo: si presenta come una radice nodosa, ramificata e bitorzoluta di colore variabile tra il beige e il nocciola con polpa bianco giallognola di consistenza fibrosa, caratteristica per ul gusto forte, aromatico e fresco allo stesso tempo. Ingrediente…
  • Ossibuchi di vitello con risotto alla milanese.
    09.11.2015 - 0 Comments
    L'ossobuco è un taglio di carne bovina tipicamente utilizzato in diverse ricette del capoluogo lombardo; per la precisione, l'ossobuco è una fetta spessa circa 4cm ricavata dalla segmentazione dello stinco della vitella da latte. Ingredienti: 4 ossibuchi di vitello 1 carota1 costa di sedano …

I miei preferiti