}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Asparagi con prosciutto, pinoli e parmigiano.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 03/10/2013 | 13:51

Gli asparagi sono un ortaggio saporito e versatile in cucina. Ingredienti perfetti per antipasti, crespelle, lasagne, da abbinare alle uova o cuocere semplicemente al vapore e condire in insalata.

Ingredienti: per 4 persone

1,5 kg di asparagi
100 g di prosciutto crudo
50 g di pinoli sgusciati
70 g di parmigiano grattugiato
120 g di burro
olio di oliva
sale

Asparagi con prosciutto, pinoli e parmigiano

Preparazione: 15’ + 25’ di cottura

  • Mondate gli asparagi privandoli del piede terroso.
  • Lavateli bene in acqua fredda corrente e legateli a mazzetto usando filo da cucina in due punti diversi, così che non si possano muovere.
  • Mettete i mazzi in piedi in una pentola alta e stretta, con acqua salata in ebollizione, e fateli cuocere per circa 10 minuti, a seconda del diametro della base dei turioni.
  • Fate attenzione che le punte fuoriescano sempre dall’acqua.
  • Scolateli delicatamente e passateli in acqua fredda.
  • Allineate gli asparagi in una pirofila imburrata.
  • Distribuite qua e là dei fiocchetti di burro e quindi spolverizzate con il parmigiano grattugiato.
  • Passate la pirofila in forno preriscaldato a 180 °C e fate gratinare per circa 15 minuti.
  • Nel frattempo, mettete i pinoli in una pentolina con un cucchiaio di olio e il prosciutto a pezzetti e fateli tostare a fuoco vivace mescolando continuamente.
  • Sfornate gli asparagi, distribuiteli nei singoli piatti, quindi copriteli con la preparazione di prosciutto e pinoli e serviteli.

Vino consigliato: asparagi, prosciutto e pinoli alla base della preparazione consentono di scegliere vini bianchi di media corposità come l’ Albana di Romagna o il Vespaiolo di Breganze.

vino albana di romagnaL'Albana di Romagna Docg è un vino bianco da pasto prodotto in quattro tipologie: Secco, Amabile, Dolce e Passito.

E' un vino tipico della regione Emilia Romagna, prodotto in provincia di Forlì. L'Albana di Romagna si ottiene dal vitigno Albana.

Vino di antichissima fama, già  noto ai tempi di Galla Placidia, deriva esclusivamente dal vitigno omonimo tipico della fascia collinare che fa capo a Bertinoro e comprende diversi comuni tra cui Castrocaro Terme e Brisighella.

Recentemente è entrato a far parte dei vini classici con denominazione di origine controllata e garantita. Il tipo secco è indicato con gli antipasti misti, le minestre asciutte, i risotti, le zuppe di pesce, i piatti di uova e formaggi, il fritto alla marinara. I tipi amabile e passito sono da dessert o da bere fuori pasto come vino da conversazione.
romagna vini mapL'Albana di Romagna è stato il primo bianco a ottenere la Docg, attribuitagli nel 1987. Questo vino, che si presenta nelle varianti Secco, Amabile, Dolce e Passito, è prodotto con le uve dell'omonimo vitigno, coltivato da Bologna fin quasi al mare. Le origini dell'Albana sono così remote da confondersi con la leggenda.
Si narra che, alla figlia dell'imperatore Teodorico, Galla Placidia, di passaggio in un paesino della Romagna, venne offerto un boccale di Albana. La principessa, estasiata, dichiarò che una tale delizia doveva essere bevuta solo in calici d'oro, e così, da allora in poi, il paesino venne chiamato Bertinoro e l'Albana bevuto solo in preziose coppe. Altro grande estimatore dell'Albana di Romagna si racconta sia stato Federico Barbarossa, ma le radici storiche di questo vino sono state rintracciate nel 'Trattato d'Agricoltura' di Pier de' Crescenzi, risalente al 1200.

    Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Crespelle di basilico farcite con broccoletti.
    28.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di broccoletti 70 g di farina 50 g di gorgonzola dolce 20 g di foglie di basilico 10 g di burro 1 uovo 1 peperoncino 1,5 dl di latte 0,6 dl di besciamella olio extravergine di oliva sale Come abbiamo visto, cavoli, broccoli…
  • Bastoncini di polenta con macedonia di avocado.
    04.02.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di polenta pronta 3 avocado maturi 2 pomodori maturi 2 cipolle rosse 1 peperoncino fresco 10 g di coriandolo fresco farina di mais il succo di 1/2 limone olio extravergine di oliva sale Benché originaria dei paesi del Mar…
  • Cestini di lenticchie e cicoria.
    14.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Cicoria 2 cespi Lenticchie cotte al vapore 300 g Brodo vegetale 1 mestolino Aglio 1 spicchio Prezzemolo 1 ciuffo Parmigiano reggiano 60 g Acciughe 3 Peperoncino 1 pezzetto Pomodorini datterino giallo in succo 8 Pangrattato q.b. …
  • Filetti di pesce ai funghi shiitake.
    02.09.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 4 filetti di nasello, dentice o altro pesce 30 g di funghi shiitake essiccati 1 cipollotto prezzemolo pepe di Sichuan salsa di soia chiara olio di semi sale Il pepe di Sichuan è una piccola bacca ottenuta…
  • Zuppa di cipolle all’emmentaler.
    09.01.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: formaggio Emmentaler pane integrale cipolle bionde brodo di pollo    Ricetta per persone n. 4    Ingredienti: 4 cipolle bionde, circa g 650 formaggio Emmentaler g 60 farina bianca g 50 pane…
  • Il meglio della cucina ligure: ricette saporite, elaborate e in genere poco dispendiose.
    16.08.2010 - 2 Comments
    Le ricette liguri sono saporite, elaborate e in genere poco dispendiose. Molto diffuso è l'uso delle piante selvatiche che per l'abbondanza delle piogge crescono rigogliose, e la borragine ancora oggi in molte zone sostituisce gli spinaci nel ripieno dei tortelli e della "torta…
  • Adana Köfte secondo piatto tipico della cucina turca.
    14.09.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di carne di manzo tritata 2 scalogni 1 cucchiaio di foglioline di menta tritate 1 tuorlo 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata 2 cucchiai di pangrattato 1 cucchiaino di pul biber (paprica in fiocchi essiccata, reperibile nei negozi di…
  • Ragù con carne di maiale e salsiccia.
    26.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti:  Per 500 gr circa di prodotto: Carne di manzo macinata 200 g Carne di maiale macinata 150 g Salsiccia spellata 150 g Salsa di pomodoro 5 cucchiai oppure concentrato di pomodoro 30 g Vino bianco o rosso 1 bicchiere Cipolla 1 Carota 1 Sedano 1 costa …
  • Trota salmonata in carpione e giardiniera di funghi.
    14.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Filetti di trota salmonata 10 Cavolfiore 1/4 Funghi 10 Patata 1 Cipolla 1/2 Zucchina di piccole dimensioni 1 Carote piccole 2 Costa di sedano bianco 1/2 Asparagi 5 Pomodoro cuore di bue 1 Foglie di basilico q.b. Foglie di alloro 3 …
  • Tonno agrodolce con cipolle rosse.
    03.05.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Filetto di tonno - Cipolle di Tropea - Pinoli - Uvetta - Timo Ricetta per …

I miei preferiti