}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Se dovessimo descrivere il Gewurztraminer con una sola parola sarebbe sontuoso.

Se dovessimo descrivere il Gewurztraminer con una sola parola sarebbe sontuoso.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 22/10/2013 | 20:17

Se dovessimo descrivere il Gewurztraminer con una sola parola sarebbe sontuoso. È scintillante, con profumi esotici e conturbanti, cremoso in bocca, persistente, con un bouquet pronto ad esplodere da un momento all’altro, eppure dietro a tutta questa abbondanza c’è un problema, comune anche agli altri cosiddetti vitigni “aromatici”. Non si nasconde, è un vino che si riconosce non appena si accosta il naso al bicchiere; elegante, ma a volte fin troppo compiaciuto della propria nobiltà.

gewurztraimmer

Se siete di quelli che amano i vini misteriosi che si scoprono lentamente, non ci siamo, l’esuberanza del Gewurztraminer è riconoscibilissima, palpabile e alcolica, anche se la sua carica speziata a base di chiodi di garofano, pepe e panpepato, così inconsueta per un bianco, invita ad una lettura che non risulta mai banale. Certo, una volta che avrete bevuto dieci Gewurztraminer, lo saprete riconoscere a occhi chiusi, ma non per questo smetterà di stupirvi con la sua complessità.

Vigneti di Gewurztraminer in autunno, con montagne all'orizzonte. Alto Adige. Una distesa di Gewürztraminer allevato con le tipiche pergole sudtirolesi Spesso si sente dire che il Gewurztraminer è difficile da abbinare, perché non è il classico bianco flessibile: dovrebbe avere più acidità e profumi meno invadenti; in più non è agile come il Pinot Grigio né nobile come il Riesling né trendy come lo Chardonnay. Sciocchezze. Non esiste altro bianco che abbia la stoffa per domare pietanze che gli altri possono solo sognare, come ad esempio il tartufo, il foie gras e ricche preparazioni a base di uova, vedi la Quiche Lorraine.

Un po’ di storia e i luoghi del Gewurztraminer.

Fin dal 1145 se ne hanno notizie documentate a Traminer—da cui Traminer aromatico, come è chiamato in Italia—nelle cui terre sabbiose, ricche di argille e limo, trova condizioni ideali. In particolare sull’altopiano di Sella, il cru più prestigioso, ad altezza 450 metri, speculare a quello di Mazzon. La qualità della zona è fuori discussione, quindi!

Gewurztraminer e cibo thailandese, scopri i migliori abbinamenti cibo-vino! Gli involtini Thai diventano pura poesia quando sono abbinati al Gewurz Se ci allarghiamo un attimo, noteremo che il lembo di terra che va da Termeno fino ad Appiano è vitato a Gewurztraminer con ottimi risultati e, procedendo ancora verso nord, le valli d’Isarco, Valdadige e Venosta restituiscono vini molto differenti, ma non meno interessanti. I terreni più “freddi” e sassosi sgrassano il vino, conferendogli nitidezza e una sapidità deliziosa. In Trentino è ancora una volta la zona tra Lavis e Cembra a produrre le bottiglie migliori, caratterizzate da uno stile asciutto e raffinato.

Se volessimo tracciare una mappa del vitigno Traminer aromatico, potremmo definire la zona di Termeno la più generosa, con vini caldi, da cui affiorano profumi densi a prevalenza speziata e di frutta matura, mentre sia a nord che a sud i vini tendono ad assumere un carattere roccioso: la consistenza si affila, l’acidità si accentua e rende croccante il vino, in cui scemano le spezie e predominano i sentori floreali.

Fuori dall’Italia, meritano una menzione i vini della valle del Reno. Quelli alsaziani sono intrisi di spezie, intensi, secchi e pungenti, con forti sentori tropicali e un’acidità fantastica. Quelli della sponda tedesca, Gewurz (spezia) dopo tutto viene dal tedesco, sono meno battaglieri e spesso si percepisce un residuo zuccherino che rende il vino più scorrevole.

Angolo dell’intenditore.

Una delle meraviglie della Sicilia: il tempio di Segesta. Meraviglia del vino. Il tempio di Segesta. Grandioso e un po' decadente, come il Gewurztraminer Come riconoscere il Gewurztraminer? La consistenza nel bicchiere è notevole, quelli più ricchi possono risultare densi, quasi oleosi. Il colore è giallo dorato, molto invitante; ambrato ramato per le vendemmie tardive.

Quando si annusa il calice si viene catapultati in una piantagione tropicale. Mango, ananas, frutto della passione e litchi, tutti ben distinti, ma sempre ingentiliti da petali di rosa, glicine, ginestra, miele, anice a cui fanno eco cannella, pepe e noce moscata. Altri frutti sono mele, pere, pesche, mandarini, arance e cedro, a volte è la buccia caramellata o candita a farsi sentire; e poi quello più affascinante: l’albicocca secca, l’uvetta sultanina e il dattero uniti in una sensazione che avvolge come un turbine di piacere. Burro e panettone nei più opulenti.

