}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Speciale Halloween: paccheri con zucca, mandorle e bottarga.

Speciale Halloween: paccheri con zucca, mandorle e bottarga.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 29/10/2013 | 17:52

Un primo piatto dal gusto davvero incredibile questi paccheri alla zucca e bottarga. Una ricetta perfetta per stupire i vostri ospiti a tavola.

Ingredienti: per 4 persone

Paccheri 300 g
Polpa di zucca 600 g
Aglio 1 spicchio
Bottarga di tonno 100 g
Mandorle a filetti 60 g
Salvia 1 rametto
olio extravergine d'oliva q.b.
sale q.b.

Paccheri con zucca, mandorle e bottarga

Preparazione: 20’ + 10’ di cottura

  • Tagliate la polpa di zucca a dadini.
  • Lavate le foglie di salvia e asciugatele con carta assorbente da cucina.
  • In una padella a bordi alti scaldate 3 cucchiai di olio e fatevi rosolare l’aglio, pulito e leggermente schiacciato.
  • Quando sarà ben dorato, toglietelo.
  • Aggiungete i dadini di zucca, metà della salvia e mescolate con cura per qualche minuto, facendo rosolare il tutto a fuoco vivace.
  • Bagnate con qualche mestolo di acqua calda, abbassate la fiamma, coprite e lasciate stufare sino a cottura ultimata: i dadini dovranno essere teneri ma non ridotti in purea.
  • Nel frattempo lessate la pasta in abbondante acqua leggermente salata; scolatela al dente e versatela nel condimento preparato.
  • Distribuite la pasta nei piatti da portata, cospargete con i filetti di mandorle, un filo di olio e la bottarga grattugiata.
  • Guarnite con la salvia rimasta e servite subito.

halloween-in-albergo_sg

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Tagliatelle con zucca, prosciutto e taleggio.
    01.10.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Tagliatelle verdi - Zucca- Prosciutto Cotto - Scalogni Ricetta per …
  • Peperoni e melanzane in salsa serbo-bosniaca.
    14.10.2010 - 0 Comments
    Ecco una deliziosa ricetta tratta dalla tradizione serbo-bosniaca che potrete gustare calda, fredda o conservata in barattolo per l'inverno. Grigliate o arrostite in forno i peperoni eliminando semi e buccia, una volta cotti. Ingrediente Principale: Peperoni - Melanzane -…
  • Bruschetta di Stoccafisso alla mediterranea.
    20.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la pasta frolla: Stoccafisso di Norvegia già ammollato 800 g Pane 4 fette Aglio 1 spicchio Pomodori 3 Olive nere 50 g Mais 50 g Foglie di basilico q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Un antipasto di…
  • Ricettario Genovese: Baccala’ & Stoccafisso.
    10.03.2015 - 0 Comments
    Stoccafisso e baccalà per poter essere cucinati devono essere lasciati in ammollo nell’acqua corrente almeno un paio di giorni, mentre merluzzo e nasello si cucinano freschi; si trovano a basso costo, ottimi nasellini congelati del Sud Africa o del Mare del Nord. Come tutti i pesci si possono…
  • Carciofi alla romana con foglioline di menta.
    22.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 8 carciofi 1 mazzetto di prezzemolo 5-6 foglioline di menta 2 spicchi d'aglio 3 cucchiai di pane grattugiato sale e olio extravergine q.b. I carciofi alla Romana sono, come si intuisce dal nome stesso, un contorno tipico della gastronomia Laziale…
  • Orata stufata con pomodori e olive.
    31.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 filetti di orata 400 g di pomodori 100 g di pomodorini 80 g di olive nere denocciolate 20 g di prezzemolo 2 peperoncini verdi 1 scalogno olio extravergine di oliva sale L’orata è fra i pesci più pregiati, di…
  • Il Salento è una penisola ricca non soltanto di bellezze naturali, di splendidi mari e di cultura, ma anche di una lunga tradizione culinaria.
    12.07.2015 - 0 Comments
    Il Salento è una penisola ricca non soltanto di bellezze naturali, di splendidi mari e di cultura, ma anche di una lunga tradizione culinaria che si è tramandata nei secoli di generazione in generazione, conservando nel tempo molti squisiti piatti tipici che rendono questa terra ancora più…

I miei preferiti