}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , » Cipolline in agrodolce ricetta semplice da preparare e gustosa da mangiare.

Cipolline in agrodolce ricetta semplice da preparare e gustosa da mangiare.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 08/10/2013 | 12:54

Le cipolline in agrodolce sono una ricetta molto semplice da preparare e altrettanto gustose da mangiare!

Rappresentano sicuramente un ottimo antipasto, adatto anche al periodo delle feste natalizie e possono essere servite sia calde che fredde.

Ingredienti: per 4 persone

500 g di cipolline
20 g di burro
20 g di zucchero
1/2 dl di aceto
sale

Cipolline in agrodolce

Preparazione: 10’ + 45’

  • Lavate velocemente lo storione in acqua fredda corrente, asciugatelo tamponandolo e tenetelo da parte.
  • Preparate un’emulsione con olio extravergine di oliva, succo di limone in quantità doppia rispetto all’olio, una presa di sale e un generoso pizzico di pepe nero macinato al momento.
  • Tenete le fettine di storione per 10 minuti nella marinata, voltatele e fatele marinare per altri 10 minuti.
  • Nel frattempo fate ammorbidire l’uvetta in acqua tiepida.
  • Scolate il pesce, disponetelo su un piatto da portata, quindi bagnatelo con la salsa della marinata e distribuite l’uvetta ben scolata dall’acqua di ammollo e i pinoli.
  • Completate la preparazione con grani di pepe rosa grossolanamente macinati.
  • Decorate a piacere con barbine di finocchio o ciuffetti di aneto e spicchi di limone verde e servite subito.

Vino consigliato: si tratta di un piatto difficile da abbinare, perché l’aceto tende a conferire sentori agri al vino; pertanto si potrebbe addirittura rinunciare ad accompagnarlo. In alternativa, la scelta può ricadere su un vino dotato di discreto residuo zuccherino come Orvieto abboccato o Albana di Romagna abboccato.

            orvieto_bartali_bottle

            In passato l’odierna zona di Orvieto era abitata dagli Etruschi e già allora si produceva un vino tanto apprezzato da essere commercializzato anche in altre regioni. L’Orvieto anticamente era con ogni probabilità abboccato, in quanto nelle cantine la temperatura era sufficientemente bassa da impedire una fermentazione completa e quindi gli zuccheri non fermentati rendevano dolce il vino.

            Con i Romani la vinificazione subì dei cambiamenti: si usava infatti aggiungere al vino pece, alloro e miele per favorirne la conservazione e migliorarne il gusto. Già dal XII secolo il territorio comunale era considerato area vocata alla viticoltura ed esistevano esenzioni fiscali per chi piantava vigneti: la vite prosperò anche occupando gli spazi riservati agli orti. Il vino assunse tanta importanza che venne usato anche per effettuare pagamenti.

            Grandi artisti come Pinturicchio e Signorelli vennero pagati in vino per alcune loro opere eseguite in questo territorio. La zona in cui un tempo si produceva l’Orvieto è detta oggi “classica” per distinguerla da quella attuale ben più ampia. L’Orvieto DOC è prodotto con uve dei vitigni Trebbiano Toscano (40-60%), Verdello (15-25%), Grechetto, Canaiolo Bianco e Malvasia Toscana (massimo 20%). Si produce nelle versioni Classico, se ottenuto nella zona più antica, e Superiore con 4 mesi di affinamento minimo e una gradazione minima di 12%.

            In passato l’odierna zona di Orvieto era abitata dagli Etruschi e già allora si produceva un vino tanto apprezzato da essere commercializzato anche in altre regioni. L’Orvieto anticamente era con ogni probabilità abboccato, in quanto nelle cantine la temperatura era sufficientemente bassa da impedire una fermentazione completa e quindi gli zuccheri non fermentati rendevano dolce il vino. Con i Romani la vinificazione subì dei cambiamenti: si usava infatti aggiungere al vino pece, alloro e miele per favorirne la conservazione e migliorarne il gusto.

            Già dal XII secolo il territorio comunale era considerato area vocata alla viticoltura ed esistevano esenzioni fiscali per chi piantava vigneti: la vite prosperò anche occupando gli spazi riservati agli orti. Il vino assunse tanta importanza che venne usato anche per effettuare pagamenti. Grandi artisti come Pinturicchio e Signorelli vennero pagati in vino per alcune loro opere eseguite in questo territorio. La zona in cui un tempo si produceva l’Orvieto è detta oggi “classica” per distinguerla da quella attuale ben più ampia.