Sushi! Il miglior vino per il sushi? Un buon Gewurztraminer con note fruttate! Sushi time! Ma passiamo al gusto, ed è qui che possono sorgere i problemi: se il vino non dovesse avere il giusto equilibrio tra acidità, sapidità e parti morbide, risulterebbe flaccido. Tutte le seduzioni aromatiche si trasformerebbero in un’accozzaglia pastosa e non c’è nulla di più deludente di un calice di rimpianti. Ma non temete, difficilmente dimenticherete la gioia che il Gewurztraminer sa dare, specialmente quelli attaccati da botrytis: oro liquido in grado di reggere affinamenti molto lunghi.

Come servire il Gewurztraminer?

La temperatura di servizio del Traminer aromatico è quella classica dei bianchi complessi e molto profumati, 10-12°C, tuttavia potete sperimentare: qualche grado in meno per accentuare un’acidità carente oppure in più per esaltare i profumi di un vino particolarmente acido.

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Coppa di yogurt e panna con salsa di pesche.
    30.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 250 g di yogurt alla vaniglia 125 g di panna fresca 2 pesche gialle 2 cucchiai di zucchero a velo 1 vaschetta di fragole o di lamponi 8 amaretti o 5 savoiardi 1 cucchiaio di granella di mandorle cacao in polvere E’ una versione un po’ più…
  • Ostriche al gratin, antipasto a base di pesce molto semplice e veloce da realizzare.
    18.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Ostriche 12 Besciamella 100 g Pangrattato 80 g Erba cipollina q.b. Burro q.b. Pepe q.b. Vi propongo questo antipasto di gran stile a base di pesce molto semplice e veloce da realizzare: ostriche al gratin. Alcune ostriche, principalmente dalle…
  • Capesante con germogli di cipolla e lime.
    15.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 12 capesante 30 g di germogli di cipolla 1 lime 1 cipollotto olio extravergine di oliva Anche in Italia, la produzione è in parte proveniente da acquacoltura, i cui prodotti non differiscono sotto alcun aspetto, rispetto a quelli della pesca.…
  • Minestra di pasta e fagioli di soia.
    08.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone pasta corta g 50 falda di peperone g 40 azuki (fagioli di soia), da lessare, g 30 lattuga mondata g 20 cipolla tritata g 20 2 cucchiaini di olio extravergine d'oliva sale pepe bianco in grani Per la stagione fredda, una valida alternativa al…
  • Ravioli di cotechino e broccoli con crema di cardi gobbi.
    07.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Cotechino già cotto e spellato 400 g Cimette di broccolo già lessato 300 g Farina 400 g Uova 5 Parmigiano grattugiato 100 g Sale q.b. Per la crema di cardi: Cardi gobbi 1 kg Scalogni 2 Brodo vegetale q.b. Farina q.b. Fecola q.b. Aglio 1…
  • Salmone marinato e grigliato.
    15.01.2011 - 1 Comments
    Ingrediente Principale:2 grossi filetti di salmone di 450 g ciascuno - Aneto - Patate - Carote ZucchineRicetta per persone n.4Note:240 calorie a porzioneIngredienti2 grossi filetti di salmone di 450 g ciascuno50 g di zucchero50 g di sale grossoun ciuffo d'anetouna carotauna patatauna zucchinaolio…
  • Sartù vegetariano con crema di pomodoro.
    30.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone. 350 g di riso 500 g di passata di pomodoro 2 mozzarelle 2 melanzane 2 zucchine 2 tuorli 100 g di pisellini 2 cipolle 50 g di carote 50 g di sedano 1 bicchiere di vino bianco secco 40 g di formaggio grattugiato brodo …
  • Come fare il lievito madre.
    08.01.2015 - 0 Comments
    Il lievito naturale o pasta madre è un impasto di acqua e farina fermentato da microrganismi presenti nell’aria o in alcuni alimenti, che moltiplicandosi provocano reazioni enzimatiche nel prodotto Il risultato è una pasta acida dagli aromi spiccati, causati dalle numerose reazioni enzimatiche…
  • Pizza con parmigiana di melanzane.
    16.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 1 pizza. Pasta di pizza 250 g Provola 60 g Pomodori pelati 40 g Fette di melanzane 50 g Parmigiano grattugiato q.b. Farina q.b. Basilico 1 ciuffo Olio extravergine d'oliva q.b. La pizza con parmigiana di melanzane, specialità per veri buongustai. …
  • Cheviche di pesce spada.
    21.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2 persone. Polpa di pesce spada 250 g Lime 3 Coriandolo fresco 1 mazzo Cipolla rossa 1 Peperoncini verdi freschi 2 Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Aceto q.b. Zucchero q.b. Un piatto tipico della cucina brasiliana e…

I miei preferiti