            L’Orvieto DOC è prodotto con uve dei vitigni Trebbiano Toscano (40-60%), Verdello (15-25%), Grechetto, Canaiolo Bianco e Malvasia Toscana (massimo 20%). Si produce nelle versioni Classico, se ottenuto nella zona più antica, e Superiore con 4 mesi di affinamento minimo e una gradazione minima di 12%.

            vini-doc-docg mappa

            Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

            Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

            A proposito di: Maria Susana Diaz

            Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

            0 commenti :

            Posta un commento

            nome-foto

            Archivio Ricette

            Random Ricette

            • Coppette rustiche alle verdure.
              17.12.2011 - 0 Comments
              Ingrediente Principale: Capesante - Melanzana - Peperoni Ricetta per persone n. 4 Note: 180 calorie a porzione Ingredienti: 8 capesante 1 melanzana e 2 peperoni uno spicchio d'aglio origano essicato aceto di vino rosso un cucchiaino di…
            • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze tipicamente pugliesi.
              21.02.2012 - 0 Comments
              La storia dei più noti ed amati dolci pugliesi è spesso legata a doppio filo con un periodo specifico dell’anno, una data del calendario, un santo da festeggiare o una festività, perché di ricette di dolci in Italia ce ne sono a bizzeffe. Nei secoli passati infatti, quando le tavole non erano…
            • Pomodoro farcito con ricotta di bufala.
              24.11.2014 - 0 Comments
              Ingredienti: per 4 persone. pomodori maturi grossi e sodi 4 ricotta di bufala 250 g basilico 4 foglie acciughe sott'olio 50 g capperi dissalati 1 manciata frutti di cappero 8 insalata valeriana 200 g olio extravergine d'oliva q.b. sale q.b. Pensando ai pomodori…
            • Lasagna ai cardi con pecorino romano.
              06.03.2015 - 0 Comments
              Ingredienti: per 6 persone Cardi gobbi già mondati 800 g Fontina 300 g Pecorino romano 50 g Brodo vegetale 1,6 l Rosmarino 1 rametto Burro q.b. Sale e pepe q.b. Per la pasta: Farina 150 g Uova 2 Latte 100 ml Noce moscata q.b. Sale q.b. Per la…
            • Risotto ai porcini
              23.10.2009 - 1 Comments
              I porcini (Boletus edulis) sono i tipici funghi pregiati di fine estate-inizio autunno, che deliziano le nostre tavole per tutto l’anno, per il loro inconfondibile sapore e profumo. Appartengono alla famiglia delle Boletaceae e si riconoscono per il loro cappello marrone, prima emisferico poi…
            • Vitello ai carciofi.
              13.03.2011 - 0 Comments
              Ingrediente Principale:Carré di vitello disossato - Cipolloni novelli - Carciofi Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti 800 g di carré di vitello disossato 12 cipolloni novelli 2 spicchi d'aglio 16 piccoli carciofi (del tipo tardivo da mettere sott'olio) o…
            • Il vino etico, vigneti, piantagioni e terreni incolti sottratti ai corleonesi, ai casalesi, agli ‘ndranghetisti.
              04.05.2013 - 0 Comments
              Mille ettari di antimafia, 10 milioni di metri quadrati etici, una superficie pari a 1.400 campi da calcio. Per il vino, ma non solo. Dalla Sicilia al Piemonte, vigneti, piantagioni e terreni talvolta incolti sottratti ai corleonesi, ai casalesi, agli ‘ndranghetisti, ai neo colonizzatori criminali…
            • Gelatina di maiale al pepe rosso.
              29.09.2010 - 0 Comments
              Ingrediente Principale: Carne di maiale - Aceto di vino - Pepe rosso Ricetta per …
            • Macaron farciti al cioccolato.
              31.07.2014 - 0 Comments
              Ingredienti: per 4 persone 100 g di farina di mandorle 100 g di zucchero a velo 80 g di zucchero semolato 2 albumi grossi Alle mandorle, oltre alle proprietà altamente energetiche, vengono attribuite proprietà lassative; fin dai tempi più antichi il latte di mandorle…
            • Trote saporite con patè di olive.
              10.01.2009 - 1 Comments
              Gastronomia della trota: la trota è probabilmente il prodotto della pesca di acque dolci/miste più conosciuto assieme al salmone (estero o allevato in Italia), al persico del Nilo (estero), al pangasio (estero), all'anguilla, al luccio, al persico reale, al coregone e alla tinca. La trota…

            I miei preferiti